Frasi per ogni occasione
Ci sono momenti nelle quali uno vorrebbe sentirsi padrone della situazione, padroneggiare al meglio i sentimenti, dar voce agli stessi, momenti in cui ci vogliono Frasi per ogni occasione
Sono i momenti nei quali, spesso e volentieri, incappiamo in figuracce, fatte in buona fede, sia chiaro, ma non per questo meno dolorose.
Ci sono occasioni in cui vorremmo dire tanto, ma tanto davvero e – puf! – le frasi non ci vengono, le avevamo lì sulla punta della lingua, ma ci colpisce una strana afasia.
In cuor nostro abbiamo le frasi giuste per ogni occasione, le abbiamo sentite e lette innumerevoli volte, ma ci sfuggono quando ci servirebbero.
Ecco qui per voi una rapida, ancorché in esaustiva, carrellata di frasi e aforismi per ogni occasione. O quasi. Leggete e salvate quelle che più vi aggradano sui vostri dispositivi, e magari condividi il tutto su Facebook, Twitter, Whatsapp o Google Plus.
Frasi per ogni occasione
- La speranza è il peggiore tra i mali, poiché prolunga i tormenti degli uomini.
- La medicina è l’arte che insegna ad ammazzare.
- Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato.
- Quando diventi una persona migliore attirerai risultati migliori
- Non ci si può sempre lamentare come persone che non hanno speranza.
- Fratelli e sorelle sono vicini come mani e piedi.
- Non c’è speranza senza paura, e paura senza speranza.
- Quando i tuoi desideri sono abbastanza forti ti sembrerà di possedere poteri immensi per raggiungere ciò che desideri
- La speranza è buona come prima colazione, ma è una pessima cena.
- Da bambine, una sorella può essere una compagna di giochi sempre pronta. Da adolescenti, una consigliera che vive sotto il tuo stesso tetto. Da madri, una baby sitter sempre disponibile e da vecchie, una persona che non s’annoierà ad ascoltare tutte le tue storie sui “bei vecchi tempi”
- La speranza è una trappola infame inventata dai padroni.
- Qual è la buona notizia, se non si ha una sorella con cui condividerla?
- La bigamia è avere un marito di troppo; la monogamia è lo stesso.
- Il digiuno è il primo principio della medicina.
- Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro
- La speranza è la forma normale del delirio.
- Curioso: le donne insignificanti sono sempre gelose dei loro mariti, le belle non lo sono mai. Sono sempre così occupate a essere gelose dei mariti delle altre.
- La gioia è la speranza di una felicità eterna.
- Se non capisci come una donna possa amare teneramente sua sorella e al tempo stesso aver voglia di torcerle il collo, allora probabilmente sei figlio unico.
- Niente è più terribile per una donna che l’infedeltà dell’uomo amato. In seguito a una tale delusione amorosa può perfino accadere che le donne si chiudano in un convento. Se poi la delusione è particolarmente forte può accadere che si chiudano in un convento di frati.
- La fedeltà è lo sforzo di un’anima nobile per eguagliarsi a un’altra anima più grande di lei.
- Avere una sorella è come avere l’anima divisa in due corpi.
- Morire non è nulla; non vivere è spaventoso
- Il santo: un uomo che ha fatto carriera dopo la morte.
- L’arte della medicina consiste nel divertire il paziente mentre la natura cura la malattia. La medicina crea persone malate, la matematica persone tristi e la teologia peccatori.
- Ci vuole indubbiamente più coraggio ad affrontare la vita che ad affrontare la morte
- La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. La medicina è un compendio degli errori successivi e contraddittori dei medici.
- La potenza della parola nei riguardi delle cose dell’anima sta nello stesso rapporto della potenza dei farmaci nei riguardi delle cose del corpo.
- Quando vedi una persona un giorno dietro l’altro, la freschezza si perde, la relazione si trasforma, la passione si raffredda e si comincia a cercare un’altra persona.
- Medicina alternativa, alla guarigione.
- L’ambizione è la morte del pensiero.
- Tutte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio.
- La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano.
- La medicina crea persone malate, la matematica persone tristi e la teologia peccatori
- Sembra che la natura sia in grado di darci solo malattie piuttosto brevi – la medicina ha inventato l’arte di prolungarle.
- La morte stessa non è, per chi vi rifletta, cosa così seria come il matrimonio.
- Il primo requisito per l’immortalità è la morte.
- La morte è scrutata solo da occhi viventi.
- La morte distrugge un uomo: l’idea della morte lo salva.
- Se si potesse scontare la morte dormendola a rate!
- La morte è una ladra che non si presenta mai di sorpresa.
- Non si può scegliere il modo di morire. E nemmeno il giorno. Si può soltanto decidere come vivere. Ora.
- Gli errori della medicina di un secolo costruiscono le credenze popolari del secolo successivo.
- Spero che, in questo doloroso momento, tu possa trovare il coraggio di non chiedere a Dio perché te lo ha tolto, ma di ringraziarlo per avertelo dato.
- Spero che la fede vi aiuti a superare questo tragico momento.
- Vicini nel dolore, porgiamo sentite condoglianze.
- Mancherà tanto a tutti noi, ma resterà sempre vivo nei nostri ricordi.
- Vogliate accettare le nostre più sentite condoglianze.
- Vorrei esserti vicino in questo momento così penoso. Lascia almeno che le mie parole ti porgano un pò di conforto.
- Sapendo quanto fosse profondo l’affetto che vi univa prego che Dio vi dia la forza. Per superare questo triste momento.