Frasi sulla pace per bambini

aforismi e frasi per spiegare la pace ai bambini Il sommo Albert Einstein, che in molti associano all’atomica, era in realtà una persona profondamente pacifica.

E con questo post andiamo a vedere alcune frasi sulla pace per i bambini.

Già, perché sempre Albert Einstein sosteneva, sentendo arrivare da lontano i venti di guerra,che la pace si poteva costruire solo partendo dai bambini, educandoli a rifuggire la guerra.

Frasi pronunciate decadi e decadi fa, ma che sembrano ogni giorno sempre più attuali.

Ma come insegnare la pace ai bambini? Quali frasi usare? La nostra carrellata propone una serie di frasi scelte da noi che ci sembrano appropriate. Naturalmente il placet finale spetta a voi; a ogni buon conto, ecco a voi le nostre

Frasi sulla Pace per bambini

  • Io sogno di dare alla luce un bambino che chieda: “Mamma, che cosa era la guerra?”
  • Giocate come i bambini, litigate come i bambini. Fate la pace come i bambini
  • Il nostro piano di pace è un segreto militare
  • Per ogni minuto in cui rimani arrabbiato, rinunci a sessanta secondi di felicità.
  • La pace comincia con un sorriso.
  • Il mondo sarebbe molto più pacifico, se fossimo tutti atei diceva il caustico, ancorché geniale e controverso, Nobel per la Letteratura Josè Saramago. Ma il mondo sarebbe indubbiamente migliore se fosse guidato dai buoni principi dei bambini
  • La poesia è un atto di pace- la pace costituisce il poeta come la farina il pane. E i migliori araldi della pace sono i bambini
  • I bambini sono la speranza in un mondo migliore. In un mondo di pace.
  • Per avere una vera pace, bisogna darle un’anima. L’anima della pace è l’amore puro dei bambini
  • La grande pace si trova nelle piccole faccende. E nel sorriso dei bambini
  • La pace è come un bambino che sorride ogni volta che lo si guarda.
  • Il frutto della pace è appeso all’albero del silenzio.
  • Nessun altro piacere è più grande della pace. I bambini lo sanno sin dalla nascita
  • La vittoria non porta mai alla pace, mai. Ho esaminato, con i miei studenti, più di 8.000 trattati di pace che esistono nel mondo, e ritengo di poter affermare come dato empirico che la vittoria non porta mai alla pace. L’idea che ci possa essere una guerra che fa terminare la guerra non regge. (Ramon Pannikar)
  • La tolleranza è la virtù che rende possibile la pace. E solo i bambini la praticano
  • Non c’è mai stata una guerra buona o una pace cattiva. (Benjamin Franklin)
  • La pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace.
  • La pace e la giustizia sono i due lati della stessa medaglia. E soli i bambini sembrano capirlo
  • Se vogliamo costruire la pace nel mondo, costruiamola in primo luogo dentro ciascuno di noi. E passiamo la costruzione ai bambini .
  • Occhio per occhio servirà solo a rendere tutto il mondo cieco. Solo i bambini sembrano capire questa ovvietà
  • Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa, ama la tua famiglia e insegna la pace ai tuoi bambini
  • Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola.
  • Datemi il denaro che è stato speso nelle guerre e vestirò ogni uomo, donna, e bambino con un abbigliamento dei quali re e regine saranno orgogliosi. Costruirò una scuola in ogni valle sull’intera terra. Incoronerò ogni pendio con un posto di adorazione consacrato alla pace.
  • Un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà. Sembra un paradosso ma non lo è; non se educhiamo i bambini alla pace
  • Il giorno in cui il potere dell’amore supererà l’amore per il potere il mondo potrà scoprire la pace. Questo mondo avrà la purezza d’animo dei bambini
  • Potremmo dire che sulla parola “pace” non c’è pace, perché lungo i secoli della storia e ancora oggi essa viene intesa in maniere molto diverse, spesso restrittive. L’antichità classica considerava la pace semplicemente come una tregua tra due guerre, costituendo le guerre una condizione quasi permanente dell’umanità. Oppure si può pensare a una pace imposta con la forza delle armi, con la conquista, come avveniva al tempo dei romani. Nella versione più moderna, c’è la pace sicurezza, che è il risultato dell’equilibrio del terrore, delle forze che potrebbero annientarci e che, quindi, potenzialmente si elidono.
  • Nei suoi significati più profondi, la pace significa armonia: armonia dell’uomo con Dio, dell’uomo con il suo prossimo e dell’uomo con la terra. Questa è la visione biblica armonica dei primi capitoli del libro della Genesi. E, ancora, c’è la pace-comunione: comunione profonda di amore di Dio con l’uomo e degli uomini tra loro, che è la pace portata da Gesù. Un concetto che i bambini sembrano capire meglio degli uomini.
  • Non saremo mai in grado di effettuare il disarmo fisico fino a quando siamo riusciti ad effettuare il disarmo morale. E ciò potrà avvenire solo educando i bambini alla pace.
  • I bambini che hanno visto la guerra sono l’unica speranza di pace. (Papa Giovanni Paolo II)
  • La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare. Sognare con la purezza d’animo dei bambini
  • L’umanità deve porre fine alla guerra – o la guerra porrà fine all’umanità. Questo è un concetto che solo i bambini sembrano capire
  • Non parlare mai di amore e pace: un Uomo ci ha provato e lo hanno crocifisso. Parla di pace a un bambino, capirà meglio e prima
  • La pace non vuol dire solo fermare la guerre, ma fermare l’oppressione e l’ingiustizia. E i bambini hanno un concetto di giustizia più elevato degli adulti
  • La pace esige il lavoro più eroico e il sacrificio più difficile. Richiede maggiore eroismo della guerra. Esige una maggiore fedeltà alla verità e una purezza molto più grande della propria coscienza. Questo è l’insegnamento che deve essere trasmesso ai bambini.
  • Ci sarà vera pace solo quando il cuore del mondo batterà con la pura frequenza del sorriso dei bambini (Massimo Bencivenga)
  • I bambini sono i migliori soldati del mondo quando giocano. Sono entusiasti e non pensano mai di poter perdere. Ma i bambini sono anche gli unici e ultimi depositari della parola Pace. (Massimo Bencivenga)