Frasi sulle favole

frasi e aforismi celebri sulle favole e sulle fiabe Frasi sulle favole. Chi non si è mai emozionato da piccolino nel sentire una favola, un racconto che vi lasciava a bocca aperta…

Il punto è che c’è una parte della vita adulta nella quale sembriamo quasi rinnegare le stesse, per poi riscoprirle più avanti ancora nell’età.

Andiamo un po’ a vedere le frasi sulle favole, proprio nell’anno in cui potrebbe verificarsi ed eccome una favola nello sport: la favola del Leicester di Claudio Ranieri, magari condita dalla ciliegina, già avvenuta, dell’essere causa dell’esonero di Mourinho, lo Special One (o ex Special One) che lo apostrofò anni fa con un zeru tituli.

Certo, ma se arriva questo titola vale per un secolo intero, perché avrà con sé l’eternità della Favola

Frasi sulle favole

  • “In un certo reame, in un certo Stato c’era una volta”: è in questo modo tranquillo ed epico che comincia la fiaba. La formula “in un certo reame” indica l’indeterminatezza spaziale del luogo dell’azione. “in un certo reame” è un topos della fiaba di magia e in un certo senso mette in chiaro che l’azione si compie al di fuori del tempo e dello spazio. Vladimir Propp
  • Che strana macchina è l’uomo. Gli metti dentro lettere dell’alfabeto, formule matematiche, leggi, e doveri ed escono favole, risate e sogni. Fabrizio Caramagna
  • La vita di ogni uomo è una favola scritta da Dio. Hans C. Andersen
  • Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti. GK Chesterton
  • Eppure dev’esserci stato un giorno, in un villaggio sull’Inn, in cui un bambino di nome Adolf si commosse fino alle lacrime ascoltando la favola di Cappuccetto Rosso e del Lupo. Gesualdo Bufalino
  • Non esistono fiabe non cruente. Tutte le fiabe provengono dalla profondità del sangue e dell’angoscia. Franz Kafka
  • In principio era la Favola. E vi sarà sempre. Paul Valéry
  • Un fruscio nel vento ci ricorda una fata è vicina.
  • Le favole dovrebbero essere insegnate come favole, i miti come miti, e i miracoli come fantasie poetiche. Insegnare le superstizioni come verità è la più terribile delle cose. La mente del bambino le accetta e ci crede, e solo attraverso un grande dolore e forse una tragedia può esserne, negli anni a venire, liberato. Ipazia di Alessandria
  • Favola. Una piccola bugia per illustrare qualche importante verità. Ambrose Bierce
  • Credo in ogni cosa fino a quando non si dimostra il contrario. Quindi credo nelle fate, nei miti, nei draghi. Tutto esiste, anche se è nella nostra mente. Chi ci dice che i sogni e gli incubi non sono reali come il qui e ora? John Lennon
  • Solo i bambini capiscono le favole perché gli adulti sono troppo impegnati ad ascoltarle. Ilma Derini
  • Quante cose soltanto ieri ci servivano da articoli di fede, che oggi consideriamo soltanto favole? Michel de Montaigne
  • Solo i miracoli sono reali, solo le favole sono vere. Lalla Romano
  • La moderna Cappuccetto Rosso, allevata a suon di pubblicità, non ha nulla in contrario a lasciarsi mangiare dal lupo. Herbert Marshall McLuhan
  • La vita ha le parole che può, la fiaba le parole che deve. Aldo Busi
  • In ogni istante della nostra vita abbiamo un piede nella favola e l’altro nell’abisso. Paulo Coelho
  • Ogni volta che qualcuno dice “Io non credo nelle fate” da qualche parte c’è una fata che cade morta. Peter Pan
  • La vita di ogni uomo è una favola scritta da Dio. Hans C. Andersen
  • Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla, come in una favola c’è dolore, e come una favola, è piena di meraviglia e di felicità. Dal film La vita è bella
  • È sbagliato raccontare le favole ai bambini per ingannarli, bisogna raccontarle ai grandi per consolarli. Marcello Marchesi
  • Noi siamo l’enigma che nessuno decifra. Siamo la favola racchiusa nella propria immagine. Siamo ciò che continua ad andare avanti senza arrivare mai a capire. Jostein Gaarder
  • I bambini non ricorderanno se la casa era lustra e pulita, ma se leggevi loro le favole. Betty Hinman
  • Le favole si raccontano ai bambini in ginocchio, guardandoli negli occhi con lunghe pause. A significare: ci credo, come voi.
  • Penso che le persone che non riescono a credere nelle fate, non vale la pena conoscerle. Tori Amos
  • Una fiaba che non menta non rivela alcuna verità, e questa sarebbe la sua più imperdonabile menzogna. Aldo Busi
  • Quel che la favola ha inventato, la storia qualche volta lo riproduce. Victor Hugo
  • Noi dobbiamo attribuire la massima importanza al fatto che le fantasie che i bambini ascoltano per la prima volta debbano essere adattate nel modo più perfetto alla promozione della virtù. Platone
  • Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo. Dino Buzzati
  • “E vissero sempre infelici e scontenti.” Così, per non ingannare il suo bambino termina le favole. Ennio Flaiano
  • Norvegia. Il paese delle fiabe e delle leggende. Si dice che in queste terre, per tenere buoni i draghi, gli venissero offerte delle giovani vergini. Ma nessuno crede più che certe creature esistano. Nemmeno i draghi. Leo Ortolani
  • La vita è una favola narrata da uno sciocco, piena di strepito e di furore ma senza significato alcuno. William Shakespeare
  • La strega incarna i desideri, i timori e le altre tendenze della nostra psiche che sono incompatibili con il nostro io. Carl Gustav Jung