Frasi sulla corsa

frasi-sulla-corsaEcco una lista di frasi sulla corsa.

La corsa per molti non è soltanto uno sport, ma un vero e proprio stile di vita. E proprio per queste persone abbiamo raccolto una serie numerosa di frasi sulla corsa, aforismi che spiegano come la corsa incida sulle diverse personalità, su cosa rappresenta, su come viene interpretata, su come può giovare, in che luogo è in grado di trasportare e così via. Quando si corre si ha l’impressione di ragionare e vivere meglio, di superare stress e preoccupazioni; aiuta a far stare bene il corpo e a liberare la mente da pensieri negativi, trasportandoci in un microcosmo tutto nostro in cui tutto è più facile e dove ogni pensiero si annulla. Un vero toccasana dopo una brutta giornata di lavoro o dopo un litigio brusco. Vi presentiamo la nostra rassegna di

Frasi sulla corsa

  •  Il running è una filosofia di vita. Lo corri con le gambe, ma lo pratichi con la testa e con il cuore.
  • Correre è lo spazio aperto dove vanno a giocare i pensieri.
  • Mi piace andare a correre tutte le mattine perché mitiga la tristezza.
  • Amo l’atletica perché è poesia, se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta.
  • Ora, qui, per restare nello stesso posto, deve correre più velocemente che puoi. Se vuoi arrivare da qualche parte, devi correre due volte più veloce.
  • Correre di mattina lungo il molo di Baranco, quando l’umidità della notte impregna ancora l’aria e rende i marciapiedi scivolosi e lucidi, è un buon modo per cominciare la giornata.
  • Se sono libero è perché continuo a correre.
  • Se vuoi vivere, devi camminare. Se vuoi vivere a lungo, devi correre.
  • Alcuni trovano conforto andando in analisi da un terapeuta, altri poggiano la loro testa sul bancone del pub e si tuffano in una pinta di birra. Io ho scelto di correre: questa è la mia terapia.
  • Giungesi a questo che, quantunque non sia possibile arrivar al termine di guadagnar il palio, correte pure e fate il vostro sforzo in una cosa de sì fatta importanza, e resistete sin a l’ultimo spirto. Non sol chi vence vien lodato, ma anco chi non muore da codardo e poltrone.
  • Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti.
  • Un corridore deve correre con i sogni nel cuore, non con i soldi nel portafogli.
  • L’importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L’importante è quello che provi mentre corri.
  • Correre per stare lontani, per stare fuori, per stare soli.
  • Quando corro, semplicemente corro. In teoria nel vuoto. O viceversa, è anche possibile che io corra per raggiungere il vuoto.
  • Se corri, il tempo volerà davanti a te come una farfalla di marzo. Se andrai adagio, ti seguirà come un bue eterno.
  • A me piace correre. E correre nel deserto è la cosa più immediata che ci possa essere. Il deserto era lì prima del tartan e delle strade di New York, quindi una corsa nel deserto è più naturale della New York City Marathon.
  • Se vuoi sapere come sarai tra dieci anni, guardati allo specchio dopo aver corso una maratona.
  • Più corri, più percepisci il tuo corpo. Più pesa, più la tua mente si fa leggera. È la magia della corsa.
  • Correre è reale e relativamente semplice, ma non sarà mai facile.
  • La maratona è una disciplina interiore, che non ti fa dimenticare che il più grande avversario sei tu.
  • Molti uomini prendono la via più dritta e stretta. Qualcuno prende la meno trafficata. Io scelgo di tagliare attraverso il bosco.
  • Nella corsa gli ultimi non sono certo meno degni dei primi. Anzi, per certi aspetti lo sono anche di più. Arrivano fino in fondo correndo molte ore in più di quelli che sono in testa. Arrivano fino in fondo anche se sanno fin dall’inizio che non avranno mai una medaglia al collo.
  • Corro perché se non lo facessi sarei pigro e triste e spenderei il mio tempo sul divano. Corro per respirare l’aria fresca. Corro per esplorare. Corro per sfuggire l’ordinario. Corro… per assaporare il viaggio lungo la strada. La vita diventa un po’ più vivace, un po’ più intensa. A me questo piace.
  • Io sento la terra ed il vento e gli alberi. Io sento il loro spirito. Io sento il ritmo della corsa. E’ come musica.
  • Un atleta in corsa è una scultura in movimento.
  • Correre è la più grande metafora della vita, perché ne tiri fuori quello che ci hai messo dentro.
  • La maggior parte delle persone corrono una gara per vedere chi è il più veloce. Io corro una gara per vedere chi ha più coraggio.
  •  Anche questo è un vantaggio del correre rispetto agli altri sport, ognuno va per conto suo e non ha da rendere conto agli altri.
  • Con la corsa non si fa soldi, ma tanti km.
  • Ho sempre amato correre, è qualcosa che puoi fare da solo, unicamente grazie alla tua volontà. Puoi andare in qualsiasi direzione, correre lento o veloce, o contro vento se ne hai voglia, scoprire nuovi luoghi usando solo la forza dei tuoi piedi ed il coraggio dei tuoi polmoni.
  • Mentre correvo sorpassavo una due tre macchine, per forza, erano tutte parcheggiate.
  • Danzare e correre agitano la chimica della felicità.
  • La corsa è uno sport mentale, più di qualsiasi altra cosa. Sei bravo solo quanto il tuo allenamento, e il tuo allenamento è buono solo quanto il tuo modo di pensare.
  • Se non avete una risposta ai vostri problemi dopo 4 ore di corsa, probabilmente non ce l’avrete mai.
  • Mi hanno chiesto: “Perché corri?” Io ho risposto: “perché tu sei fermo?”.
  • Non c’è tempo di pensare a quanto si soffre: c’è solo il tempo di correre.
  • Se gli scienziati domani annunciassero che correre è dannoso, accogliereste la notizia con interesse e poi uscireste per la solita corsa quotidiana. Conoscete gli effetti positivi di questa ginnastica, ma non sono solo questi a portarvi in strada; il fatto è che ricevete tanta di quella soddisfazione dall’esperienza in sé, che correre è diventato una parte stabile e necessaria della vostra vita attiva.
  • La corsa è il mio tempo privato, la mia terapia, la mia religione.
  • Uno degli effetti della corsa è l’aumento del desiderio sessuale, si fa l’amore di più e meglio, anche perché il sesso è anche una componente fisica e con la corsa questo si sviluppa.
  • Mi piace correre di notte, quando nessuno mi guarda, quando nessuno sente le mie scarpe da ginnastica sfrecciare nella ghiaia sul ciglio della strada. La gravità non esiste. Non mi fanno male i muscoli. Galleggio, lascio che mi scivolino accanto chiese, negozi e scuole, e poi porte chiuse a chiave e finestre che si illuminano di tanto in tanto con lampi di luce blu. Mi sento serena.
  • Quando corro penso a correre e basta: una testa piena di pensieri pesa di più e in salita vai di meno.
  • Strana è la corsa, è stancante tanto da purificarti, e ti aiuta molto bene a collegare insieme le nascoste radici degli attimi, e quasi non si sa se sei tu che corri o se tutto scorre attorno a te in un lento movimento di giostra, paesi che hai già oltrepassato ecco ritornano a galleggiarti davanti nel buio.
  • Non importa se otteniamo dei risultati o meno, se facciamo bella figura o no in fin dei conti l’essenziale, per la maggior parte di noi, è qualcosa che non si vede, ma si percepisce nel cuore.
  • Non corro per andare veloce, ma per dare al mio cervello un motore acceso al minimo sul quale far scorrere i pensieri. Altrimenti ristagnano, o giocano a nascondino. Invece correndo, la mattina presto, al buio, si sentono autorizzati a uscire (tanto non li vede nessuno).
  • Mi piaceva correre e mi irrobustiva fisicamente e più ancora psicologicamente.
  • Ogni corsa è un viaggio. Mi chiedevo: ho preso tutto? Ero alla ricerca di un tempo, troppe volte perduto. Pensai fosse la volta buona. Remai un po’ in curva, controllai la sbandata all’entrata del rettilineo, non smisi di spingere, stavo andando a trentasei chilometri all’ora con le mie gambe.
  • Corro perché molto prima che le mie orme svaniscano, forse avrò ispirato qualcuno a rifiutare la strada facile, a scendere in pista, a mettere un piede davanti all’altro e ad arrivare alla mia stessa conclusione: corro perché questo mi porta sempre dove voglio andare.