Indovinelli per bambini
Ecco a voi un elenco di indovinelli per bambini.
Tenere impegnati i vostri bambini, soprattutto durante i mesi estivi, vi sembra un’impresa tanto ardua quanto impossibile? Niente paura, siete nel posto giusto! Nell’articolo di oggi vi daremo qualche suggerimento per riuscire a farlo in maniera intelligente e spassosa, proponendovi cioè degli indovinelli per bambini che non solo li andranno a stimolare mentalmente, ma li faranno anche divertire da matti. Un passatempo vecchio quanto il mondo a cui potrete ricorrere praticamente sempre, sia quando siete in spiaggia sotto all’ombrellone e insieme ai vostri piccoli non sapete come far passare il tempo, sia quando, ahimè, i vostri bambini cominciano ad annoiarsi e voi non sapete proprio come fare per intrattenerli. Siete pronti? Ecco a voi un elenco di
Indovinelli per bambini
- Quando è buona, tutti la scartano. Cos’è? (La caramella)
- C’è una vecchiaccia in su ‘na finestraccia le ciondola un dente e chiama tutta la gente. Cos’è? (La campana)
- Non ha prurito, però si gratta. Cos’è? (Il formaggio)
- Se non parli per primo tu, lui non dice niente. Cos’è? (L’eco)
- Mi somiglia nel viso e nell’aspetto, ma non ha voce e il mio color non ha, vediamo un po’ se qualche scolaretto indovinare il mio nome saprà…(Il ritratto)
- Che cosa fanno 3 maiali su un divano? (I porci comodi)
- Entra solo se le giri la testa. Cos’è? (La vite)
- E’ strumento delicato ed è un fiore profumato. Indovina che cos’è? (La viola)
- Ha una coda che non potrà mai muovere. Cos’è? (Il pianoforte)
- Non sono uomini, non sono neanche donne, ma portano i pantaloni e anche le gonne. Cosa sono? (Gli attaccapanni)
- Sono il re della foresta, ho una gran criniera in testa, mangio tutto in un boccone e mi chiamo…(Il leone)
- Solo quando è fresco scotta…Sai dirmi di che si tratta? (Il pane)
- Son legato, ma innocente. Piaccio molto a tanta gente, dormo appeso ad una trave e non sono niente male. Cos’è? (Il salame)
- Non ha le braccia, non ha le gambe, ma corre e salta come un capretto. Cos’è? (La palla)
- Il padre di Renata ha 5 figlie: Zazzana, Zezzena, Zizzina, Zuzzuna e…? (Renata!)
- Ha 4 gambe, ma non può camminare. Cos’è? (Il tavolo)
- Si tuffa senza bagnarsi. Cos’è? (Il portiere)
- Scorro il cielo lieve, lieve. Sono bianca, grigia o greve. L’aria fredda, che dispetto, mi trasforma in rubinetto. Allor acqua mando giù fino a che in ciel non ci son più…(La nuvola)
- Come si chiama un’ape che sa fare le fotografie? (Lapellicola!)
- Chi si spoglia quando fa freddo? (L’albero)
- Più si tira e più si accorcia. Cos’è? (La sigaretta)
- Ritorno da te in primavera, mi costruisco il nido con il becco…volo intorno ai campanili e alle torri, mi nutro di insetti, farfalle, mosche, mosconi e moscerini. Faccio rima con bacinella e mi chiamo… (Rondinella)
- Non è un re, ma ha una corona, non ha orologio, ma le suona. Chi è? (Il gallo)
- Vola senza piume, ha le ali ma non cinguetta. Cos’è? (L’aereo)
- Qual è il colmo per un medico? (Essere paziente)
- Una stella che non splende. (La stella marina)
- Ha la vita appesa a un filo. Chi è? (Il ragno)
- Sa tante cose, ma non può parlare; ha tante ali, ma non può volare. Cos’è? (Il libro)
- Perché i fenicotteri alzano solo una gamba? (Perché se le alzano tutte e due, cadono!)
- Al suo passaggio tutti si tolgono il cappello, perché ha i denti, ma non morde. Cos’è? (Il pettine)
- Più è nera, più è pulita. Cos’è? (La lavagna)
- Con un buco in testa, fa tanti buchi. Cos’è? (L’ago)
- Tutti e due stanno sul capo e son due originali: sembran proprio tali e quali, ma se una ”p” aggiungi a uno ch’è di sotto, tosto all’opra lo vedrai passar di sopra. (Cappello e Capello)
- Ci sono quattro sorelle che non si possono vedere e quando una viene, l’altra va via. Cosa sono? (Le stagioni)
- Perché il contadino si mette nudo davanti ai pomodori? (Per farli diventare più rossi!)
- Ho una veste verdolina e dello stagno son regina. E’ noioso il mio cantare, indovina indovinare…(La rana)
- Di cose ne sa tante, ma non sa parlare. Cos’è? (Il libro)
- Chi nasce con me è ritenuto fortunato. Cos’è? (La camicia)
- Di giorno si guardano e di notte si baciano. Cosa sono? (Le ante delle porte)
- Cosa succede se buttate una pietra verde nel Mar Rosso? (Si bagna!)
- E’ un tipo un po’ originale che sta in casa col bel tempo ed esce quando piove. Cos’è? (L’ombrello)
- Cos’è quella cosa che più lavi e più diventa piccola? (Il sapone)
- Passa attraverso i vetri della finestra senza romperli. Cos’è? (Il raggio di luce)
- Ho i raggi, ma non splendo e se mi buco, allora stai attento! Cos’è? (La ruota)
- Con gli occhi aperti non lo puoi trovare, ma se li tieni chiusi, lui può arrivare. Cos’è? (Il sonno)
- Tutti mi sanno aprire, nessuno mi sa richiudere, non sto in piedi dritto e se mi rompi, a volte, son fritto! Cos’è? (L’uovo)
- Lo puoi piantare, ma mai crescerà. Ha una testa, ma mai ragionerà. Cos’è? (Il chiodo)
- Che cosa ha due gobbe e si trova al Polo Nord? (Un cammello che si è perso!)
- In un’auto che affronta una curva, qual è la ruota che gira di meno? (Quella di scorta)
- Anche se è ‘’unico’’ ce ne sono tanti. Cosa sono? (I sensi unici nelle vie!)
- Nella fossa delle acque bollenti, entran bastoni ed escon serpenti. Cosa sono? (Gli spaghetti)
- Può essere corretto anche se non ha alcun errore. Cos’è? (Il caffè)
- Mi trovi se vai in un posto desolato e se parli me ne sono già andato. Cos’è? (Il silenzio)
- Qual è il mare più dolce? (Mar-mellata!)
- Sono bianco, sono nero, scaccio all’uomo ogni pensiero. Dove arrivo, faccio festa, ma fo ben girar la testa. Faccio rima con il pino e mi chiamo… (Il vino)