Frasi poetiche sulla musica

frasi poetiche sulla musicaEcco una lista di frasi poetiche sulla musica.

La musica è nata con l’uomo; da quando gli uomini hanno cominciato a popolare la Terra, si è sentita l’esigenza di produrre, in qualche modo, musica, melodie, suoni. La musica rappresenta una componente fondamentale nella vita di molte (o tutte) le persone. Come sostengono in molti, la musica ha dei poteri quasi terapeutici; è in grado di alleviare preoccupazioni, tensioni, dolori, mette allegria, distrae, diverte. Non importa una canzone o una melodia a che genere appartengono, la musica in ogni sua forma è linfa vitale, ci permette di esprimere concetti e sensazioni che a parole non riusciremmo a rendere.

Abbiamo preparato per voi una lista di frasi poetiche sulla musica, frasi bellissime di persone che hanno fatto della musica l’ingrediente principale della loro vita. Ve la presentiamo: ecco a voi la nostra raccolta di

Frasi poetiche sulla musica

  • Il pittore dipinge su tela. I musicisti dipingono invece i loro quadri sul silenzio.
  • La musica è semplicemente là per parlare di ciò di cui la parola non può parlare. In questo senso, la musica non è del tutto umana.
  • Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime.
  • Fra l’amore e la musica c’è questa differenza: l’amore non può dare l’idea della musica, la musica può dare l’idea dell’amore.
  • La musica è un balsamo per la vita, una medicina per l’anima e, se se ne fa un uso corretto, libera tutte le sue qualità terapeutiche. Altra cosa è l’abuso: l’overdose di suoni in ascensore, all’aeroporto, al ristorante, annulla le proprietà terapeutiche della musica stessa. Il troppo suono crea assuefazione, fa male.
  • Amo la musica sopra tutte le arti. Essa comincia dove la parola finisce: è la lingua universale di tutti i cuori che amano e dolorano sulla terra (e che altro è la vita se non amore e dolore?) ci solleva dalla realtà grigia all’impero sterminato e luminoso dei sogni; ci dà il sentimento e la nostalgia dell’Infinito.
  • La mia idea è che c’è musica nell’aria, musica attorno a noi; il mondo è pieno di essa, e basta semplicemente prendere ciò che si desidera.
  • Senza la musica per decorarlo, il tempo sarebbe solo una noiosa sequela di scadenze produttive e di date in cui pagare le bollette.
  • Conosciamo un’età più vividamente attraverso la sua musica che attraverso i suoi storici.
  • I poeti che non s’interessano alla musica sono, o diventano, cattivi poeti.
  • Le note sono disciplina, formano il carattere e il gusto. Un errore trascurare la musica, è un’ ottima insegnante.
  • La musica è un’amante gelosa e pretende tutta la tua attenzione. Vuole che ti abbandoni totalmente a lei.
  • Abbiamo tutti nel petto un violino e abbiamo perduto l’archetto per suonarlo. Alcuni lo ritrovano nei libri, altri nell’incendio di un tramonto, altri negli occhi di una persona, ma ogni volta l’archetto cade dalle mani e si perde come un filo d’erba o un sogno. La vita è la ricerca infinita di questo archetto per non sentire il silenzio che ci circonda.
  • La musica non è simbolica. La musica rappresenta se stessa. è un fenomeno protomentale, anticipa la ragione. Evoca, ma non simbolicamente.
  • Ognuno di noi ha un accompagnamento musicale interiore. E se gli altri l’ascoltano bene, si chiama personalità.
  • La musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme.
  • Il bello della musica è che quando ti colpisce non provi dolore.
  • La musica può fare di un’anima devastata una Cattedrale.
  • La musica è energia. Senza, non ci sarebbe nemmeno la vita. L’unica differenza fra un morto e un vivo è l’elettricità che scorre nel corpo. Di questa stessa forza è fatta la musica. C’è stato un periodo in cui quell’energia non scorreva più dentro di me. Sapevo tecnicamente come mettere insieme le note e suonare gli accordi. Ma non bastava.
  • La musica, la migliore religione al mondo in cui non ci sono minacce o promesse.
  • Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù.
  • La musica scaccia l’odio da coloro che sono senza amore. Dà pace a coloro che sono in fermento, consola coloro che piangono.
  • La musica è un fluido in divenire, un linguaggio evanescente; ascoltandola entriamo in un’altra vita e in un altro tempo. Siamo altrove.
  • La musica è una strega capricciosa, una donna bellissima che mi regala una manciata di note e poi fugge via. Bisogna essere dei dannati per scrivere una musica come quella che compongo io. Per me la musica è una questione di vita e di morte.
  • La musica è il suono elettrizzato in cui lo spirito vive pensa e crea.
  • Dove c’è musica non può esserci nulla di cattivo.
  • Mi piace pensare alla musica come a una scienza delle emozioni.
  • La musica… la musica. La amo, la adoro, la idolatro, la venero. Quella che medica. Quella che ti estorce le lacrime. Quella che sembra essere l’unica entità che ti possa capire. Quella che ti persuade. Quella che conferma la tua solitudine. Quella che ti fa muovere. Quella che hai in gola e butti fuori e quella che hai in gola e tieni dentro. Quella che ti convince, anche se solo per un attimo, che siamo degli esseri umani degni di lei. Quella che ti fa trattenere il fiato come davanti al crollo di una diga. Quella che è l’unico, vero, potente stupefacente. Quella che ha fatto dire a Shakespeare: “Nulla vi è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.”
  • La musica è l’arte che è più vicina alle lacrime e alla memoria.
  • La musica è tra i doni più misteriosi di cui sono dotati gli esseri umani.
  • La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza. Chi penetra il senso della Musica potrà liberarsi da tutte le miserie in cui si trascinano gli altri uomini.
  • Ci sono due tipi di musica: quella che si ascolta, quella che si suona.
  • La musica è basata sull’armonia tra Cielo e Terra, è la coincidenza tra il disordine e la chiarezza.
  • Ogni arte aspira costantemente alla condizione della musica.
  • La musica è arrivata prima di ogni teoria ad unire il tempo e lo spazio.
  • La grande musica e le grandi melodie sono immortali. Cambiano le culture; cambiano le mode; cambiano gli usi, ma la grande musica è immortale. La gente non smetterà mai di ascoltare Mozart; Tchaikovsky; Rachmaninov. La grande musica è come una grandiosa scultura, un fantastico dipinto. Ha consistenza in eterno. Questo è un fatto.
  • Una vita senza musica è come un corpo senz’anima.
  • Il fatto che ci sia in giro molta musica potrebbe far sì che un domani negli ascensori degli alberghi, nei bar, in metropolitana ci siano Mozart o Beethoven invece di certe pessime melodie che si ascoltano troppo spesso oggi.
  • La musica è una lingua in codice che ha il potere di trasportarti in mondi che non hai mai conosciuto.
  • Non bisogna forzare la musica, ma lasciarla arrivare quando vuole, soltanto così è vitale. E gli errori sono benvenuti, modellano le canzoni.
  • A che cosa faccia appello la musica in noi è difficile sapere; è certo però che tocca una zona così profonda che la follia stessa non riesce a penetrarvi.
  • Ho i miei dolori, amori, piaceri particolari; e tu hai i tuoi. Ma dolore, gioia, desiderio, speranza, amore, appartengono a tutti noi, in ogni tempo e in ogni luogo. La musica è l’unico mezzo con cui sentiamo queste emozioni nella loro universalità.
  • La musica è la stenografia dell’emozione.