Detti e proverbi lombardi

detti-e-proverbi-lombardiEcco una lista di detti e proverbi lombardi.

Se siete su questa pagina è perché siete alla ricerca di detti e proverbi lombardi: niente paura, ci abbiamo pensato noi!

Abbiamo, infatti, preparato per voi una lista dei maggiori e più famosi detti e proverbi lombardi, molti dei quali non sono altro che la “rivisitazione” di proverbi famosissimi ed universali che di sicuro conoscerete. Alcuni potranno risultare incomprensibili ed è per questo motivo che abbiamo pensato di riportare anche la traduzione.

Siete curiosi di scoprire i modi di dire più utilizzati dai nostri amici lombardi? Allora scopriamo insieme la nostra raccolta di

Detti e proverbi lombardi

  • A Natal hin tucc fradej, a San Steven tiren già foeura i cortej = A Natale sono tutti fratellima a Santo Stefano tirano già fuori i coltelli;
  • A fa l’ost ghe voor tri ròb: la dòna bèla, el vin bun e l’òmm cuiun = Per fare l’oste ci vogliono tre cose: la donna bella, il vino buono e l’uomo coglione;
  • Pret e pij hin mai sagoj = Preti e polli non sono mai sazi;
  • La tròpa bondansa, la fa ‘ngrossà la pansa = La troppa abbondanza fa ingrossare la pancia;
  • Ul ben dal padrun l’è cumè al vin in dal fiasch: incoeu l’è bun duman l’è guast = La riconoscenza del padrone è come il vino nel fiasco: oggi è buono, domani è guasto;
  • Ol Signur l’è andà in ciel, ma i rimedi i ha lassaa in tèrra = Il Signore è andato in cielo, ma i rimedi li ha lasciati in terra;
  • Pan d’un dì, vin ad n’an e na vècia ad disdòt an = Pane di un giorno, vino di un anno ed una vecchia di diciotto anni;
  • La carna tacàa e l’oss l’è la pù bonna = La carne attaccata all’osso è la più buona;
  • Parecc del gal foera di bal, parecc dela galina toecc in cantina = Parenti del gallo fuori dalle scatole, parenti della gallina tutti in cantina;
  • Dòna che la piang e cavall che süda hinn fals me Giuda = Una donna che piange e un cavallo che suda sono falsi come Giuda;
  • Laurà cun legria, l’è ‘l mej mestéè che ga sia = Lavorare con allegria, è il più bel mestiere che ci sia;
  • Quant böta la igna èn Mars dè sicür vè piè i tinàs = Quando germoglia la vite a Marzo di sicuro riempi i tini;
  • Per scampà on pezz ghe voeur bon zòccor, bon broccol, bon capél e pocch cervell = Per vivere a lungo occorrono buoni zoccoli, buoni broccoli, buon cappello e poco cervello;
  • Ul vin e i donn, a tiran scemu l’om = Il vino e le donne, fanno perdere la testa agli uomini;
  • Ul pan di altar al g’à sü sett crust e un crustin = Il pane degli altri ha sette croste e una crosticina;
  • Past nustran, l’è mangià san = Pasto nostrano è mangiare sano;
  • Chi laüra ghà una camisa e chi fà nagott ghe n’à dò = Chi lavora non sempre è ripagato per quello che fa;
  • Al dì de sän martìn, trà ìa l’aqua e böf al vin = Il giorno di S. Martino butta l’acqua e bevi il vino;
  • El venter pien el considera minga quell voeuj = La pancia piena non tiene conto di quella vuota;
  • El riss el nass in l’acqua e el moeur in del vin = Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino;
  • Chi mangia de benedett caga de maledett = Chi mangia da raffinato, caca da disperato;
  • Ne a l’ustaria ne in lecc se diventa vecc = Né in osteria né a letto si diventa vecchi;
  • Chèl chè’l rìa tàrde al mangia i ànsaròcc = Chi arriva tardi mangia gli avanzi;
  • Ul vin al fà sanc, l’acqua l’è buna per lavas i pee = Il vino fa sangue, l’acqua serve per lavarsi i piedi;
  • El vin l’è la teta di vecc = Il vino è la mammella dei vecchi;
  • Quando l’ taca a ‘gnì ol pil grisì, lassa la fónna e taches al vi = Quando inizia a diventare il pelo grigio, lascia la donna e attaccati al vino;
  • Tre coss impossibel: fa tasè i donn, fa corr i vecc, fa sta fort i bagaj = Tre sono le cose impossibili: far tacere le donne, far correre i vecchi, tenere fermi i ragazzi;
  • Crepa panza ma minga roba che vanza = Scoppi la pancia ma non ci sia roba che avanzi;
  • L’è mei fa un casu al sù che lauraa all’umbria = E’ meglio oziare al sole che lavorare all’ombra;
  • La roba pussée buna l’è quela che se mangia in cà di alter = I piatti migliori si gustano a casa degli altri;
  • Stomegh voeuj, cervell slavàa = Stomaco vuoto, cervello slavato;
  • A stà coi can se impieniss de pures = A stare coi cani, ci si riempie di pulci;
  • Del sunì a s’böta vià negótt = Del maiale non si butta via nulla;
  • A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = Non abusare della pazienza degli altri perché come una buona corda, se la tiri troppo si rompe.