Detti e proverbi genovesi

detti-e-proverbi-genovesiEcco una lista di detti e proverbi genovesi.

“Paese che vai, usanze che trovi” dice un detto ed è proprio vero, ma forse si trascura il fatto che, oltre alle usanze, ciascun posto, ciascuna città ha i propri detti, i propri proverbi e modi di dire.

I proverbi sono massime tipiche di un luogo che racchiudono, in poche parole e in frasi spesso brevissime, messaggi importanti ed insegnamenti comportamentali da applicare nella vita quotidiana.

I detti antichi non sbagliano mai: oggi vi proponiamo i detti e proverbi genovesi più famosi e conosciuti con la relativa traduzione. Sicuri che la apprezzerete, vi presentiamo la nostra raccolta di

Detti e proverbi genovesi

  • A quæ de sposâ a l’è comme quella de cagâ, quande a ven bezeugna andâ = la voglia di sposarci e come quella di defecare, quando arriva, bisogna andare;
  • Ben fæto pe forsa o no vä ‘na scorsa = ben fatto per forza non vale niente;
  • Dezandio, cichetti e pöca cûa, pòrtan l’òmmo a-a seportûa = disordine, bicchierini e poca cura, portano l’uomo alla sepoltura;
  • A barba canua, a fantinetta a ghe sta dua = da chi ha la barba bianca, la fanciulla sta in guardia;
  • Arvî cioî cioî = Aprile piovere piovere;
  • A Bella de Torriggia che tutti voean e nisciun a piggia = la bella di Torriglia che tutti vogliono e nessuno se la prende;
  • Se a-a sèia ti mangi comme ‘n treuggio, a-a neutte no ti strenzi l’euggio = se la sera mangi come ad un trogolo, di notte non chiudi occhio;
  • Sbaglia finn-a o præve in to dî messa = perfino il prete sbaglia nel dir messa;
  • D’estæ chi alleuga ‘na biscia, d’inverno à ‘na sâsìssa = d’estate chi mette da parte una biscia, d’inverno ha una salsiccia;
  • Chi l’e staeto bruxou da-a menestra cada o sciuscia in ta freida = chi si è bruciato con la minestra calda, soffia sulla fredda;
  • Dio m’avvarde da-i beghin e da chi va in gëxa tutte e mattin = Dio mi guardi dai bigotti e da chi va in chiesa tutte le mattine;
  • I dinæ son riondi e s’arigoelan = i soldi sono rotondi e rotolano (via);
  • Se u cân sè gratta è balle, a-a lévre scappa in-ta valle = se il cane si gratta le palle, la lepre scappa nella valle;
  • E dònne ne san unn-a ciù do diâo = le donne ne sanno una più del diavolo;
  • A mëgio mëxinn-a a l’è o decotto de cantinn-a = la miglior medicina è il “decotto” di cantina;
  • O tenpo o passa e a mòrte a ven, biâti quelli ch’àn fæto do ben = il tempo passa e la morte viene, beati quelli che hanno fatto del bene;
  • Chi no cianze no tetta = chi non piange non tetta (ossia non succhia il latte dal seno)
  • L’é megio avei e braghe sguaræ ‘nto cù che o cù sguaròu ‘nte brâghe = è meglio avere i pantaloni rotti nel culo, che il culo rotto nei pantaloni;
  • O meize de çiòule o ven pe tûtti = il mese delle cipolle viene per tutti;
  • Dio t’avvarde da chi lëze un libbro solo = Dio ti guardi da chi legge un libro solo;
  • Finché e prìe anniàn a-o fòndu, d’abelinae ghe ne saiàn de lungu = finché le pietre affonderanno, non mancheranno gli sciocchi;
  • Dònne, galinne e òche, tegnine pòche = donne, galline ed oche, tenerne poche;
  • ‘Na dònna a l’é a rovinn-a ò a l’é a fortunn-a de ‘na câza = una donna è la rovina o la fortuna di una casa;
  • L’é mêgio un dô de stacca che un dô de cheu = è meglio un dolore di tasca che un dolore di cuore;
  • Frevâ o curto l’è pezo che o turco = Febbraio il corto è peggio del turco;
  • I parenti en comme e scarpe, ciù son streiti ciù fan ma = i parenti sono come le scarpe, più son stretti, più fanno male;
  • O cù e i dinê no se mostran a nisciun = il sedere e i soldi non si mostrano a nessuno;
  • Ommu piccin, tutto belin = uomo basso, tutto pisello;
  • I gondoin e i funzi náscian sensa semenali = gli stupidi e i funghi nascono senza seminarli;
  • O meize de çiòule o ven pe tûtti = il mese delle cipolle viene per tutti;
  • O corvo dixe a o merlo: “cumme t’è neigru!” = il corvo dice al merlo «Come sei nero!».