Frasi e aforismi sui gatti
Ecco una lista di frasi e aforismi sui gatti.
Gli animali sono i migliori amici dell’uomo, questo è ormai scontato e risaputo. Non hanno il dono della parola, ma sanno farsi capire e sanno trasmettere affetto in maniera così spontanea e chiara che, talvolta, risulta difficile credere che si tratti di animali e non di essere umani. Il gatto è uno di quegli animali al quale bastano due occhi e una coda per trasmettere ciò che un umano non è in grado, probabilmente, di trasmettere parlando. Ecco perchè abiamo deciso di postare un elenco di frasi e aforismi sui gatti. Il gatto è il più piccolo dei felini, ma, come sosteneva Leonardo da Vinci, è anch’esso un capolavoro: dorme, mangia, cerca coccole, gioca, senza mai perdere quella sua posa elegante ed indifferente… questa sì che è vita! Sebbene possa risultare, agli occhi di qualcuno, un animale distaccato a cui piace starsene per conto suo, il gatto è estremamente affettuoso, ma non diventerà mai succube dell’uomo: ne sa una più del diavolo! A tal proposito, avrete le idee più chiare sul mondo dei gatti leggendo la seguente raccolta di
Frasi sui gatti
- Non è possibile possedere un gatto. Nella migliore delle ipotesi si può essere con loro soci alla pari.
- Un cane è prosa. Un gatto è poema.
- Se fosse possibile dotare i gatti di ali, non si accontenterebbero di essere uccelli, sarebbero angeli.
- È difficile riconoscere un gatto nero in una stanza buia soprattutto quando il gatto non c’è.
- Non è facile conquistare l’amicizia di un gatto. Vi concederà la sua amicizia se mostrerete di meritarne l’onore, ma non sarà mai il vostro schiavo.
- Un gatto è in grado di sostenere lo sguardo di un re.
- È l’emblema dell’irrequietezza e della pazienza allo stesso tempo.Un gatto irrequieto non resta nello stesso posto più di un filo di seta che viene sospinto avanti e indietro da un alito di vento. Un gatto di guardia resta immobile come la morte al suo posto di osservazione e né la fame, né la sete possono distrarlo dalla sua meditazione.
- Avere un gatto accanto è l’unico modo tollerabile di esser soli, in due.
- Mi dà sempre un brivido quando osservo un gatto che sta osservando qualcosa che io non riesco a vedere.
- Ho vissuto con diversi maestri Zen, erano tutti dei gatti.
- Un gatto non chiede, prende.
- I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma, secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l’uomo.
- Il gatto è una creatura indipendente, che non si considera prigioniera dell’uomo e stabilisce con lui un rapporto alla pari.
- Forse i gatti sono qui per insegnarci questo: a vivere l’attimo in modo così completo, con un totale coinvolgimento, che lo faccia durare in eterno.
- Un gatto non vuole che tutto il mondo lo ami, solo quelli che lui ha scelto di amare.
- I gatti hanno una vita perfetta: ricevono coccole quando gli pare, dormono 24 ore su 24, odiano chi vogliono e quando ingrassano sono più belli.
- Raramente un animale, compreso l’uomo, riesce ad essere fedele a se stesso quanto un gatto.
- Chi potrebbe pensare che non ci sia un’anima dietro quegli occhi lucenti?
- Le persone fanno molta fatica ad esprimere la loro personalità. Per un gatto di strada è una cosa facilissima: gli è sufficiente qualche spruzzatina qua e là, e la sua presenza nei giorni di pioggia rimane per anni.
- Al pari di un grazioso vaso, un gatto, quando se ne sta immobile, sembra fluttuare.
- Anche il più piccolo dei felini, il gatto, è un capolavoro.
- Che misteriosa ricetta conoscono i gatti per saper dosare in modo così perfetto dolcezza e crudeltà, timidezza e aggressività, docilità e spirito selvaggio?
- Sembra che i gatti si attengano al principio che non fa mai male chiedere quello che si vuole.
- Dio fece il gatto perché l’uomo potesse avere il piacere di coccolare la tigre.
- Il gatto è il più gentile degli scettici.
- Osservare un gatto è come assistere alla realizzazione di un’opera d’arte.
- Chi ha inventato i gatti, si poteva permettere di sbagliare tutto il resto.
- Ho visto guarire più persone alla compagnia di un gatto, di quanto non abbiano fatto tonnellate di medicine.
- Credo che i gatti siano spiriti venuti sulla terra. Un gatto, ne sono convinto, può camminare su una nuvola.
- Per me, uno dei piaceri della compagnia del gatto è la loro devozione alla comodità.
- Mi piace nel gatto quel suo temperamento indipendente e quasi ingrato che fa sì che non s’affezioni a nessuno.
- I gatti, le donne e i grandi criminali hanno questo di comune, essi rappresentano un ideale inaccessibile e una capacità di amare se stessi che li rende attraenti.
- Gli occhi di un gatto sono finestre che ci permettono di vedere dentro un altro mondo.
- Più conosco gli umani, più amo il mio gatto.
- La coda nel gatto è l’organo principale di espressione delle emozioni.
- I gattini nascono con gli occhi chiusi. Li aprono dopo circa sei giorni, danno un’occhiata in giro, poi li chiudono di nuovo per la maggior parte della loro vita.
- Anche addormentato, un gatto è sempre all’erta.
- I gatti occupano gli angoli vuoti del mondo umano. Quelli comodi.
- Il gatto lecca raggi di luna nella scodella dell’acqua, pensando che siano latte.
- I gatti istintivamente sanno quando il loro padrone si sveglierà, così lo possono svegliare dieci minuti prima.
- Se un pesce è la personificazione, l’essenza stessa del movimento dell’acqua, allora il gatto è diagramma e modello della leggerezza dell’aria.
- Un gatto ha le stesse proprietà di un liquido: si adatta alla forma del recipiente che lo ospita.
- Un gatto non si compra: è lui che vi possiede.
- L’ideale della calma è in un gatto seduto.
- È impossibile che non si arrivi ad accorgersi che il gatto è un amico di grande compagnia, un mirabile mimo, un astrologo nato, un musicista perfetto, insomma un’unione di talenti e di grazie.
- Il gatto potrebbe benissimo essere il migliore amico dell’uomo, ma non si abbasserebbe mai ad ammetterlo.
- Il gatto è un animale a scorrimento che ci scappa lasciandoci nelle mani la sua veste o i suoi pantaloni, un animale tubo in cui tutto l’essere si addensa a una estremità quando noi premiamo l’altra, un animale sfuggente che non fa che entrare e uscire dal gatto.
- Non c’è alcuna necessità di sculture in una casa in cui vive un gatto.
- Apprezzo le caratteristiche genetiche del gatto. Le trovo meravigliose! Tollera gli altri, purché non lo infastidiscano; sa amare senza instaurare dipendenza. E sta molto bene da solo.
- La funzione del gatto è di essere un totem moderno, una specie di incarnazione emblematica e protettrice del focolare, un riflesso benevolo di quello che sono gli inquilini della casa.
- Gatto: un leone pigmeo che ama i topi, odia i cani e si crede superiore agli essere umani.
- Se fosse possibile incrociare l’ uomo con il gatto, la cosa migliorerebbe l’ uomo, ma di certo peggiorerebbe il gatto.
- Gli scrittori amano i gatti perché sono creature così tranquille, amabili e sagge, e i gatti amano gli scrittori per gli stessi motivi.
- I gatti, come categoria, non hanno mai completamente superato il complesso di superiorità dovuto al fatto che, nell’antico Egitto, erano adorati come dei.
- Se non volete che il gatto vi cammini addosso mentre dormite, beh, decidete di dormire in piedi!
- Due gatti danno da fare ad un leone.