Motti latini

motti-latiniEcco una lista di motti latini.

Solo per voi, visitatori di questa pagina, abbiamo raccolto un insieme di aforismi e motti latini, i più conosciuti e quelli meno conosciuti, con la rispettiva traduzione ed interpretazione. Il latino è una lingua morta, eppure è sempre così attuale, così tanto che anche nel linguaggio abituale, spesso e volentieri, ci scappa qualche citazione che ritroverete nella lista di seguito. Gli antichi autori e oratori ci hanno lasciato degli aforismi e delle massime che sono diventate poi universali, dei veri e propri insegnamenti di vita che rispecchiano la realtà. Volete sorprendere qualcuno con dei motti in latino per una determinata occasione? Nessun problema, ci abbiamo pensato noi! Vi lasciamo con la nostra ricca rassegna di

Motti latini

  • Audaces fortuna iuvat =  la fortuna aiuta gli audaci.
  • Asinus asinum frigat = un asino frega l’altro (l’epressione è utilizzata quando due persone ignoranti si nuociono a vicenda).
  • Beati monoculi in regione caercorum = fortunata è la persona con un occhio solo nel paese dei ciechi.
  • Adulator propriis commodis tantum suadet = l’adulatore tiene di mira solo i suoi interessi.
  • De gustibus non est disputandum = sui gusti non si discute.
  • Carpe diem = cogli l’attimo.
  • Amor magister est optimus = l’amore è ottimo maestro.
  • Amor tussisque non caelatur = l’amore e la tosse non si possono nascondere.
  • Amor vincit omnia = l’amore vince tutto.
  • Ibi semper est victoria, ubi concordia est = vi è sempre vittoria dove vi è concordia.
  • Aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt = abbiamo davanti agli occhi i vizi degli altri, mentre i nostri ci stanno dietro.
  • Ad astra per aspera = attraverso le asperità alle stelle.
  • Dura lex, sed lex = la legge è dura, ma è la legge.
  • Edamus, bibamus, gaudeamus = mangiamo, beviamo, godiamo.
  • Errare humanum est, perseverare autem diabolicum = errare è umano, perseverare è diabolico.
  • Et monere et moneri proprium est verae amicitiae = ammonire ed essere ammoniti è proprio della vera amicizia.
  • Exemplo plus quam ratione vivimus = viviamo più tramite esempi che tramite la ragione.
  • Aut viam inveniam aut faciam = o troverò una strada o la farò.
  • Inter os et offam multa intervenire posse = fra bocca e boccone possono accadere molte cose.
  • Immersus emergo = quando affondo, riemergo.
  • Honesta mors turpi vita potior = una morte onorevole è migliore di una vita vergognosa.
  • Ex ore parvulorum semper veritas = dalla bocca dei fanciulli viene sempre fuori la verità.
  • Ipsa senectus morbus = la vecchiaia è di per se stessa una malattia.
  • Luceat lux vestra = lascia che splenda la tua luce.
  • Mala tempora currunt = corrono brutti tempi.
  • Fortuna vitrea est; tum cum splendet, frangitur = la fortuna è come il vetro; così come può splendere, così può frangersi.
  • Haud facile astutus fallit astutum = non è facile che il furbo inganni il furbo.
  • Mater semper certa est, pater numquam = la madre è sempre certa, non il padre.
  • Expertus metuit = colui che ha esperienza teme.
  • Homo faber fortunae suae = l’uomo è artefice delle sue fortune.
  • Excusatio non petita, accusatio manifesta = scusa non richiesta, accusa manifesta.
  • Facta lex inventa fraus = fatta la legge, trovato l’inganno.
  • Fallere, flere, nere, statuit Deus in muliere = ingannare, piangere e filare: è quanto stabilì Dio per le donne.
  • Facta non verba = fatti non parole.
  • In vino veritas = nel vino la verità.
  • Melius abundare quam deficere = meglio abbondare che scarseggiare.
  • Fortis cadere, cedere non potest = i forti possono cadere, ma non possono cedere.
  • Nascimur uno modo, multis morimur = nasciamo in un solo modo, ma moriamo in molti.
  • Fugit irreparabile tempus = fugge irreparabilmente il tempo.
  • Gutta cavat lapidem =  la goccia scava la pietra.
  • Nec tecum possum vivere nec sine te = non posso vivere con te né senza di te.
  • Frangar, non flectar = mi spezzerò, ma non mi piegherò.
  • Historia magistra vitae = la storia è maestra di vita.
  • Hominis est errare, insipientis perseverare = è umano errare, ma solamente il folle persevera.
  • Medicus curat, natura sanat = il medico cura, la natura guarisce.
  • Honesta mors turpi vita potior = una morte onorevole è migliore di una vita vergognosa.
  • Impossibilium nulla obligatio est = nessuno è obbligato a fare l’impossibile.
  • In vestimentis non est sapientia mentis = la sapienza non sta negli abiti.
  • Homo est minor mundus = l’uomo è un mondo in miniatura.
  • Mens sana in corpore sano = mente sana in corpo sano.
  • Nunc aut nunquam = ora o mai più.
  • Occasio furem facit = l’occasione fa l’uomo ladro.
  • Omnia cum tempore = ogni cosa a suo tempo.
  • Omnis homo mendax = tutti gli uomini sono bugiardi.
  • Qui gladio ferit gladio perit = chi di spada ferisce, di spada perisce.
  • Mors et fugacem persequitur virum = la morte raggiunge anche l’uomo che fugge.
  • Nam tua res agitur, paries cum proximus ardet = è in ballo anche la casa tua, se brucia la casa del vicino.
  • Mors tua vita mea = la tua morte è la mia vita.
  • on hodie, nec heri, nec cras crede mulieri = né oggi né ieri e né domani credi alle donne.
  • Nequam per verba, odorem noscitur herba = il furbo ingannatore si conosce dalle parole e l’erba dall’odore.
  • Nihil morte certium = nulla è più certo della morte.
  • Non bene, si tollas proelia, durat amor = se all’amore togli le piccole liti, non dura.
  • Nosce te ipsum = conosci te stesso.
  • Ora et labora = prega e lavora.
  • Quod non potest diabolus mulier evincit = ciò che non può il diavolo, l’ottiene la donna.
  • Orietur in tenebris lux tua = nascerà in mezzo all’oscurità la tua luce.
  • Post prandium stabis, post coenam ambulabis = dopo pranzo riposare, dopo cena passeggiare.
  • Numquam periclum sine periclo vincitur = il pericolo non si vince mai senza pericolo.
  • Oculum pro oculo, et dentem pro dente = occhio per occhio, dente per dente.
  • Qui autem invenit illuminvenit thesaurum = chi trova un amico, trova un tesoro.
  • Qui tacet, consentire videtur = chi tace acconsente.
  • Quod oculus non videt, cor non desiderat = ciò che l’occhio non vede, il cuor non desidera.
  • Rara est adeo concordia formae atque pudicitiae = così rara è l’unione della bellezza e della modestia.
  • Risus abundat in ore stultorum = il riso abbonda sulla bocca degli stolti.
  • Spes ultima dea = la speranza è l’ultima a morire.
  • Tempus omnia medetur =  il tempo cura tutto.