Modi di dire genovesi

modi-di-dire-genovesiEcco una lista di modi di dire genovesi.

Genova è una metropoli grandissima che conta tantissimi abitanti, ma dietro questa città caotica e movimentata si nasconde una cultura fantastica e centenaria. Proprio a questa cultura sono legati dei proverbi tipici e dei modi di dire che si sono sviluppati nei secoli, ma che si riscontrano ancora oggi nel linguaggio quotidiano. In questa raccolta abbiamo raggruppato i principali modi di dire genovesi, quelli che tutt’oggi troviamo nel gergo genovese e che chiunque può memorizzare facilmente. Accanto a ciascun modo di dire c’è la rispettiva traduzione, o meglio interpretazione.

Siete curiosi di scoprirli? Allora vi presentiamo la nostra rassegna di

Modi di dire genovesi

  • Magone = nostalgia, mi viene da piangere;
  • Essere miscio = essere senza soldi;
  • Unna boña reputaçion a vâ ciù de un milion = una buona reputazione vale più di un milione;
  • O no sa né de mi né de ti = non sa ne di me ne di te;
  • Officieu = ceri/cerini;
  • O crövo o dixe a-o merlo: “comme t’ê neigro!” = il corvo dice al merlo “Come sei nero!”;
  • Tremeleuio = frastuono;
  • Chi perde a mattina’ perde a giorna’ = chi perde la mattinata perde la giornata;
  • Chifaro = tipo di pane di originale tedesca;
  • A belin de can = fare male una cosa;
  • O Segnô m’avvarde da-i beghin e da chi va in gëxa tutte e mattin = il signore mi guardi dai bigotti e da chi va in chiesa tutte le mattine;
  • Chi veu stâ ben piggie o mondo comme o ven = chi vuol star bene, prenda il mondo come viene;
  • Menâ o belin = rendere in giro;
  • Grande, grosso e abelinôu = grande, grosso e scemo;
  • Co-o bon tempo semmo tutti mainæ = con il buon tempo siamo tutti marinai;
  • Sponcia = spingere, sollecitare;
  • Oexin = crosta del pane o parte di orlo della focaccia genovese;
  • Vâ ciù un zeneise inte un dio che un foestê cäsou e vestio = vale più un genovese in un dito che un forestiero calzato e vestito;
  • Pestâ l’ægua in to mortä = Pestare l’acqua nel mortaio, perdere tempo;
  • Manco böin a trovâ l’aegua in mâ = non essere neppure capaci di trovare l’acqua in mare (essere incapace);
  • Ciocche = castagne secche che vengono bollite con la scorza;
  • Tremaxon = brivido di freddo;
  • Avei ‘na misëia ch’a se vedde passeggiâ pe a casa = avere una miseria che si vede passeggiare per casa
    (Essere così poveri che sembra di vedere la povertà che passeggia per casa);
  • Chi l’é troppo bon o l’é ûn mincion = chi è troppo buono è uno sciocco;
  • Figgio de’n preposto = figlio di un finanziere;
  • Gondon = profilattico;
  • ònna che-a mescia l’anca, s’à nu l’è pocu ghe mànca = donna che scuote le anche (sculetta), se non lo è (di facili costumi) poco ci manca;
  • Me ne batto o belin = non m’interessa;
  • Ghirindòn = comodino che si mette accanto al letto;
  • O meize de çiòule o ven pe tûtti = il mese delle cipolle [del pianto] viene per tutti;
  • Belin = stupido;
  • Ogni cäso into cû o fa anâ un passo avanti = ogni calcio nel sedere fa fare un passo avanti;
  • A l’à a bellessa de l’aze = ha la bellezza dell’asino;
  • Ronsa = urtare;
  • A moæ di belinoin a l’é de lungo gräia = la mamma degli imbecilli è sempre incinta;
  • Ese inte sbigge = essere al verde, essere in difficoltà;
  • Attacca-pomelli = attacca bottoni;
  • Natalin = maccheroni che si usa mangiare a Natale e che aprono il pranzo natalizio;
  • Treuggio = lavatoio;
  • Manaman = si usa per indicare un pericolo che potrebbe avvicinarsi;
  • Mangiâ comme ‘n lûddro = mangiare come una lontra;
  • Ghe rie fiña o beuggio do cû = gli ride perfino il buco del sedere (si dice di una persona allegra).