Frasi di Antonio Conte

Antonio-Conte-allesordio-in-Italia-Olanda-2-0-620x372Ecco a voi un elenco di frasi di Antonio Conte.
Grande centrocampista vice campione del mondo con la nazionale nel ’94, l’oramai ex Ct della Nazionale italiana di calcio, personaggio a dir poco controverso, è salito alla ribalta nazionale proprio di recente.
Dopo che i 3 scudetti consecutivi con la Juventus, in un biennio è riuscito nell’impresa di costruire una Nazionale di calcio competitiva, nonostante la penuria di talenti dell’attuale calcio italiano e gli infortuni eccellenti, che è uscita dai quarti di finale degli Europei di Francia, contro la Germania Campione del mondo, solo ai rigori.

Le frasi di Antonio Conte sono rimaste celebri perché ne descrivono un personaggio particolare.
Pare che il tecnico salentino sia ossessionato dalla vittoria e questo gli consenta di far ottenere alle sue squadre risultati ben superiori alle possibilità. Poi a detta dei calciatori è un perfezionista che cura ogni dettaglio in maniera maniacale. Ecco a voi le più famose:

Frasi di Antonio Conte

  • Non è che ti svegli alla mattina e dici: oggi vinco. C’è un percorso da rispettare e non ci sono scorciatoie.“ percorso, mattino, oggi, scorciatoia
  • Impossibile essere vincenti senza essere antipatici, almeno in Italia. Le gelosie e le invidie sono inevitabili, soprattutto ad alti livelli. Non succederà mai, difficile vedere un vincente simpatico.“ simpatico, livello, vincente, vita
  • Per vincere ci vuole testa, cuore e gambe. Non in quest’ordine preciso.
  • I giocatori tra di loro si guardano, e chi vede Pirlo ha solo voglia di darci dentro ancora di più.
  • Ale, perché chiamarlo Del Piero a me viene strano, trasmette qualcosa di speciale anche quando respira.
  • La Juve l’ho lasciata antipatica e l’ho trovata simpatica. Voglio che torni antipatica presto. Io se perdo muoio.
  • Vucinic penso sia l’elemento più talentuoso in assoluto che abbiamo nella squadra, è il calciatore che da un momento all’altro può inventarsi la giocata, può essere determinante in fase offensiva. Quindi me lo tengo ben stretto.
  • Già ad Arezzo non mandavo a dire niente a nessuno. Se hai paura di esporti, ti devi rassegnare a vivere nell’anonimato.
  • Novara-Siena: prosciolto. L’accusa infamante è caduta. È caduta. Cosa è rimasto? Un’altra partita: AlbinoLeffe-Siena, una gara in cui Conte non poteva non sapere. [… ] Una decade e pensi: “Se sono stati chiesti dieci mesi per due omesse denunce e ne rimane soltanto una, vuol dire che potrebbero diventare cinque. E invece dieci rimangono dieci. Altra cosa assurda e oggi lo posso finalmente dire: è assurdo tutto quello che mi è successo.
  • Noi possiamo vincere lo scudetto e dobbiamo ottenere il massimo, sarebbe un peccato fallire l’obbiettivo. Le altre cose sono dei sogni, cose irreali, i sogni hanno una bassissima percentuale di realizzazione. Restiamo umili perché la presunzione uccide.
  • Abbiamo fatto qualcosa di straordinario, guardatevi le rose dell’Inter di Mancini e della Juve di Capello, che hanno fatto meno punti di noi. Abbiamo fatto qualcosa di straordinario soprattutto considerando da dove venivamo, ovvero da due settimi posti. Il resto sono chiacchiere. Ma si sa: quando il lupo non arriva all’uva dice che è amara…
  • Ai giocatori dico sempre che la palla va indirizzata, non colpita. Non mi piace vederla sparacchiare alla viva il parroco, a cominciare dai portieri.
  • Chi vince scrive, chi arriva secondo ha fatto un buon campionato ma non ha fatto la storia.
    Gli scudetti è giusto vincerli sul campo.Un settimo posto può arrivare per caso, due no.
  • Preoccupiamoci di fare le cose che noi conosciamo, di farle nel migliore dei modi, con l’intensità giusta, con la cattiveria giusta, con l’umiltà giusta e con la voglia di fare fatica, questa è la cosa più importante.
  • Del Piero sarà sempre una soluzione, mai un problema.
  • Non ho mai pensato di essere un grandissimo giocatore mentre ho sempre saputo che sarei diventato un allenatore. Già da Lecce quando giocavo nella primavera e allenavo la squadra di mio fratello. Era una vocazione. Sono portato a dare un indirizzo. Un metodo. Indicare una squadra.
  • Alla Juventus non è permesso parlare di progetto, di costruzione. Deve vincere, la via di mezzo non va bene. Ma qui è passato uno tsunami che ha distrutto una superpotenza.
  • I presidenti dovrebbero esonerare in settimana, dopo un allenamento, perché è lì che vedi se l’allenatore ha in mano il gruppo, non la domenica quando gli umori si alzano e si abbassano come un titolo in borsa.
  • La soddisfazione è che allo stadio viene gente per il piacere di vederci giocare.“ dio, soddisfazione, gente, piacere
  • Su Novara-Siena sono uscite notizie false. Hanno minato la mia credibilità. L’infamia peggiore per un allenatore, che deve essere un leader, trasmettere valori positivi. In cinque anni ho vinto uno scudetto e ho conquistato due promozioni. Sono antipatico perché vinco? Non è un problema mio. Io faccio il mio lavoro e lo faccio al massimo. Do fastidio? Non è un problema mio.
  • Ho paura, bisogna aver paura. E ai miei colleghi, ai calciatori, dico: oggi è successo a me e a tanti altri, domani può accadere a loro. Non mettiamo la testa sotto la sabbia: può succedere a chiunque. Bisogna aprire gli occhi.
  • Perché è successo a me? Mi sono posto tante domande in questi mesi. L’unica cosa che è cambiata nella mia vita negli ultimi tempi è che sono diventato allenatore della Juventus che dopo due settimi posti era diventata simpatica a tutti. Poi d’incanto abbiamo vinto e siamo tornati ad essere antipatici.
  • Io, innocente, ho dovuto patteggiare. Ma per cosa? Un ricatto bello e buono da parte di questa giustizia. È una vergogna. Oggi lo posso dire perché è finito tutto, anche se c’è ancora un altro appello. Ma li sapete i metodi della Procura Federale? [… ] Della serie: se volete uno sconto di pena dovete mettere sul piatto dei nomi, se sono importanti meglio.
  • [… ] Quella che mi è capitata è una vicenda assurda e ieri è arrivata la ciliegina sulla torta. Allibito dalle dichiarazioni di un componente della commissione [Piero Sandulli] che mi ha giudicato. È una cosa gravissima e che non s’è mai vista. Reputo l’intervento da parte di questo signore improprio e fuori dalle regole. E lui dovrebbe farle rispettare. Questo signore, per uscire sulle prime pagine dei giornali, ha fatto dichiarazioni sul mio conto. Dichiarazioni se non da tifoso quanto meno inopportune. Forse c’è qualcosa di personale da parte di questo signore.
  • Oggi mi ritrovo di fronte a un certo “Pippo”, perché per la Procura non è più Filippo Carobbio, ma una persona diventata pappa e ciccia con la stessa, che viene considerato un collaboratore di giustizia. Vedendo che l’hanno zittito cinque volte e vedendo che l’hanno zittito l’ultima volta il 10 luglio, prima che ascoltassero me, io lo considero più che altro un aggiustatore di presunta giustizia. Il signor Carobbio, per la Procura di Cremona, è un bugiardo, non credibile, per la Procura Federale, invece, una persona altamente credibile. Conte, invece, non è credibile. La credibilità io credo che uno la ottenga nell’arco di una vita, non giorno per giorno. Io penso di aver ottenuto grande credibilità nella mia vita, a differenza di chi si è venduto le partite, la sua famiglia e i suoi compagni da tre anni a questa parte. Ma alla fine io sono passato come quello poco credibile.
  • La storia è bella, ti giri e non te la tocca nessuno. Ma il futuro lo costruisci nel presente. Io non sono quello che ha vinto gli scudetti, sono uno che per la prima volta allena una grande. Con me, se non hai stimoli, non giochi neanche se l’ultima volta sei stato il migliore in campo.
  • Siamo coperti di vaselina, ci scivola tutto addosso.
  • Ero un calciatore indomito ma leale, non ho mai aizzato nessuno, meno che mai il tifoso juventino che ha sempre partecipato con sportività ed entusiasmo, accettando sempre il verdetto del campo.
  • [Claudio Marchisio] è l’uomo in cui mi rispecchio di più.
  • [Rivolgendosi ai giornalisti presenti in sala stampa che avrebbero esultato al gol del Chelsea] C’è qualche merda che ha esultato?
  • [Sul Milan in risposta ad Adriano Galliani nel 2012] Da che pulpito, siete la mafia del calcio…
  • La critica innalza perché non vede l’ora di abbattere.
  • Più vai in vetta e più sono forti le folate di vento.
  • [In occasione della retrocessione dell’Arezzo dopo la sconfitta della Juve in casa con lo Spezia nel 2007] C’è profonda delusione e profonda amarezza, rispetto tanto i tifosi juventini ma ho poco rispetto per la squadra. Retrocedere così fa male però mi fa capire cose che già sapevo… Nel calcio si parla tanto, tutti sono bravi a parlare, adesso sembrava che i cattivi fossero fuori e che adesso ci fosse un calcio pulito, infatti siamo contenti tutti, evviva questo calcio pulito.
  • È il campo quello che parla e da sportivo l’unica mia preoccupazione è trasferire questo pensiero ai calciatori.
  • La mia storia calcistica parla chiaro. Ho sempre dimostrato integrità e onestà, da calciatore e tecnico. Lo si può chiedere ai miei compagni, ai miei calciatori e agli avversari. Io voglio assolutamente vincere, spesso andando al di là delle mie possibilità, e cerco sempre di trasferire i miei valori ai miei calciatori. Ho subìto un’aggressione coi bastoni davanti a mia figlia, a causa della mia integrità. Questo sono io, per chi non mi conoscesse.
  • [Rispondendo alle dichiarazioni di Antonio Cassano del 15 novembre 2012] Leggo con stupore le dichiarazioni rilasciate oggi dal signor Cassano, a seguito delle quali mi trovo costretto a fare alcune precisazioni: in primo luogo, non ho mai proferito il termine «moralità», della quale, tra l’altro, sono molto dotato, nonostante la squalifica per omessa denuncia sulla quale ho già espresso le mie opinioni in passato. Alla domanda su come vengano effettuate le scelte dei giocatori della Juventus ho fatto riferimento all’uomo, inteso come interprete del ruolo di calciatore in maniera professionalmente ineccepibile. Vale a dire: l’impegno, il rispetto delle regole, il rispetto dei ruoli, l’attaccamento al bene comune della squadra. Mi sembra che il signor Cassano nella propria carriera abbia più volte dimostrato sul campo e fuori dal campo, vedi imitazioni di Capello al Real Madrid, o le corna mostrate all’arbitro Rosetti ed altri episodi, di non avere i requisiti richiesti dal sottoscritto. Inoltre altri aneddoti in tal senso ce li ha raccontati lui stesso nella sua biografia. Ritengo pertanto di non dover aggiungere altro, fermo restando che quando uso determinati termini, ne valuto appieno il significato letterale.
  • Quanto incide un allenatore? Un tecnico deve intraprendere una strada, tracciare un percorso portando gioco, organizzazione e cercando di portare competenze adeguate. Detto questo l’allenatore è nulla se non trova la disponibilità dei calciatori.
  • [In risposta a Adriano Galliani il quale afferma che il Milan ha fatto meglio della Juventus negli ultimi anni]
  • Quello che conta a casa mia sono le vittorie. Entri nella storia se vinci e scrivi qualcosa, ecco. Vincere non è mai facile. Chi vince scrive, fa storia, gli altri possono solo fare chiacchiere. Poi magari tutti sono contenti del campionato fatto, ma alla fine una sola vince. E quella può scrivere. Gli altri magari vanno a leggere.
  • Sono l’allenatore della Juve e il suo primo tifoso ma sono soprattutto un professionista, ma il giorno in cui dovessi lavorare per l’Inter, come per il Milan o la Roma o la Lazio ne diventerei allo stesso modo il primo tifoso e farei di tutto per vincere. Forse qualcuno questo non l’ha capito, oppure fa gioco insistere sul mio tifo per la Juve per rendermi ancora più odioso agli altri. Ma deve essere chiaro che io sono un professionista.
  • Voglio continuare a crescere, a stupire me stesso e gli altri. La Juventus non è un punto di arrivo. Tutto per me è un punto di partenza.