Frasi e aforismi sulle città

aforismi celebri e frasi famose sulle cittàFrasi e aforismi sulle città, tanto per continuare il nostro viaggio su questo sito. Poniamoci una domanda filosofica.

E’ naturale o artificiale per l’uomo vivere in una città, e magari in un condominio formicaio?

Ecco, prendetevi un po’ di tempo prima di buttare la prima risposta che vi viene in mente, giacché il quesito è niente affatto banale, ma di quelli che vi lascerà più di qualche minuto a riflettere

Frasi e aforismi sulle città, parole di autori importanti riguardanti questi agglomerati urbani presenti in tutto il mondo

Ne troverete di divertinti ed arguti, di raffinati e più boccacceschi; insomma, il consiglio e di leggerli e magari di suggerirci poi ciò che ne pensate, rendendo migliore questo post.

A ogni buon conto, ecco a voi le nostre

Frasi e aforismi sulle città

  • Le città sono l’abisso della specie umana. Jean-Jacques Rousseau
  • Le innaturali concentrazioni metropolitane non colmano alcun vuoto, anzi lo accentuano. L’uomo che vive in gabbie di cemento, in affollatissime arnie, in asfittiche caserme è un uomo condannato alla solitudine. Eugenio Montale
  • Non si può capire una città senza utilizzare il suo sistema di trasporto pubblico. Erol Ozan
  • Racconterò la storia delle città che andrò visitando, tanto delle grandi quanto delle piccole. La maggior parte di quelle che un tempo erano grandi, sono ora diventate piccole; e quelle che nel corso della mia vita ho visto crescere e diventare potenti, avevano prima dimensioni molto ridotte. Erodoto
  • Calore. Ecco che cosa significano per me le città grosse. Si scende dal treno, si esce dalla stazione e si è presi dalla scalmana. Il calore dell’aria, del traffico, della gente. Il calore del cibo e del sesso. Il calore dei grattacieli. Il calore che esce dalla metropolitana e dalle gallerie. Nelle città grosse ci sono almeno cinque gradi di piú. Il calore si leva dai marciapiedi e cala dal cielo inquinato. Gli autobus sbuffano calore.” Don DeLillo
  • Le città sono sempre state come le persone, esse mostrano le loro diverse personalità al viaggiatore. A seconda della città e del viaggiatore, può scoccare un amore reciproco, o un’antipatia, un’amicizia o inimicizia. Solo attraverso i viaggi possiamo sapere dove c’è qualcosa che ci appartiene oppure no, dove siamo amati e dove siamo rifiutati. Roman Payne
  • Dio creò il primo giardino e Caino la prima città. Abraham Cowley
  • La Natura Divina ci ha dato la campagna, l’arte umana ha costruito le città. Marco Terenzio Varrone
  • Qualunque sia la grande città dove il caso mi porta, mi meraviglio che non vi si scatenino tutti i giorni sommosse, massacri, una carneficina inaudita, un disordine da fine del mondo. Come possono coesistere tanti uomini in uno spazio così ridotto, senza distruggersi, senza odiarsi mortalmente? EM Cioran
  • Nelle città grandi, tu sei lontano dal bello; perché il bello non ha più luogo nessuno nella vita degli uomini. Sei lontano anche dal vero: perché nelle città grandi ogni cosa è finta, o vana. Di modo che ivi, per dir così, tu non vedi, non odi, non tocchi, non respiri altro che falsità, e questa brutta e spiacevole. Il che agli spiriti delicati si può dire che sia la maggior miseria del mondo.” Giacomo Leopardi
  • A Cloe, grande città, le persone che passano per le vie non si conoscono. Al vedersi immaginano mille cose l’uno dell’altro, gli incontri che potrebbero avvenire tra loro, le conversazioni, le sorprese, le carezze, i morsi. Ma nessuno saluta nessuno, gli sguardi s’incrociano per un secondo e poi sfuggono, cercando altri sguardi, non si fermano. Italo Calvino
  • La città consente di vedere senza essere visti e di essere visti senza vedere. Serge Daney
  • Le grandi città hanno sempre offerto l’anonimato e la varietà. Anonimo
  • Immagino la città come una scatola piena di cose che nessun’altra scatola, neanche la più magica, può contenere. Fabrizio Caramagna
  • È delle città come dei sogni: tutto l’immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure. Italo Calvino
  • Nessuna città dovrebbe essere tanto grande che un uomo una mattina non possa uscirne camminando. Cyril Connolly
  • Ci sono spazi nascosti in una città, vita nascoste e vacuità nascoste, e finestre più buie dove le ombre delle persone passano fugacemente fuori dalla nostra vista. Kate Milford
  • D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. Italo Calvino
  • Non sapersi orientare in una città non vuol dire molto.
  • Ma smarrirsi in essa, come ci si smarrisce in una foresta, è una cosa tutta da imparare. Walter Benjamin
  • Le strade e i marciapiedi costituiscono i più importanti luoghi pubblici di una città e i suoi organi più vitali. Quando si pensa ad una città, la prima cosa che viene alla mente sono le sue strade: secondo che esse appaiano interessanti o insignificanti, anche la città appare tale. Jane Jacobs
  • Le città fanno gli uomini feroci perché fanno gli uomini corrotti. La montagna, il mare, il bosco, fanno gli uomini selvaggi; essi sviluppano il lato feroce, ma senza distruggere il lato umano. Victor Hugo
  • Esplodeva il nuovo anno: un caos di fango e di neve attraversato da mille carrozze, scintillante di giocattoli e di dolci, brulicante di cupidigia e di disperazione, la grande città nel suo delirio ufficiale, fatto apposta per sconvolgere il cervello anche al più renitente dei solitari. Charles Baudelaire
  • È bella di notte la città. C’è pericolo ma pure libertà. Ci girano quelli senza sonno, gli artisti, gli assassini, i giocatori, stanno aperte le osterie, le friggitorie, i caffè. Ci si saluta, ci si conosce, tra quelli che campano di notte. Le persone perdonano i vizi. La luce del giorno accusa, lo scuro della notte dà l’assoluzione. Escono i trasformati, uomini vestiti da donna, perché così gli dice la natura e nessuno li scoccia. Nessuno chiede di conto di notte. Escono gli storpi, i ciechi, gli zoppi, che di giorno vengono respinti. È una tasca rivoltata, la notte nella città. Escono pure i cani, quelli senza casa. Aspettano la notte per cercare gli avanzi, quanti cani riescono a campare senza nessuno. Di notte la città è un paese civile. Erri De Luca
  • Per sua natura, la metropoli offre ciò che altrimenti potrebbe essere dato solo dal viaggio; vale a dire, lo strano. Jane Jacobs
  • La città non è la solitudine perché la città annienta tutto ciò che popola la solitudine. La città è il vuoto. Pierre Drieu La Rochelle
  • Una città è una grande comunità dove le persone si sentono sole tutte insieme. Herbert V. Prochnow
  • Le città al pari delle foreste, hanno antri in cui si nasconde tutto ciò che esse hanno di più cattivo e di più terribile. Solo che, nella città, ciò che si nasconde così è feroce, immondo e misero, cioè brutto; nelle foreste, ciò che si nasconde è feroce, selvaggio e grande, cioè bello. Victor Hugo
  • Un’assuefazione perfetta alla vita urbana odierna è segno di gravissimo squilibrio. È sano soltanto chi ne soffre. Guido Ceronetti
  • Una città è come un animale. Possiede un sistema nervoso, una testa, delle spalle e dei piedi. Ogni città differisce da tutte le altre: non ce ne sono due uguali. John Steinbeck