Indovinelli per ragazzi

indovinelli-ragazziIn questo articolo troverete una serie di indovinelli per ragazzi.

Rapportarsi ai ragazzi con un linguaggio metaforico non può che fare bene. Un modo intelligente per andare a stimolarli sia linguisticamente che mentalmente possono essere gli indovinelli e questi in particolare sono selezionati per i ragazzi, gli adolescenti, i bambini e le bambine di ieri, gli uomini e le donne di domani. Questi ultimi, infatti, oltre a rappresentare dei veri e propri giochi di parole, vanno a spronare il ragionamento e la fantasia di tutti, grandi e piccini. Siamo stati bravi abbastanza da convincervi a continuare a leggere il nostro articolo? Bene, se la risposta è sì, non ci resta che lasciarvi ai nostri

Indovinelli per ragazzi

  • Ogni mattina appaio ai tuoi piedi, ti seguo ogni giorno, non importa quanto tu corra veloce e, nonostante questo, posso perire nel sole di mezzogiorno. Chi sono? (L’ombra).
  • Ama cadere, ma non può salire. Cos’è? (L’acqua).
  • Cosa fa una gallina a Malta? (L’Ovomaltina).
  • Qual è il contrario di ‘melodia’? (Selotenga!).
  • Perché i Romani usano la Panda? (Pandà al mare, pandà in montagna…).
  • Urla senza voce, vola senza ali e morde senza avere i denti. Cos’è? (Il vento).
  • Lo senti, ma non lo vedi, né mai vorresti vederlo. Cos’è? (Il cuore).
  • Se un uomo portasse il mio fardello, di certo avrebbe la schiena spezzata. Non sono ricca, ma lascio argento dietro di me…Chi sono? (La lumaca).
  • Perché non si può fare a meno di fumare? (Perché fumare è ameno).
  • Qual’è la parte dell’uccello che non è nel cielo, che può nuotare nell’oceano e rimanere sempre asciutta? (L’ombra dell’uccello).
  • Quando Eva colse la prima mela? (Quando l’uomo Del Monte disse sì!).
  • Da chi è stato inventato il cha-cha-cha? (Da un balbuziente!).
  • Cosa fanno due caramelle che si picchiano? (Guerre Sperlari).
  • Come si fa ad infilare dodici scozzesi in una Volkswagen? (Gettando un centesimo sul sedile posteriore!).
  • Che tipo di olio usa la massaia scozzese? (Quello della vicina).
  • Vive senza respirare, freddo come la morte. Non ha mai sete, eppure beve sempre. È in una corazza luccicante, ma questa non fa rumore. (Il pesce).
  • Lo alimenti e vive, gli dai qualcosa da bere e muore. Cos’è? (Il fuoco).
  • Cosa disse la nonna a Cappuccetto Rosso quando uscì di casa? (In bocca al lupo!)
  • Sapete che differenza passa tra una valigia ed una porta? (La valigia si porta, ma la porta non si valigia).
  • La mia vita può essere misurata in ore, il mio servizio è quello di essere divorata. Magra, sono veloce. Grassa, sono lenta. Il vento è il mio nemico. Chi sono? (La candela).
  • Di lui si può dire: se è d’oro, è perché è buono, se è di ghiaccio, è perché è crudele, se è di vetro, è perché è fragile. Cos’è? (Il cuore).
  • Cosa regala il coniglio alla coniglia? (Un anello da 24 carote!).
  • Quanti uomini veri ci vogliono per avvitare una lampadina? (Nessuno. Gli uomini veri non hanno paura del buio).
  • Cosa importiamo di solito dal Giappone? (Le pagine gialle).
  • Come si chiama l’insetto più dolce? (L’aperugina!).
  • Come si chiama l’insetto cuoco? (L’apentola!).
  • Come si fa a sapere se un motociclista è contento? (Basta contare i moscerini che ha sui denti).
  • Cos’è che ha radici che nessuno vede, è più alto degli alberi, su, su in alto va, eppure non cresce? (La montagna).
  • Passa davanti al sole, ma non fa ombra. Cos’è? (L’aria).
  • Non può essere vista, non può essere toccata,  non può essere udita, non può essere annusata. Si stende dietro le stelle e dietro le colline, riempiendo un buco vuoto. Arriva prima e segue dopo, finisce la vita e uccide le risate. Cos’è? (Il buio).
  • Qual è quell’animale che camminando fa 999 TIC e una volta TOC? (Un millepiedi con una gamba di legno!).
  • Perché gli operai della Fiat si licenziano per passare alla Ford? (Perché alla Fiat c’è Ritmo, mentre alla Ford si fa Fiesta!).
  • Che differenza c’è tra Pomì e Pummarò? (Pomì è passato, Pummarò è futuro!).
  • Quanti animali per ogni sesso Mosè riuscì a portare con se sull’Arca? (Nessuno, perché non era Mosè, ma Noè!).
  • Si gratta le orecchie col naso. Chi è? (L’elefante).
  • Al confine tra due fattorie un gallo fa un uovo. Il vento lo sospinge nella fattoria del vicino. Di chi è l’uovo? (Di nessuno perché il gallo non fa le uova…).
  • In un castello rotondo vivono un re, un maggiordomo, una cameriera e il cuoco. Il re viene ucciso ma tutti i dipendenti del castello hanno un alibi. “Stavo cucinando”, dice il cuoco. “Stavo spolverando gli angoli del castello” dice il maggiordomo. “Stavo pulendo le tazze” dice la cameriera. Chi è stato ad uccidere il re? (Il maggiordomo: non poteva pulire gli angoli del castello, perché quest’ultimo è rotondo).
  • Ha sei facce e 21 occhi, chi è? (Il dado).
  • Nonostante ti appartenga, gli altri lo compongono più di te. Cos’è? (Il tuo numero di cellulare).
  • Sparisce quando pronunci il suo nome…Cos’è? (Il silenzio).
  • Se cala, aumenta. Cos’è? (La nebbia).
  • Dopo aver iniziato a ballare cade sempre. Cos’è? (Il dente!).
  • Pur non muovendosi, va ovunque. Cos’è? (La strada).
  • Anche se lo pianti, non cresce. Cos’è? (Il chiodo).
  • Puoi vederla, ma non puoi toccarla. Cos’è? (L’ombra!).
  • Dov’è che giovedì viene prima di mercoledì? (Nel dizionario!).
  • Ha buchi a destra e sinistra, sopra e sotto eppure contiene acqua. Cos’è? (La spugna!).
  • Ha braccia e collo, ma non ha mani e testa. Cos’è? (La camicia).
  • Ha capelli biondi e con il vento ondeggia come il mare. Cos’è? (Il campo di grano!).
  • Passa il suo tempo nei campi coltivati, ma non fa niente tutto il giorno…Chi è? (Lo spaventapasseri!).
  • Qual è quella parola che ha 4 sillabe e 21 lettere? (L’alfabeto!).
  • Ha le ali, ma non le piume. Non cinguetta, ma vola. Cos’è? (La farfalla o anche l’aereo).
  • E’ facile da aprire, ma è impossibile da chiudere. Cos’è? (L’uovo!).
  • Come si chiama l’animale che è in tutti i luoghi? (L’a-qui-la!).
  • La butti quando la devi usare e la riprendi quando non ti serve più. Cos’è? (L’ancora).
  • Come si chiama la più brava ballerina di origine russa? (Ciò Lanka Sbilenka!)