Indovinelli impossibili
Oggi andremo a vedere una lista di indovinelli impossibili.
Sei amante di enigmi e rompicapi impossibili? Ti piace mettere alla prova te stesso o gli altri? Questo articolo allora fa proprio al caso tuo. Troverai di seguito una serie di indovinelli impossibili con cui sbizzarrirti in compagnia di amici o parenti che ti permetteranno di mettere a dura prova le tue capacità intellettive e di risoluzione. Se credi che alla lista che segue manchi qualche indovinello, o vuoi suggerircene qualcuno tu, non esitare a metterti in contatto con noi attraverso i commenti. Li aggiungeremo con immenso piacere. Mi raccomando, cerca di rimanere concentrato, perché risolverli non sarà affatto semplice. Dopo questa breve introduzione, non ci resta che lasciarti alla nostra corposa lista di
Indovinelli impossibili
- Jack guarda Anne, Anne guarda George. Jack è sposato, George è single. È vero che una persona sposata sta guardando una persona single? (Sì, perché se Anne fosse sposata, starebbe guardando George, che è single. Se Anne fosse single, Jack, che è sposato, la starebbe guardando).
- Tanti anni fa, un re emanò una legge che avrebbe avuto effetto immediato su tutti i suoi sudditi. Secondo le nuove disposizioni ogni persona si sarebbe dovuta presentare presso il re e avrebbe dovuto enunciare una frase. Se la frase fosse stata falsa le guardie del re l’avrebbero fucilata. Qualora la frase fosse stata vera, invece, le guardie avrebbero impiccato la persona in questione. Per salvarsi, dunque, bisognava enunciare una frase con queste due caratteristiche: 1) non poteva essere vera; 2) non poteva essere falsa. Secondo la leggenda solo una persona si salvò e, a suo avviso, solamente una poteva essere la frase da enunciare. Quale? [Direi: “Io morirò fucilato”. Se fosse vera mi impiccherebbero (la fucilata diventa così una menzogna), ma se fosse falsa (io non morirò fucilato) mi fucilerebbero e dato che si creano delle incongruenze cosi’ facendo, sarei salvo].
- Non ha voce e grida, non ha denti ma morde, non ha bocca eppure fa tanti versi. Cos’è? (Il vento).
- Compri il giornale e, nella pagina di cronaca, leggi il seguente articolo: come ogni domenica il signor Carlo e la signora Franca sono andati a messa. Il signor Carlo era però molto stanco e, complice anche un’omelia poco avvincente, si addormentò. Mentre sua moglie non si accorgeva di niente ed usava il suo ventaglio come parziale rimedio per il torrido caldo, il signor Carlo iniziò a sognare. Si trovava in Francia, negli anni della Rivoluzione. Le guardie lo inseguivano, fino a raggiungerlo e a portarlo in piazza per giustiziarlo. La ghigliottina era pronta. La lama era pronta a scendere fatalmente sul suo collo. Nel frattempo la signora Franca, seduta accanto a lui, si rese conto che il marito stava dormendo, chiuse il ventaglio e il fato volle che lo usò per dare un lieve colpo sul collo del marito proprio mentre questi sognava che una tagliente lama lo stesse per decapitare. Lo spavento fu tale che il signor Carlo ebbe un infarto, e morì all’istante. Tutto normale o c’è qualcosa che non va? (Una cosa che non va c’è se il signor Carlo è morto non può raccontare agli altri cosa ha sognato).
- Chi la crea, la vede. Chi la compra, non la usa. Chi la sta usando, non la vede. Cos’è? (La bara).
- Si mette in tavola, si taglia, ma non si mangia. Cos’è? (Il mazzo di carte).
- Ti trovi davanti a due porte. Sai che scegliendo una porta ci sarà la vita, ma scegliendo l’altra ti aspetterà la morte. Davanti a ognuna delle due porte c’è una persona. Entrambe sanno ogni cosa. Puoi porre ad uno solo di loro due una sola domanda e loro saranno in grado di risponderti su tutto. Devi tenere conto, però, che uno dei due dice sempre la verità e l’altro dice sempre il falso. Non sai chi dei due menta. Il tuo scopo è riuscire a capire quale delle due porte sia quella che ti consenta di sopravvivere, ponendo ad uno dei due uomini una sola domanda. Qual è la domanda da porre? (Domanderei ad uno di loro: Se tu fossi al posto dell’altra guardia, cosa mi diresti se ti chiedessi qual è la porta da cui io posso uscire e vivere? Ma sceglierei senz’altro la porta che loro non mi indicano perché la porta da loro indicata sarà sempre quella della morte, sia che lo chiedo al mentitore, sia che lo chiedo al realista).
- Una ragazza sola in una stanza buia ha un fiammifero in mano. Nella stanza ci sono anche una candela, una lampada ad olio e un camino. Cosa accende prima? (Il fiammifero).
- C’è un bivio che porta a due paesi diversi: in uno ci sono solo persone che dicono la verità, nell’altro solo persone che mentono. Un viandante vuole sapere qual’è il paese della verità, e, vedendo un uomo che sta venendo da uno dei due paesi, vuole chiederglielo. Che domanda deve fargli per sapere con certezza quale è il paese della verità e perché? (E’ sufficiente chiedere al viandante: portami al tuo paese. Infatti, nel caso dice la verità, lo poterà proprio nel paese della verità. Se mente, comunque lo porterà nel paese della verità, in quanto, appunto, non dice la verità).
- A Lodi Nuovo ci sono tre supermercati dove vendono la stessa pasta di marca Semprealdente. Il prezzo di base è sempre lo stesso ma nel mese di febbraio, per incrementare le vendite, vengono fatte le seguenti promozioni: 1) Nel supermercato Spendipoco fanno lo sconto del 35%; 2) Nel supermercato Risparmiamolto c’è la promozione “compri 3 e paghi 2”, cioè tre articoli al prezzo di due; 3) Nel supermercato Scontosicuro c’è la promozione “compri 5 e paghi 3”. Quale dei tre supermercati offre la pasta a minore prezzo? (Nel supermercato Scontosicuro, in quanto ipotizzando il costo della pasta a 1€, qui costerebbe 0,60 centesimi).
- Un tale è stato imprigionato da un mago in una capanna. Il mago gli dice che fra 45 minuti esatti la porta si apre e potrà uscire, se però tenta di aprire la porta prima dei 45 minuti la capanna esploderà. Oltretutto, al 46esimo minuto la capanna esploderà. Non ha strumenti per misurare il tempo come orologi, ecc. Ma ha solo un accendino e due corde di uguale lunghezza, le quali impiegano 1 ora a bruciare ciascuna. Come fa a capire esattamente quando sono passati 45 minuti? (Deve accendere la prima corda da entrambi i capi, mentre la seconda corda solo da un capo. Appena la prima corda si sarà esaurita, accende all’altro capo la seconda, ed aspetta che si esaurisca anche quella. In questo modo saranno passati 30+15 minuti, e quando entrambe le corde si saranno consumate saranno passati appunto 45 minuti).
- In un lungo viaggio in treno tre passeggeri della stessa carrozza ordinano da mangiare delle patate bollite, pagando in anticipo. Poi, stanchi del viaggio, si addormentano e mentre dormono, il cameriere porta le patate. Dopo un po’ di tempo il primo viaggiatore si sveglia, mangia un terzo delle patate e si riaddormenta. Dopo mezz’oretta si sveglia il secondo viaggiatore che, non sapendo che il primo si è già servito, mangia un terzo delle patate rimaste e si riaddormenta. Dopo un’altra mezzora si sveglia il terzo passeggero che, non sapendo che gli altri due si erano già serviti, prende un terzo delle patate, lamentandosi tra sé e sé della scarsezza delle porzioni. Poi il treno si ferma e i passeggeri scendono, lasciando sul piatto otto patate. Quante patate c’erano all’inizio? (27 patate).
- Una nave approda in un isola dove tutti quelli che sono neri mentono e tutti quelli bianchi dicono la verità. Sulla spiaggia dell’ isola ci sono 3 pirati, c’è una fitta nebbia e non si riesce a capire se sono bianchi o neri. Dalla prua della nave chiedono al primo dei tre: sei bianco o nero? Lui risponde: cuusbdb (non si riesce a sentire). Allora il secondo dice: Ha detto che è bianco. Il terzo: Mentono tutti e due. Sapreste dire con precisione di che colore è ognuno dei tre e perché? (I primi due sono bianchi e l’ ultimo nero. Infatti, il primo avrebbe detto comunque che è bianco (dato che se fosse bianco avrebbe detto appunto la verità, e se fosse nero avrebbe mentito dicendo che è bianco); mentre il secondo, è per forza bianco (dato che dice la verità, ovvero che il primo ha detto che è bianco). Di conseguenza il terzo è per forza nero, poiché dato che il secondo di sicuro è bianco, l’ affermazione “mentono tutti e due” non è più vera poiché solo il primo potrebbe mentire, mentre il secondo avrebbe detto in ogni caso la verità).
- Secondo quale ordine sono elencati i seguenti numeri? 5 – 2 – 9 – 4 – 7 – 3 – 1. (Sono in ordine alfabetico).
- Un re decise di di offrire una fortissima somma di denaro al suddito che gli avesse raccontato una bugia “intelligente”. Davanti al re sfilarono decine e decine di persone, vennero dignitari di corte, prelati e semplici contadini. Ci fu chi disse di essere stato sulla Luna e chi disse di essere capace di attraversare il fuoco senza bruciarsi. Il re, non soddisfatto da nessuna di queste bugie, stava quasi per decidere di non dare il premio a nessuno, quando alla fine giunse un contadino poverissimo. Dopo averlo ascoltato, il re fu costretto a elargirgli il premio promesso. Cosa disse il povero contadino? (Per risolvere questo indovinello il contadino dovrà dire un bugia che il Re non potrà smentire. Il contadino disse che il defunto padre del re gli doveva una grandissima somma di denaro. Così facendo, se il re diceva che questa era una bugia, non potendo dimostrare il contrario, doveva dargli la somma; viceversa, se accettava per vero quanto dettogli, doveva per forza rifondere il suddito della somma dichiarata).
- Completa la sequenza con altri due numeri: 1-1-2-3-5-8-…..-….. (I numeri sono 13 e 21).
- Un allevatore ha 40 pecore. Il lunedì, un incendio ne uccide la metà. Il martedì, un quinto delle pecore riesce a scappare. Il mercoledì l’allevatore compra dieci nuovi capi. Quante mucche possiede alla fine l’allevatore? (Chi ha mai parlato di mucche? Il problema ammette più soluzioni: 1) Nessuna mucca; 2) 10 Mucche, pari ai capi acquistati; 3) Lo stesso numero di mucche, non specificato, che aveva prima delle vicende delle pecore; 4) Lo stesso numero di mucche, non specificato, che aveva prima delle vicende delle pecore, più 10, pari ai capi acquistati; 5) Tutte le varianti possibili, considerando anche che i dieci capi acquistati possono essere sia mucche che pecore.
- Una signora lodigiana va a pregare nella Chiesa di San Francesco e chiede che le venga raddoppiata la cifra che ha in tasca. Essendo stata esaudita dà un’offerta alla Chiesa di 6 euro ed esce. Poi entra nella Chiesa di San Lorenzo e chiede al nuovo santo lo stesso miracolo. Una volta esaudita, esce dalla Chiesa lasciando al Santo lo stesso obolo di 6 euro. Decide infine di pregare davanti a San Bassiano, che le raddoppia la cifra che ha in tasca, ed esce dopo aver lasciato i soliti 6 euro in offerta. Alla fine rimane completamente senza soldi. Quanto aveva in tasca all’inizio? (5,25 €).