Detti e proverbi calabresi

detti e proverbi calabresiIn questo articolo troverete una serie di detti e proverbi calabresi.

Non importa quale sia la lingua nella quale vengono tradotti: tutti i proverbi hanno un’unica nota fondamentale in comune, ovvero sono sempre maledettamente portatori di verità.

Nell’articolo di oggi andremo ad analizzare questi simpatici modi di dire in uno dei dialetti del sud più divertenti di sempre: il calabrese. Abbiamo raggruppato per voi quelli più famosi e utilizzati dalle persone del posto, in modo che possiate farvi una vera e propria cultura sulla Calabria.

Non preoccupatevi se non conoscete neppure una parola di questo dialetto perché, come nostro solito, accanto ad ogni detto abbiamo inserito la rispettiva traduzione in italiano.

A questo punto non ci resta che lasciarvi alla nostra raccolta di

Detti e proverbi calabresi

  • A zagarella pe llu culuri, ‘a scumma chi frie pe’ lla furtizza, ‘u a panna ‘e ll’uoggliu pe llu sapure = Il vino buono si riconosce dal colore, dalla gradazione e dal sapore.
  • Acqua passata ‘un macina mulinu = L’acqua passata non macina mulino.
  • Quandu l’ossa si fannu pisanti, tutti i buttani diventunu santi = Quando le ossa si fanno pesanti, tutte le prostitute diventano sante.
  • L’amuri i luntanu è comu l’acqua ‘nto panaru = L’amore a distanza è come l’acqua dentro ad una cesta.
  • Fimmani, fimmani non faciti i scuntrusi ca pizzicareji e basa non fannu pirtusi = Donne non fate le scontrose che pizzicotti e baci non fanno buchi.
  • A vogghia mu ndi fai ricci e cannola, ca u santu ch’è de marmuru non suda = Hai voglia a fare ricci e cannoli, il santo che è di marmo non suda.
  • Acquazzina ‘un inchie puzzu = La rugiada non riempie il pozzo.
  • ‘Cu non poti mangiari ‘ carni si mbivi u brudu = Chi non può mangiare la carne è costretto ad accontentarsi del brodo.
  • A zirra d’a sira stipala pe ra matina = La rabbia della sera conservala per il mattino.
  • Vai ‘chi megghiu toi e facci i spisi = Vai con chi è migliore di te e fagli le spese.
  • Chine campa sperannu, affrittu more = Chi di speranza vive, disperato muore.
  • Mangia comu ‘u bboi e campa comu ‘u sceccu = Mastica bene il cibo come fa il bue, e bevi poco e lentamente, come fa l’asino.
  • Pani fino a chi dura, vinu a misura = Si può mangiar pane finché se ne ha, mentre bisogna limitarsi a bere vino in misura che non arrechi danno.
  • Chirica ‘un fa monacu = La chierica non fa il monaco.
  • ‘U mangiari senza ‘mbiviri è comu ‘u nuvulatu senza chiòviri = Senza vino non si può mangiar bene.
  • A troppu cumpidenza è patruna da malacreanza = Spesso la confidenza viene scambiata per dabbenaggine.
  • ‘U vinu ‘a vita allonga, ll’acqua accurcia ll’anni = Il vino allunga la vita, l’acqua l’accorcia.
  • Chi va a ru mulinu, se ‘mparina = Chi va al mulino, s’infarina.
  • Cani e buttani, quandu sunnu vecchji morunu i fami = I cani e le prostitute quando invecchiano muoiono di fame.
  • Scherza ch’i fanti e non scherzari i santi = Scherza con i fanti ma non deridere i santi.
  • Po’ pani e po’ vinu si cangia u vicinu = Per cose di poco conto si perde l’amicizia con il vicino.
  • “E va bene” ha dittu donna Lena quandu vitti a figghjia prena = Ha dovuto acconsentire donna Lena quando si è accorta che la figlia era incinta.
  • Criscianu l’anni e criscianu i malanni = Aumentano gli anni e aumentano i malanni.
  • ‘Cu mangia erba, pecura diventa = Chi mangia erba pecora diventa.
  • I Santu Martinu si iaprunu i butti e si prova lu vinu = A San martino si aprono le botti e si assaggia il vino.
  • Donna baffuta sempri piaciuta = La donna coi baffi è sempre piaciuta.
  • A jumi cittu un ji a piscà = Non andare a pescare al fiume silenzioso.
  • Cu pati p’amuri non senti doluri = Chi soffre per amore non sente dolore.
  • Caccia l’acqua du mari ca scorcia da nucidda = Toglie l’acqua dal mare con il guscio di una nocciola.
  • Acqua da muntagna pigghia a corda e va pa ligna, acqua da marina pigghia a corda e va cucina = Pioggia che proviene dalla montagna prendi la corda e vai a tagliare la legna, pioggia che proviene dal mare prendi la pentola e vai a cucinare.
  • Falla comu tu voi la bella pasta, ‘u furnu ‘a conza e llu furnu a guasta = Fa la pasta bella quanto vuoi, ma è il forno a guastarla e ad aggiustarla.
  • Na vota si futti a vecchia = Una sola volta si riesce a prendere in giro una persona.
  • Megghiu pani e cipujha o to paisi, chi nu palazzu a mmenzu e missinisi = Meglio pane e cipolla al tuo paese, che un palazzo in mezzo ai messinesi.
  • Cu zappa fuiendu cogghi ciangendu = Chi zappa correndo raccoglie piangendo.
  • Tra socera e nora, si staci in malora = Tra suocera e nuora ci si sta in malora.
  • Si voi mangiare ‘a carni ccu gustu, prima ‘a bugghi e poi a rrusti = Se vuoi mangiare la carne con gusto, lessala dapprima e poi falla arrosto.
  • Cu’ no dijuna ‘a vigilia i Natali mori o scoru comu nu cani = Il “digiuno della vigilia” comprende tredici, diciotto o ventiquattro vivande, tutte di magro, comprese zeppole e frutta varia.
  • A pignata da cuminia non bugghi mai = La pentola della comunità non bolle mai.
  • Cu avi picca si’ccuntenta, cu avi assai si lamenta = Chi ha poco si accontenta, chi possiede molto si lamenta.
  • U ciriveddu è comu nu coccju i ranu = Il cervello è come un chicco di grano.
  • Si mangia ‘u pisci cu si bagna ‘u culu = Il pesce fresco se lo mangia il pescatore. Chi ha faticato a conquistare una cosa ha il diritto di godersela.
  • Duve cantanu tanti galli, ‘un fa mai juarnu = Dove cantano tanti galli, il giorno non arriva mai.
  • Fa bene e scordate, fa male e penzace = Fa’ bene e dimentica, fa’ male e ricordati.
  • Quandu a vucca mangia e u culu rendi mi ndi futtu di medici, di medicini e di cu’ i vindi = Quando la bocca mangia e il culo rende, me ne frego dei medici, delle medicine e di chi le vende.
  • ‘A carni va cu ll’ossu = La carne con l’osso è più saporita.