Modi di dire napoletani
Ecco una lista di modi di dire napoletani.
Napoli è una città fantastica con un proprio dialetto che è diventato ed è stato riconosciuto, con gli anni, come una vera e propria lingua, che come tale contiene tutta una serie di modi di dire, alcuni dei quali famosi in tutta Italia. Il dialetto rafforza il concetto, questo è risaputo, per cui esprimere un concetto in dialetto, magari servendosi di metafore strepitose può risultare un buon modo per fare arrivare un determinato messaggio a destinazione. Abbiamo preparato per voi una lista di modi di dire napoletani, i più famosi e conosciuti che incarnano la cultura e la tradizione partenopea.
Modi di dire che esprimono concetti universali, ma espressi in dialetto napoletano, delle vere e proprie massime comportamentali da cui trarre insegnamenti. Siete curiosi? Allora non ci resta che scoprire la nostra rassegna di
Modi di dire napoletani
- Cù na man annanz e nata arret = con una mano avanti e un’altra dietro. (Lo dice colui che resta deluso dalle situazioni);
- O barbiere te fa bello, o vino te fa guappo, a femmena te fa fesso = il barbiere ti fa bello, il vino gradasso e la donna scemo;
- A lavà a capa o ciuccio se perde l’acqua e o sapone = a lavare la testa all’asino si perdono acqua e sapone. (Parlare con gli ignoranti è solo una gran perdita di tempo)
- Fà a recotta = fare la ricotta. (Oziare tutto il giorno);
- ‘O purpo se coce cu ll’acqua soia = il polpo si cuoce nella sua stessa acqua. (Si dice di una persona testarda che, pur sbagliando, non vuole cambiare idea);
- Doppo Natale friddo e famma = dopo Natale, freddo e fame. (Dopo aver speso molti soldi per le feste, ci attende un periodo di fame);
- Fa cchiù miracule ‘na votte ‘e vino ca’ na’ Chiesa e’ sante = fa più miracolo una botte di vino che una chiesa;
- Ià fernì a mare cu tutt e pann = devi cadere in mare ancora vestito. (Cadere in disgrazia);
- Perdere a Filippo e o panar = perdere sia Filippo che il cesto. (Perdere due cose/persone contemporaneamente);
- Vulè ò cocco ammunnato e bbuono = volere il cocco sbucciato e saporito. (Volere tutto bello e pronto)
- Fà a chi figlio e a chi figliastro = fare a chi figlio e a chi figliastro. (Usare due pesi e due misure);
- ‘A fìglia ‘e dòn Camìllo: tutt’a vònno e nisciùno s’a pìglia = la figlia di don Camillo: tutti la vogliono e nessuno la piglia;
- Dicette Pulecenella: pe’ mmare nun c’è taverna = disse Pulcinella: per mare non ci sono taverne. (Ogni cosa sta nel suo luogo e non puoi aspettarti che sia diversamente);
- Adda passà a nuttata = deve passare la nottata. (Il periodo brutto passerà);
- Nun sape tenè trè cicere mmocca = non saper tenere tre ceci in bocca. (Si dice di colui che non riesce a mantenere un segreto);
- Addò vere e addò ceca = dove vede e dove non vede;
- Fà a fine re tracc = fare la fine dei petardi. (Fare una brutta fine);
- Rà è carte e musica mman ò barbiere e lanterne mman e cecat = dare uno spartito in mano a un barbiere e una lanterna nelle mani di un cieco. (Dare a qualcuno un oggetto che non sa utilizzare);
- Gesù Cristo rà o ppane a chi nun tene e rient = Gesù da il pane a chi non ha i denti. (La fortuna capita a chi non sa apprezzarla);
- Friere o pesce cu l’acqua e fà e nozz che fiche secche = friggere il pesce con l’acqua e fare le nozze con i fichi secchi. (Avere successo in ogni situazione);
- A copp Sant’Elmo vò piglià o purpo a mmare = da Castel Sant’Elmo vuoi pescare un polpo a mare. (Aspirare a un’impresa impossibile come pescare un polipo da una collina);
- Me staje purtann p’ vic e vecariell’ = mi stai portando per vie e viette. (Si dice a chi tenta di deviare un discorso);
- Spuglià a ssan Giacchìno pe’ vvestì a ssant’Antuóno = spogliare san Gioacchino per vestire sant’Antonio. (Favorire qualcuno a discapito di un’altra persona);
- Pure e pullece teneno a tosse = anche le pulci hanno la tosse. (Riferito a chi non è una gran persone, ma si concede il lusso di sentenziare);
- Jetta a pretella e nasconne a manella = detta la pietra e nasconde la mano. (Non assumersi le responsabilità delle azioni commesse).