Frasi sui soldi e sul denaro

frasi sui soldi e sul denaroEcco a voi una lista di frasi sui soldi e sul denaro.

I soldi, il denaro, l’economia sono il motore del mondo, dicono. Da quando è nato il concetto di denaro, le monete e le banconote, i soldi sono diventati un elemento indispensabile per sopravvivere, sono alla base di tutto e senza di essi, purtroppo, non si vive tranquilli e sereni. Ormai tutto gira intorno al denaro e sempre più persone sono disposte a tutte pur di arricchirsi, talvolta trascurando altri valori che, purtroppo, il denaro non compra.

Abbiamo raccolto nella lista che segue una serie di frasi molto significative sui soldi e sul denaro, su alcune frasi vi troverete d’accordo, su altre un po’ meno, ma ciascuna di esse cela un fondo di verità.

Diversi punti di vista e concezioni del “motore” del mondo, ossia il denaro, sono raggruppati di seguito. Ve le presentiamo, dunque; eccovi la nostra raccolta di

Frasi sui soldi e sul denaro

  • Il denaro è come il sesso: se non ce l’hai non pensi ad altro. Se ce l’hai pensi ad altro.
  • Il mondo gira su una monetina, oggi come è sempre stato in passato.
  • Il denaro è il migliore deodorante.
  • Il valore del denaro è che con quello possiamo mandare all’inferno chiunque. È una specie di sesto senso, che permette di sfruttare gli altri cinque.
  • Il denaro è la schiavitù moderna.
  • I soldi sono una cosa seria. Qualcuno è convinto persino che parlino.
  • Quando il denaro bussa, le porte si spalancano… Dio regna nei cieli, il denaro sulla terra.
  • Il denaro è molto più eccitante di ogni altra cosa che compra.
  • Il denaro, del quale si dice tanto male, svolge almeno una funzione benefica: quella di distrarre dalle miserie del cuore.
  • Denaro. Una benedizione che non ci è di alcun vantaggio se non quando ce ne separiamo. È una patente di cultura e un passaporto per il bel mondo.
  • Il denaro non dà alcuna soddisfazione se si deve lavorare per ottenerlo, poiché se si lavora non si ha il tempo per spenderlo.
  • Si tratta di un fallimento umano il fatto che un portafoglio pieno spesso geme più forte di uno stomaco vuoto.
  • L’uomo valuta con il denaro. Per questo tutte le azione dell’uomo si fondano sul denaro, la sua cultura e la sua civiltà, e per questo tutto ciò che l’uomo fa o produce con o tramite il denaro, il buono o il cattivo, l’enorme giro di affari con il pane per i fratelli e la miseria per i fratelli, con ciò che ci veste e ciò che ci sveste, con ciò che merita di essere vissuto e ciò che non merita di essere vissuto, con il durevole e con il transitorio, con il necessario e con il superfluo, con la cinematografia e con la pornografia, con l’amore disinteressato e con l’amore veniale, non è altro che vanità.
  • Il denaro non può comprare l’amore, ma migliora la posizione contrattuale.
  • Troppe persone spendono soldi che non hanno guadagnato, per comprare cose che non vogliono, per impressionare persone che non amano.
  • Il denaro è un ottimo mezzo per sopportare la povertà.
  • Tutto quello che ti dà il denaro è un certo lusso nell’infelicità.
  • Le banconote sono di carta. La carta viene dagli alberi. Quindi lo stupido che dice che il denaro non cresce sugli alberi è un grosso idiota.
  • Ciò che distingue l’uomo dagli altri animali sono preoccupazioni finanziarie.
  • Il denaro non sarebbe cattivo, se tutti lo avessero.
  • Con il denaro in tasca si è a casa dovunque.
  • Quando si tratta di denaro siamo tutti della stessa religione.
  • Chi parla continuamente di denaro o ne ha troppo o non ne ha abbastanza.
  • Naturalmente nella vita ci sono un mucchio di cose più importanti del denaro. Ma costano un mucchio di soldi.
  • Il danaro è un afrodisiaco potente. Ma i fiori funzionano quasi altrettanto bene.
  • Il denaro non deve essere che il più potente dei nostri schiavi.
  • Coloro che credono che col denaro si possa fare ogni cosa, sono indubbiamente disposti a fare ogni cosa per il denaro.
  • Il denaro è come l’acqua di Lourdes: sarà pure pieno di microbi, ma pare davvero che faccia miracoli.
  • Il denaro è lo sterco del diavolo, ma un ottimo fertilizzante.
  • Ho scelto l’uomo simpatico invece che l’uomo ricco. Preferisco un uomo senza denaro al denaro senza un uomo.
  • Il denaro consacrato alla beneficenza non ha merito se non rappresenta un sacrificio, una privazione.
  • Il denaro parla in un linguaggio che tutte le nazioni comprendono.
  • Il mondo moderno è il mondo del denaro: è il modo più breve per dire che non ha più un’anima.
  • Ci sono molte cose più importanti del denaro. Il male è che ci vuole molto denaro per acquistarle.
  • In se stesso il denaro non ha valore, ne ha solo per quello che può dare in cambio. Molta gente se ne serve per intenti disonesti, e allora non ricava né saggezza, né soddisfazione, né rispetto per se stessa.
  • Il denaro è un ottimo servo e un pessimo padrone.
  • Si può essere giovani senza soldi, ma non si può essere vecchi senza.
  • È stato detto che l’amore per il denaro è la radice di tutti i mali. Lo stesso si può dire della mancanza di denaro.
  • I problemi degli uomini hanno tre cause: i soldi, le donne ed entrambi.
  • Il disprezzo del denaro è assai frequente soprattutto in coloro che non ne hanno.
  • L’attaccamento al denaro infatti è la radice di tutti i mali; per il suo sfrenato desiderio alcuni hanno deviato dalla fede e si sono da se stessi tormentati con molti dolori.
  • Può darsi che il denaro rovini il carattere; ma certamente la sua mancanza non lo migliora.
  • Il denaro può comprare la buccia di molte cose, ma non il seme; può darvi il cibo, ma non l’appetito, la medicina ma non la salute, i conoscenti ma non gli amici, i servitori ma non la fedeltà, giorni di gioia ma non la pace o la felicità.
  • I soldi non si fanno col lavoro, si fanno con i soldi.
  • I soldi curano solo i problemi che i soldi stessi creano.
  • Il denaro è timido e sfuggente, lo si deve corteggiare e conquistare con metodi analoghi a quelli usati da un innamorato cui non manca la determinazione per sedurre la donna preferita.