Frasi sull’ansia

frasi e aforismi sull'ansia, un malessere moderno e invalidante Nel post di oggi andremo un po’, sempre fugacemente, a vedere alcune frasi sull’ansia.

Un concetto moderno, se pensiamo che sono millenni che l’uomo è su questa terra (e i nostri antenati non erano ansiosi, fidatevi), e tutto sommato perlopiù occidentale, eccezion fatta per il Giappone, che poi è molto occidentalizzato (passatemi il termine).
Ma perché in occidente sono così tanto cercate le frasi sull’ansia?
Benché indubbiamente più poveri, sudamericani, africani e orientali presentano un tasso più basso di ansia, ; alla luce di ciò, verrebbe da dire che possa essere il nostro modo di vivere a innescare stati ansiosi. Ecco perché le frasi sull’ansia sono proprio per noi occidentali… Lo immaginate?

A psicologi e sociologi l’ardua sentenza, per adesso, sempre confidando sulla vostra fattiva e proficua collaborazione, noi ci limitiamo a proporre e a farvi leggere una parziale selezione di

Frasi sull’ansia

  • L’ansia è per l’anima ciò che la ruggine è per la lama. Massimo Bencivenga
  • Viviamo più a lungo dei nostri antenati; ma soffriamo di migliaia di ansie e preoccupazioni artificiali. Gli antenati affaticavano solo i muscoli, noi esauriamo la forza del più sottile dei nervi. Bulwer-Lytton
  • L’ansia è lo spazio tra ‘adesso’ e ‘poi’. Abell
  • La nostra ansia non viene dal pensare al futuro, ma dal volerlo controllare. Gibran
  • Persino le mie ansie hanno l’ansia… Charlie Brown, in Charles M. Schulz, Peanuts
  • Ansia. Una manifestazione fondamentale dell’essere nel mondo. Heidegger
  • Meglio essere disprezzati per un’apprensione troppo ansiosa, che rovinati da una sicurezza troppo confidente. Burke
  • L’indecisione, l’ansietà sono per lo spirito e per l’anima quello che la tortura è per il corpo. de Chamfort
  • L’atto della nascita è la prima esperienza d’ansia e quindi la fonte e il prototipo della sensazione d’ansia. Freud
  • Uno dei più antichi bisogni umani è avere qualcuno che si chieda dove sei quando non torni a casa la notte. Mead
  • Ansietà e paura producono energia. Dove indirizziamo questa energia influenza in modo considerevole la qualità della nostra vita. Concentratevi sulla soluzione, non sul problema. Anderson
  • Quando distribuivano l’ansia io ero già in fila dalla sera prima per paura di arrivare in ritardo!
  • L’ansioso si aggrappa a tutto quel che può rafforzare, stimolare il suo malessere provvidenziale: volerlo guarirlo significa comprometterne l’equilibrio, dato che l’ansia è il fondamento della sua esistenza e della sua prosperità. Cioran
  • Ansia e coscienza sono una potente coppia di dinamo. Insieme, possono garantire che uno lavori duro; ma non garantiscono che si lavori a qualcosa che ne valga la pena. Toynbee
  • I giornali sarebbero ansiogeni? Ma la Bibbia non comincia forse con un delitto? Biagi
  • L’ansia è come una sedia a dondolo: sei sempre in movimento, ma non avanzi di un passo. Picoult
  • L’ansia è sempre un vuoto che si genera tra il modo in cui le cose sono e il modo in cui pensiamo che dovrebbero essere; è qualcosa che si colloca tra il reale e l’irreale. Joko Beck
  • Aspetto con ansia che l’ansia mi passi.
  • Il nuovo narcisista è perseguitato dall’ansia e non dalla colpa. Lasch
  • Nulla consuma il corpo quanto l’ansia e chi ha fede in Dio dovrebbe vergognarsi di essere preoccupato per qualsivoglia cosa. Gandhi
  • L’ansia è l’interesse che si paga su un guaio prima che esso arrivi. Inge
  • Se continui a guardare la pentola, l’acqua non bolle mai. King
  • L’ansia non è schizzinosa, si contenta di tutto, non c’è cosa che non le piaccia. Un pretesto qualsiasi, un minuscolo fatto di cronaca, lo spreme, lo vezzeggia, ne estrae un disagio mediocre ma sicuro, di cui si pasce. Si accontenta veramente di poco, tutto le va bene. Velleitaria, incompiuta, manca di classe: vorrebbe essere angoscia e non è che affanno. Cioran
  • L’incalzare dell’ansia: buon antidoto contro la noia dalla quale non si impara nulla. Goldsmith
  • Ansietà e paura producono energia. Dove indirizziamo questa energia influenza in modo considerevole la qualità della nostra vita. Concentratevi sulla soluzione, non sul problema.. Anderson
  • C’è così tanta crisi che anche gli antidepressivi si sono messi a prendere gli psicofarmaci. Carapezza
  • L’ansia è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati. Bloch
  • Apprensione, incertezza, attesa, aspettative, paura delle novità, fanno a un paziente più male di ogni fatica. Nightingale
  • Sono così.
    Una ragazza ansia e sapone. Anonimo
  • La frivolezza è la più bella risposta all’ansia. Cocteau
  • La mente che è ansiosa per gli eventi futuri è avvilita. Seneca
  • La maggior parte di ciò che chiamiamo ‘personalità’ è determinato dalle scelte che abbiamo fatto per difenderci dall’ansia e dalla tristezza. de Botton
  • La paura del pericolo è diecimila volte più spaventosa del pericolo vero e proprio, quando si presenta di fatto davanti ai nostri occhi; e l’ansia è una tortura molto più grave da sopportare che non la sventura stessa per la quale stiamo in ansia. Defoe
  • Ciò che è peggio nel peggio, è l’attesa del peggio. Pennac
  • La tua ansietà è direttamente proporzionale alla tua dimenticanza della natura, perché tu porti in te stesso paure e desideri illimitati. Epicuro
  • L’ansia – o il fanatismo del peggio. Cioran
  • L’ansioso si aggrappa a tutto quel che può rafforzare, stimolare il suo malessere provvidenziale: volerlo guarirlo significa comprometterne l’equilibrio, dato che l’ansia è il fondamento della sua esistenza e della sua prosperità. Cioran
  • Il telefono della mia mente è sempre libero per la pace, l’armonia, l’amore e l’abbondanza. Ma ogni volta che tentano di contattarmi il dubbio, l’ansia o la paura, trovano il segnale di occupato, così si dimenticheranno in fretta il mio numero di telefono. Armstrong
  • Conosco mille maniere per calmare la tua ansia, e non ne trovo una sola che calmi la mia. Lanus
  • L’ansia non ci sottrae il dolore di domani, ma ci priva della felicità di oggi. Spurgeon
  • Quasi la metà di tutte le nostre angosce e le nostre ansie derivano dalla nostra preoccupazione per l’opinione altrui. Schopenhauer
  • Tutto è; niente è. L’una e l’altra formula arrecano uguale serenità. L’ansioso, per sua disgrazia, rimane a mezza strada, tremebondo e perplesso, sempre alla mercé di una sfumatura, incapace di insediarsi nella sicurezza dell’essere o dell’assenza di essere. Cioran
  • Se si riflette sull’esistenza umana, è molto più difficile spiegarsi come mai la maggior parte degli individui non provi l’ansia, che non invece perché mai a volte qualcuno la provi. Schneider

Clicca sul link per approfondimenti sulle tecniche per vincere l’ansia