Detti e proverbi toscani

detti e proverbi toscaniNel post di oggi andremo a vedere una serie di detti e proverbi toscani.

Il nostro excursus su quelli che sono i detti e i proverbi nei vari dialetti del nostro paese non termina qui: oggi, infatti, è il turno del toscano e noi andremo ad elencare per voi tutta una serie di espressioni che solo chi è un vero fiorentino riesce a capire perfettamente.

Ma non scoraggiatevi se provenite da qualche altra parte dell’Italia perché, come nostro solito, accanto ad ogni singola frase abbiamo inserito la rispettiva traduzione in italiano, così che possiate farvi una vera e propria cultura su questo simpatico dialetto del Nord del nostro paese.

Siete pronti per scoprire insieme a noi la rassegna? Bene, allora non ci resta che presentarvi la nostra raccolta di

Detti e proverbi toscani

  • A buona lavandaia  non mancò mai pietra = Chi ha buona volontà (ma anche: chi è capace nel proprio mestiere) trova sempre il modo di lavorare.
  • Tu s’è secco allampanato = Vuol dire di uno che é parecchio secco.
  • Buone ragioni male intese, sono perle a’ porci stese = È inutile provare a spiegare una cosa a chi non vuol capire.
  • Il peggio la’ da veni, disse vello che ingoio una roncola e la ricao per il manio = Al peggio non c’è mai fine.
  • Na pisciata senza peto, è come l ‘insalata senza aceto = Una ”pisciata” senza scoregge, è come l’insalata senza aceto.
  • Chi fa le fave senza concio, le raccoglie senza baccelli = Chi semina le fave senza il concio, le raccoglie senza baccelli.
  • A far dì bene a’ ciuchi si buscan calci = Spesso vengono fatti favori a persone che non lo meritano e che si mostreranno ingrate.
  • S’è bianca e sardegnola, o nevi’a o gragnola = Se la nuvola che viene dalla Sardegna ed è bianca, o nevica o grandina.
  • Acqua alle rote e vino all’arrotino = Proverbio tratto dal mondo artigianato che sprona ad iniziare un lavoro di buona lena.
  • Sempre bene un pole andà, ma sempre male un por durà = Sempre bene non può andare, ma nemmeno sempre male.
  • Buona amistà è un altro parentà = Una buona amicizia è un’altra parentela.
  • Gli stracci vanno all’aria = I poveri sono sempre quelli che ci rimettono.
  • L’orzola, dopo due mesi va e ricôla = L’orzola ricoglila dopo due mesi.
  • Chi è cagion del suo mal, pianga se stesso = Chi ha causato il proprio danno, non può prendersela con altri.
  • Faccia chi può, prima che il tempo mute; che tutte le lasciate son perdute = Chi può, si metta all’opera prima che cambino le cose, perché ogni lascia è persa.
  • I cortigiani hanno solate le scarpe di bucce di cocomero = I cortigiani hanno per suole bucce di cocomero.
  • I santi vecchi non fanno più miracoli = Le cose nuove fanno scordare quelle antiche.
  • Il buono a qualcosa è l’asino del pubblico = Chi è bravo in qualcosa, è obbligato a fare anche per chi non è buono a nulla.
  • La saggina ha la vita lunga = ”La saggina sta molto sotto terra prima di nascere” oppure anche ”la felicità del saggio ha vita lunga”.
  • T’ha fatto come icciuo di Serafo! = Serafo aveva un somaro e quando pensò di averlo abituato a non mangiare mori’. Si usa per riferirsi ad una cosa impossibile.
  • Un fa’ ì ganella! = Non fare colui che sa tutto.
  • Nato d’un campanello = Una persona che fa la furba o dispettosa.
  • I’ gioco vole i’ seguito! = Ad ogni cosa ci sarà una conseguenza.
  • A far cosi gli riesce anche ai cordai = Riferito a una persona che non paga i debiti e che quindi riuscirebbe a vivere bene anche i cordai.
  • Tu potessi dà nè bamboli = Potessi finire in mezzo ai bambini, che così diventi pazzo.
  • Maremma maiala = Porca maiala.
  • Anderá anche bene disse il rospo, ma i contadino auzza la canna = Ai vecchi tempi il contadino faceva la canna a punta per andare a caccia di ranocchi per mangiarli.
  • è come dare il concime alle colonne = Agire in maniera del tutto inutile, senza alcun risultato.
  • Tu ci se’ vicino ‘ome la ‘amicia ai culo = Si dice quando sta per accaderti qualcosa.
  • I’ gioco vole i’ seguito! = Ad ogni cosa ci sarà una conseguenza.
  • Chi non piscia in compagnia e’ un ladro o na spia! = O ce l’ha piccino o c’ha qualcos’ altro da nasconde…