Detti e proverbi veronesi

detti e proverbi veronesiIn questo articolo troverete detti e proverbi veronesi.

Ogni regione ha il proprio dialetto e, naturalmente, i propri proverbi. Oggi è il turno di quelli che sono i detti veronesi. Abbiamo messo insieme per voi quelli più famosi e ricchi di significato, quelli che gli abitanti veneti sono soliti utilizzare in determinate situazioni della vita.

Qualcuno sicuramente lo conoscerete già, qualcun altro invece vi apparirà totalmente nuovo, comunque sia non preoccupatevi se non masticate il veronese: abbiamo, infatti, inserito affianco ad ogni frase la rispettiva traduzione in italiano. A questo punto non ci resta che presentarvi la nostra raccolta di

Detti e proverbi veronesi

  • Fiole da maridar, ossi duri da rosegar = Le figlie da sposare sono ossi duri da rodere.
  • I schei vien de passo e i va al galopo = I soldi arrivano camminando e vanno via correndo.
  • Ci rispèto vòl, rispèto pòrta = Chi vuol’essere rispettato deve rispettare.
  • Ci massa se cucia mostra el cul = Piegandosi troppo, si mostra il sedere.
  • Beati i ultimi, se i primi gh’à creànsa = Beati gli ultimi, se i primi hanno rispetto.
  • A torghene e no metarghene, ogni mucio cala = Togliendo senza mettere, ogni mucchio cala.
  • Mèjo na dona bela senza camisa che na bruta co sete = Meglio una bella donna senza camicia che brutta con sette.
  • La neve dicembrina, la ven zò come la farina = La neve dicembrina, scende come la farina.
  • Ci varda la luna casca in tel fosso = Chi guarda la luna, cade nel fosso.
  • Al vento e ale done no se comanda = Al vento e alle donne non si danno ordini.
  • Do omeni i ciàcola, tre done le fa mercà = Due uomini parlano, tre donne fanno un mercato.
  • Ani e goti mai contarli = Gli anni e i bicchieri non si contano mai.
  • La bona mojèr fà el bon marì = La buona moglie fa un buon marito.
  • Amor, tosse e pansa no i se sconde = Amore, tosse e pancia non si possono nascondere.
  • Che la piasa, che la tasa e che la staga in casa = Che piaccia, taccia e stia in casa (la moglie).
  • Ci no è bon de far, insegna = Chi non sa fare, insegna.
  • El va indrìo come un gàmbaro = Va’ indietro come fanno i gamberi.
  • A trincar sensa misura, molto tempo no se dura = Bevendo troppo non si dura a lungo.
  • A santa Toscana se maura l’ua Iuliana = A santa Toscana si matura l’uva Giuliana.
  • L’è l’ultimo goto quel che imbriaga = E’ l’ultimo bicchiere quello che ubriaca.
  • Dopo on ano, on mese e on dì, so ci te si = Dopo un anno, un mese e un giorno, so chi sei.
  • Ci dise sposa dise spesa = Chi dice sposa, dice spesa.
  • El vin de casa no imbriàga = Il vino bevuto a casa non ubriaca.
  • Ci no g’à fame o l’è malà o l’a magnà = Chi non ha fame è ammalato oppure ha mangiato.
  • A Setèmbre se destàca tuto quel che pende = In settembre si stacca tutto quello che pende.
  • Cése e ospedài, no i falisse mai = Chiese e ospedali, non falliscono mai.
  • De note tute le vache jè more = Di notte tutte le mucche sono brune.
  • El vin l’è bon vecio, ma le done zòene = Il vino è buono vecchio, ma le donne giovani.
  • Ci dispreza conpra = Chi disprezza poi acquista.
  • Ci vol vaga, ci no vòl manda = Chi vuole vada, chi non vuole mandi.
  • El fero el va batùdo fin che l’è caldo = Il ferro dev’essere battuto quando è caldo.
  • Fogo de paja e troto de vecia dura poco = Fuoco di paglia e corsa di vecchia, durano poco.
  • Fiòi e nissòi, no ìè mai massa = Figli e lenzuola, non sono mai troppi.
  • El più bon dei rossi, l’à copà so pare = Il più buono dei rossi, ha ucciso suo padre.
  • Ci g’a ‘na bela mojèr no l’è tuta soa = Chi ha una bella moglie, non è tutta sua.
  • El vin l’è el late dei vèci = Il vino è il latte dei vecchi.
  • A ci no ghe piase el vin el Signor ghe cava l’aqua = Dio tolga l’acqua a chi non piace il vino.
  • Dopo siè giorni s’ha riposà anca ‘l Signor = Dopo sei giorni ha riposato anche Dio.
  • A san Pelegrin, poca pàja e poco vin  = Il giorno di san Pellegrino, poca paglia e poco vino.
  • A tòla no se vièn vèci = A tavola non si diventa vecchi.
  • Ci magna da solo, el crepa solo = Chi mangia da solo, muore da solo.
  • El più bon dei rossi, l’à copà so pare = Il più buono dei rossi, ha ucciso suo padre.
  • Costa pì on vìssio che diése fioi = Costa più un vizio che dieci figli.
  • Caval bianco e bela mojèr, da sempre pensier = Cavallo bianco e bella moglie danno pensieri.
  • Avanti col Cristo che la processiòn l’è longa = Avanti con il Cristo, che la processione è lunga.
  • Ci dise dona dise dano = Chi dice donna, dice danno.
  • Con la pansa piena se rajona mèjo = Con la pancia piena si ragiona meglio.
  • Contro Dio no se pol andar = Non si può andare contro Dio (e i potenti).
  • El formaio pì bon l’è quel tacà la grosta = Il formaggio migliore è quello vicino alla crosta.
  • Fin che dura i schei, i amiçi no i manca = Finché ci sono soldi, gli amici non mancano.
  • Ci sbaja de testa paga de scarsela = Chi sbaglia con la testa paga con la tasca.
  • El diaolo el fa le pignate ma no i quercioli = Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi.
  • El can de tanti paroni, el more de fame = Il cane di tanti padroni, muore di fame.
  • Con l’età, l’omo fa pansa, la dona stomego = Con l’età l’uomo fa pancia, la donna stomaco.
  • Ci laora gh’à na camisa e ci no laora do = Chi lavora ha una camicia, chi non lavora due.
  • El gato sul fogolar l’è segno de miseria = Il gatto sul fornello è segno di miseria.
  • Ci mal capisse péso risponde = Chi male intende, peggio risponde.
  • Con le ciàcole no se inpasta fritole = Con le parole non si preparano frittelle.
  • El lèto l’è el paradiso dei poaréti = Il letto è il paradiso dei poveri.
  • Da ‘n musso no se pol spetarse che peade = Da un mulo bisogna aspettarsi solo pedate.
  • Ci non g’à testa, g’à bone gambe = Chi non ha testa, ha gambe buone.
  • Contro el cul, rason non conta = Contro la fortuna, la ragione non serve.
  • De note leòni e de giorno còjoni = Leoni di notte e scemi di giorno.
  • El costa come ‘na pipa de tabaco = Non costa nulla …come una tirata di tabacco.
  • El laoro nobilita l’omo, ma lo fa simile a ‘na bestia = Il lavoro nobilita, ma ci rende animali.
  • Fin che ghe pan in convento, frati no manca = Se c’è pane in convento, i frati non mancano.