Detti e proverbi piemontesi
Questo articolo è dedicato a detti e proverbi piemontesi.
Il nostro excursus su quelli che sono i modi di dire in ogni singola regione d’Italia non termina qui. Oggi, infatti, è il turno del Piemonte, una regione ricchissima di espressioni tipiche popolari che si sono tramandate di generazione in generazione e che, tuttavia, risultano essere sempre così maledettamente attuali.
Tra poco vi mostreremo quelle più famose e più utilizzate dai cittadini di questa regione. State tranquilli se non masticate affatto questo simpaticissimo dialetto perché, come nostro solito, abbiamo inserito accanto ad ogni singola frase la rispettiva traduzione in italiano.
Siete pronti per scoprire insieme a noi la rassegna? Bene, allora non ci resta che presentarvi la raccolta di
Detti e proverbi piemontesi
- Grata nen el furmag prima d’avej la pastasùita = Non grattugiare il formaggio prima di avere la pastasciutta.
- A taula s’ven nen vec = A tavola non si invecchia.
- Quand an taula a jè poc pan, el to tenlu an man = Quando in tavola c’è poco pane, il tuo tienilo in mano.
- L’ecunumia ‘dij stasi, mangé a l’ostu per vansé a cà = L’economia degli sciocchi, mangiare all’osteria per risparmiare a casa.
- Per mangè la mnestra cauda, sta dausin a la marmita = Per mangiare la minestra calda, sta vicino alla pentola.
- L’avar l’è pej del crin, l’è mac bun dop mort = L’avaro è come il maiale, è buono solo dopo morto.
- Fate nen cap ‘d la cumpania, perché a lè ‘l cap ch’a paga a l’usteria = Non diventare il capo della compagnia, perché è il capo che paga all’osteria.
- A vìgh-ti cùl fümaró, là l’è cà méa, s’at vóri andè a mangè va a l’usteréa! = Vedi quel comignolo, là è casa mia, se vuoi andare a mangiare va all’osteria!
- Set ben at fa la supa: at gava la fam e la sei, a ‘t ampiniss la pansa, at pulida ij dent, at fa dôrmi ben, a fa’ndé ‘d corp, e at fà la facia culuria peij’d in pum = Sette beni ti fa la zuppa: ti toglie la fame e la sete, ti riempie la pancia, ti pulisce i denti, ti fa dormire bene, ti fa andar di corpo, e ti fa la faccia colorita come una mela.
- La fam a l’è’l pi brau cusinè ch’a jè = La fame è il più bravo cuoco che esista.
- La pulenta a fa quatr mesté: a serv da mnestra, a serv da pan, a ‘mpiniss la pansa e a scauda ‘l man = La polenta fa quattro servizi: serve da minestra, serve da pane, riempie la pancia e scalda le mani.
- L’aptit’d pi che la sausa, a rend sauria la pitansa = L’appetito più della salsa, rende saporita la pietanza.
- Pan ad gran a sta pòc an man, pan ad mistura anveci a dura = Pane di grano sta poco in mano, pane di mistura invece dura.
- Dui dì’d vin a dan di causs aij medich = Due dita di vino danno il calcio al medico.
- Ij vôija’d fé balé i dent = Aver voglia di far ballare i denti.
- Quand ël veg a chita’l vin, valu a serché ant l’autr mund = Quando il vecchio smette il vino, vallo a cercare all’altro mondo.
- Ij vissi s’amparu sensa maestro = I vizi si imparano senza maestro.
- Ël vin pì bun al’è cul ch’as beiv cun ij amis = Il vino più buono è quello che si beve con gli amici.
- Ël furmagg a disnè l’è or, a marenda argent, a la seira piumb = Il formaggio a pranzo è oro, a merenda argento, a cena piombo.
- Chi ben a beiv ben a drom, chi ben a drom a peca nen, pei lon beivuma ben’ca nduma an Paradis = Chi beve bene dorme bene, chi bene dorme non pecca, perciò beviamo bene che andiamo in Paradiso.
- Pulenta e lat buij, quatr saut e a l’é digerì = Polenta e latte bollito, quattro salti ed è digerito.
- Val püsè na bóna làpa, che na bóna sàpa = Vale più avere una buona lingua, che una buona zappa.
- Ghè mia na bèla scarpa, c’la divénta mia na sciàvata = Non c’è una bella scarpa che non diventi una ciabatta.
- L’aso ‘d Cavor as lauda da sol = L’asino di Cavour si loda da solo.
- Par paghè e mori j’è sempar temp = Per pagare e morire c’è sempre tempo.
- Gnanca i can a bogio la coa par gnent = Neanche i cani scodinzolano per niente. Tutti vogliono avere un compenso o un vantaggio per far qualcosa. Viva l’egoismo.
- Va giù pan cha la pitansa l’è già d’avant = Va’ giù pane, ché il companatico è già davanti. Ironica esortazione a cibarsi di solo pane, quando manca il companatico.
- La grama lavandera la tròva mai né scagn né péra = La cattiva lavandaia non trova mai né sgabello (quel cassetto nel quale le lavandaie si inginocchiavano, presso i corsi d’acqua) né pietra (su cui sbattere i panni).
- Se i’voeli gni gni se i voeli gni gni gni gni ni di da gni poeu gni gni = Se volete venire venite, se non volete venire non venite, non dire di venire e poi non venire.
- A s’ fa gnún matrimoni sensa c’a s’ fica ‘l demoni = Non si fa un matrimonio senza che ci si ficchi il demonio.
- Bosch d’ pùnta e fùmna d’ piat a sustenu mes un stat = Legno ritto e donna stesa reggono mezzo Paese.
- Cùl c’a fa lò c’a dev nen a j ariva lò c’a cred nen = Che fa quel che non deve, avrà quel che non pensa.
- I dent a sun pì vsin che i parenti = I denti son più vicini dei parenti.
- La moda a cambia túti j ani, le teste dle fùmne = La moda cambia ogni anno, la testa della donna ogni momento.
- Na presa d’ tabac e na litra d’ racumandasiùn a s’ negu mai a gnún = Una presa di tabacco e una lettera di raccomandazioni non si negano a nessuno.
- L’aja l’è le spessiàri d’i paisan = L’aglio è il farmacista dei contadini.
- A-i va régola e mësura fin-a a bèive l’eva pura = Ci vuol regola e misura persino nel bere l’acqua pura.
- Na ca sensa fomna a l’è na ca senssa lanterna = Una casa senza donna è una lanterna spenta.
- Önca l’àcua sönta misciaa cùm la tèra sönta, la fà paciòc = Anche l’acqua santa mescolata con la terra santa forma fango.