Indovinelli rompicapo
Ecco una lista molto varia di indovinelli rompicapo.
Vi proponiamo una serie di divertenti indovinelli rompicapo a cui potrete dedicarvi concedendovi un po’ di tempo libero. Non sono semplicissimi, qualcuno richiederà una maggiore concentrazione poiché sono per lo più indovinelli di logica, ma se vi trovate su questa pagina, un motivo ci sarà! I vari passaggi vi terranno impegnati e dovrete sforzarvi mentalmente, per cui armatevi di buona pazienza: risolverli sarà un’impresa. Ma non temete, accanto a ciascun rompicapo troverete la soluzione, che vi consigliamo di consultare soltanto in extremis, se no che divertimento sarebbe?! Riunitevi con amici, sfidatevi, consultatevi e giungete alla soluzione dei nostri
Indovinelli rompicapo
- Il maggiordomo di Sir Thomas e Sir Paul è molto bravo nell’eseguire i calcoli e così una sera lasciano un biglietto al maggiordomo, in quel momento assente, sul tavolo della cucina per avvisarlo che cenano fuori. Nel biglietto scrivono: 20 – 4 = 11 e 87 – 15 = 33. Quando il maggiordomo torna e legge il messaggio, chiude la cucina e va a dormire. Come ha fatto a capire il messaggio? (Ha capito che i conti non tornano…)
- Una notte, quattro amici si trovarono a dover attraversare un ponte piuttosto malandato, dalla sponda “A” alla sponda “B”. A causa del suo stato quindi, il ponte consentiva il passaggio di massimo due persone contemporaneamente. Inoltre, era impensabile attraversare il ponte al buio. Fortunatamente i quattro amici disponevano di una torcia, in grado di fare luce per 17 minuti esatti. E’ necessario considerare che i quattro riescono ad attraversare il ponte con tempi differenti. Il primo impiega 10 minuti, il secondo 5 minuti, il terzo 2 minuti, il quarto 1 minuto. Naturalmente, se si incamminano il primo e il secondo, arriveranno a fine ponte in dieci minuti, cioè andranno complessivamente alla velocità del più lento. Come fate a portare tutti e quattro gli amici al di là del ponte? (Partono per primi 2 e 1, impiegando due minuti. Torna 1. Sono trascorsi tre minuti. Poi partono 10 e 5. Arrivano dopo che sono trascorsi tredici minuti. Poi torna indietro 2. Sono trascorsi 15 minuti. Ripartono infine 1 e 2, arrivando dopo 17 minuti esatti!)
- Sara acquista una collana e la paga 20 euro, la sera la rivende ad un’amica a 25 euro, ma, dispiaciuta di non averla mai indossata, la ricompra dalla sua amica per 30 euro. Sara porta per qualche tempo la collana e alla fine se ne disfa definitivamente rivendendola per 40 euro. Qual è il suo guadagno finale? (Sara guadagna 15 euro. (25 – 20) = 5 / (40 – 30) = 10 quindi 10 + 5 = 15)
- Un uomo esce sempre durante la notte e torna a casa prima dell’alba, passa il suo tempo abere una bevanda tiepida che preleva direttamente alla fonte. Nonostante resti fuori per tutta la notte a farsi delle bevutequando torna non è mai ubriaco. Sapreste dire chi è l’uomo misterioso? (Un vampiro!)
- Vi trovate all’esterno di una stanza, davanti a voi c’è la porta di accesso ad essa. La porta è perfettamente chiusa, ed in alcun modo potete sbirciare l’interno della stanza (escludete quindi fessure e buco della serratura). Accanto alla porta, ben visibile a voi, ci sono tre classici interruttori di corrente, di quelli che consentono di accendere la luce nelle stanze. I tre interruttori, identici, sono tutti inizialmente in posizione OFF (spenti). Voi sapete che solo uno dei tre è in grado di accendere una lampadina che si trova dentro la stanza, gli altri due sono inutili. La lampada in questione è una normale lampada da comodino, ma è posizionata sul pavimento. Nella stanza non ci sono altri oggetti. Potete azionare gli interruttori come volete, accendendo e spegnendo a vostro piacimento uno o più interruttori. Dopo aver smosso gli interruttori, dovete aprire la porta ed entrare nella stanza. In base alle possibili situazioni all’interno della stanza, come fate a determinare con certezza quale dei tre interruttori accende la luce? N.B. Non avete nulla a disposizione, non potete più toccare gli interruttori e non potete smontare l’impianto elettrico! (Mettete su ON i primi due interruttori. Aspettate una decina di secondi, poi spegnete il secondo interruttore. Solo il primo è rimasto su ON. Entrate nella stanza. Se la luce è accesa, avete già trovato l’interruttore. Se è spenta, ma la lampadina è calda (ebbene si, bastava solo avere questa intuizione!) allora l’interruttore giusto è il secondo, in quanto è rimasto acceso per un tempo sufficiente a scaldare la lampadina, e poi è stato spento. Se infine la lampadina è spenta e fredda, l’interruttore giusto era il terzo!)
- Corre attraverso le colline. Gira intorno alle montagne. Salta i fiumi e striscia attraverso le foreste. Fai un passo oltre la tua porta per trovarla. Cos’è? (La strada)
- Claudio mostra una foto di un uomo distinto e chiede al suo amico Giovanni di indovinare di chi si tratta.
Claudio gli comunica quanto segue: “Il signore nella foto è figlio unico, ma suo padre è il figlio di mio padre”
Chi è l’uomo raffigurato nella fotografia? (Il figlio di Claudio) - Ho sposato molte persone, ma nessuno ha mai sposato me. Chi sono? (Il prete)
- Mario organizza la festa di laurea per il nipote Maurizio, dato che tre studenti si sono imbucati alla festa senza essere stati invitati Mario teme di non avere abbastanza spumante. Per risolvere l’inconveniente decide di riempire i bicchieri con i fondi avanzati.
Per riempire un bicchiere necessita di tre fondi, sapendo che i fondi avanzati nei bicchieri sono sempre uguali e che in origine i bicchieri pieni erano 20 sapreste dire quanti bicchieri in più riesce a fare nonno Mario? (In totale Mario riesce a servire 29 bicchieri avanzando 2 fondi. Recuperando i fondi riesce a riempire 9 bicchieri) - Senza testa sono più alto, con la testa sono più basso. Chi sono? (Il cuscino)
- Quale segno aritmetico devi mettere tra 4,5 e 6 affinché il risultato dell’operazione sia 27? (La x della moltiplicazione perché 4,5×6=27)
- Se mettiamo insieme anatre e conigli fino ad ottenere 44 zampe e 30 occhi, quante anatre e conigli abbiamo? (Dato che hanno entrambe le specie animali due occhi, il numero totale è 15 animali. Per ciascuna coppia composta da un’anatra e un coniglio si hanno sei zampe, quindi con sette coppie abbiamo 42 zampe, ne avanzano due zampe, il che vuol dire che ci sono 7 conigli e 8 anatre)
- Mario incontra due amici Luigi ed Ugo e gli chiede il giorno della settimana. I due amici hanno però una pessima abitudine, Luigi mente sempre il lunedì, martedì e mercoledì mentre gli altri giorni dice sempre la verità; Ugo invece mente sempre il giovedì, il venerdì e il sabato e gli altri giorni della settimana dice sempre la verità. Alla richiesta di Mario di sapere che giorno è oggi, Luigi dice: ieri era uno dei giorni in cui dico bugie e Ugo ribatte anche per me ieri era uno di quei giorni in cui dico sempre bugie. Sapreste aiutare Mario a stabilire che giorno è oggi? (Oggi è giovedì, unico giorno in cui entrambi gli amici possono fare l’affermazione “Ieri mentivo”. Luigi infatti può dire ieri mentivo solo lunedì o giovedì mentre Ugo solo giovedì o domenica)
- Ho camminato e camminato e alla fine l’ho trovata. Non la volevo così mi sono fermato e l’ho cercata. Ed infine l’ho strappata. Cos’è? (Una spina)
- Sono più leggero del materiale di cui sono fatto e potete vedere solo la mia parte superiore, che cosa sono? (Un iceberg)
- Sapreste dire quanti anni ha nonno Mario sapendo che: 1) è nato nel 20° secolo; 2) sommando le cifre del suo anno di nascita si ottiene un numero divisibile per 4; 3) la moglie ha un anno in meno di lui, sommando le cifre del anno di nascita della nonna si ottiene un numero divisibile per 4; 4) sommando l’età della nonna e quella del nonno si ottiene un numero maggiore di 100. (Il nonno è nato nel 1919)
- Quale parola di 6 lettere diventa corta se togliamo la prima lettera? (Scorta)
- Non posso essere toccato, ma ferisco chi mi tocca. Mi muovo agilmente attraverso una secca foresta, ma muoio su un percorso di montagna. Dove passo lascio una nera coltre. Chi sono? (Il fuoco)
- Mentre viaggio per il mondo, me ne sto fermo in un angolo. Chi sono? (Il francobollo)