Frasi su Roma

frasi e aforismi su roma E arriviamo oggi a parlare di Roma, della Roma Caput Mundi, della Città Eterna. E della frasi su Roma.

Come si può facilmente evincere dalla premessa, stante la grande importanza della città capitolina, le frasi su Roma si sprecano.

Sono tantissime, e perciò la nostra lista sarà giocoforza inesaustiva.

Anzi, confidiamo sul vostro apporto, sulla grande onda intellettuale globale composta dagli internauti, per arricchire la nostra lista di frasi su Roma.

Fateci pervenire le vostre frasi su Roma e noi saremo ben contenti di aggiungere le vostre alle nostre. E allora, cosa state aspettando ancora? Nel mentre, cominciate a sollazzarvi e a godervi le nostre belle

Frasi su Roma

  • Parigi ha l’eleganza delle armonie e della grandeur, Londra ha l’eleganza della classe e del prestigio, Roma ha l’eleganza dell’umanità e della storia
  • A Londra, tranne il Papa, c’è tutto. A Roma, tranne tutto, c’è il Papa
  • Chi Roma non vede, nulla crede.
  • Firenze la bella, Padova la dotta, Ravenna l’antica, Roma la santa.
  • Roma è la capitale della storia, della cultura, della religione; Roma è l’Italia
  • Venezia, metà donna, metà pesce, è una sirena che si disfà di una palude dell’Adriatico. Roma invece, tante volte sotterrata e disotterrata, continua nel suo solenne seppellimento. Non vi è cosa che non si inclini, che non ceda, che non si comprima e che non scavi la propria fossa.
  • Oh Roma! mia patria! città dell’anima!
  • Roma è la città degli echi, la città delle illusioni, e la città del desiderio.
  • Dovrebbe esserci una sola capitale nel mondo, Londra, Parigi, Berlino o Roma, Roma meglio di tutte, un solo governo per tutti i popoli, questo almeno avrebbe un senso.
  • Quando si considera un’esistenza come quella di Roma, vecchia di oltre duemila anni e più, e si pensa che è pur sempre lo stesso suolo, lo stesso colle, sovente perfino le stesse colonne e mura, e si scorgono nel popolo tracce dell’antico carattere, ci si sente compenetrati dei grandi decreti del destino.
  • Roma, città fortunata, invincibile e eterna
  • A me invece Roma piace moltissimo: è una specie di giungla, tiepida, tranquilla, dove ci si può nascondere bene.
  • Solo a Roma ci si può preparare a comprendere Roma.
  • Mi sembra di raggiungere le altezze dell’arte. E di respirare l’aria respirata dai maestri e di vedere il mondo con i loro occhi.
  • Roma nostra vedrai. La vedrai da’ suoi colli: dal Quirinale fulgido al Gianicolo, da l’Aventino al Pincio più fulgida ancor ne l’estremo vespero, miracol sommo, irraggiare i cieli…
    Nulla è più grande e sacro. Ha in sé la luce d’un astro.
    Non i suoi cieli irraggia solo, ma il mondo, Roma.
  • Roma può darti tante e tali donne che puoi ben dire: «Ciò ch’è bello al mondo è tutto qui».
  • Tu non potresti vedere nulla maggior di Roma.
  • Si Roma c’avesse er porto Napoli sarebbe ‘n orto.
  • Si trovano a Roma vestigia di una magnificenza e di uno sfacelo tali, che superano l’una e l’altro, la nostra immaginazione.
  • Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma. Le sue bellezze mi hanno sollevato poco a poco fino alla loro altezza.
  • Mi rivedo con Picasso mentre tornavamo di notte dall’Albergo Minerva, dove alloggiavano le ballerine russe, al nostro albergo in Piazza del Popolo. Preferivamo la Roma al chiaro di luna perché di notte si vede come è fatta una città.
  • Non si nasce a Roma per caso. Roma è un destino, è un apice della trama cosmica.
  • Roma, o morte.
  • Roma ha questo di buono, che non giudica, assolve.
  • Ci si annoia talvolta a Roma il secondo mese di soggiorno, ma giammai il sesto, e, se si resta sino al dodicesimo, si è afferrati dall’idea di stabilirvisi.
  • Nominate Roma; è la pietra di paragone che scernerà l’ottone dall’oro. Roma è la lupa che ci nutre delle sue mammelle; e chi non bevve di quel latte, non se ne intende
  • Una città che, partita da modestissimi inizi, è tanto cresciuta da essere ormai oppressa dalla sua stessa grandezza.
  • Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo.
  • Roma caput mundi regit orbis frena rotundi – Roma capitale del mondo tiene le redini del mondo rotondo.
  • Roma è uno spettacolo che non ha bisogno di intervalli.
  • Tutte le strade portano a Roma.
  • Vivere a Roma è un modo di perdere la vita.
  • Soltanto in quel luogo consacrato dai millenni [Roma] tutto ciò che c’è stato e ci sarà può convivere con tutto: l’alto e il basso, il vecchio e il nuovo, la religione e l’empietà, il fasto e la miseria, persino Dio e il Diavolo sembravano aver trovato un equilibrio stabile e duraturo in quella città, dove tutto è già accaduto, e mica una sola volta! Mille volte.
  • Il declino di Roma fu l’effetto naturale ed inevitabile della grandezza smisurata. La prosperità fece maturare il principio di decadenza; le cause di distruzione si moltiplicarono con l’estendersi delle conquiste; e non appena il tempo o gli incidenti ebbero rimosso i supporti artificiali, il tessuto stupendo cedette sotto la pressione del proprio stesso peso.
  • Grazie Roma che ci fai piangere e abbracciarci ancora grazie Roma, grazie Roma che ci fai vivere e sentire ancora una persona nuova.
  • A Roma confluiscono tutti i peccati e tutti i vizi per esservi glorificati.
  • Roma non è stata costruita in un giorno.
  • Roma è l’esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo.
  • Roma, una frazione di eternità.
  • Ora rivede Roma, la città della storia visibile, dove il passato di un intero emisfero sembra avanzare in funerea processione con strane immagini ancestrali e trofei ammassati da antiche terre.
  • E’ insensato andare a Roma se non si possiede la convinzione di tornare a Roma.
  • Io sono stato a Roma. Inondato di luce. Come può soltanto sognare un frantume! Una dracma d’oro è rimasta sopra la mia retina. Basta per tutta la lunghezza delle tenebre.
  • Roma è bella da impazzire. Monumenti, sole, voglia di vivere, belle donne. E calore della gente.
  • Roma è una cosa a parte; si spiega con un tramonto e si capisce con una carezza.    Michele Gentile