Frasi ndranghetiste

frasi-ndranghetisteEcco una lista di frasi ndranghetiste.

La ‘ndrangheta, al pari di mafia e camorra, è un’organizzazione criminale italiana, oggi nota come la Santa e Picciotteria, originaria della Calabria. Il termine deriva da ‘ndragarsi, ‘ndragato, derivanti a loro volta da “‘ndragari” che significa infuriarsi, diventar cattivo. Il potere che la ‘ndrangheta ha acquisito con gli anni è immenso; le sue vittime sono tante. Sebbene non si senta parlare molto di questa organizzazione criminale, è ugualmente diffusa, in Calabria e non solo; come direbbe Julie Tingwall: “La ’ndrangheta è invisibile, come l’altra faccia della luna.”

Di seguito troverete una lista di frasi sulla ‘ndrangheta, alcune citazioni di persone che sono state coinvolte o di giornalisti e scrittori che hanno esaminato questo fenomeno con occhio esterno. Ecco a voi la nostra rassegna di

Frasi ndranghetiste

  • Davanti alla gran curti non si parra, pochi paroli e cull’occhiuzzi ‘nterra, l’omu chi parra assai sempre la sgarra! Culla sua stessa lingua s’assutterra. (Davanti alla gran corte non si parla, poche parole e con gli occhi rivolti verso terra, l’uomo che parla troppo sempre sgarra! Con la sua stessa lingua si sotterra).
  • La ‘ndrangheta, per meglio tutelare i propri interessi, ha dato vita alla Santa, una zona grigia di commistione fra la politica, le istituzioni e la massoneria deviata. Gli unici a non accorgersi di questi preoccupanti intrecci di potere sono stati i politici, che ai velenosi miasmi con cui la ‘ndrangheta ammorba e intossica il mondo finora hanno prestato scarsa attenzione.
  • La ‘ndrangheta è l’unica organizzazione mafiosa ad avere due sedi; quella principale in Calabria, l’altra nei comuni del centro-nord Italia oppure nei principali paesi stranieri che sono cruciali per i traffici internazionali di stupefacenti. Un’organizzazione mafiosa che trova il modo di affrontare le sfide e i cambiamenti imposti dalla modernità globale, nel modo più sorprendente e inatteso: rimanere uguale a se stessa. In Calabria come nel resto del mondo.
  • È cresciuto anche il rapporto con la politica. La ‘ndrangheta non delega più come un tempo, ma partecipa, corrompe, si infiltra e decide. Non ha preferenze, è bipartisan, ma non sta mai all’opposizione. Gli affari vengono prima di ogni connotazione politica.
  • Puoi pensare che possa esistere mafia, camorra, ‘ndrangheta senza l’appoggio delle istituzioni dello Stato? Rimarrebbero banditi di strada.
  • La ‘ndrangheta è l’unica organizzazione mafiosa ad avere due sedi; quella principale in Calabria, l’altra nei comuni del centro-nord Italia oppure nei principali paesi stranieri che sono cruciali per i traffici internazionali di stupefacenti. Un’organizzazione mafiosa che trova il modo di affrontare le sfide e i cambiamenti imposti dalla modernità globale, nel modo più sorprendente e inatteso: rimanere uguale a se stessa. In Calabria come nel resto del mondo.
  • La ‘ndrangheta è l’unica organizzazione mafiosa ad avere due sedi; quella principale in Calabria, l’altra nei comuni del centro-nord Italia oppure nei principali paesi stranieri che sono cruciali per i traffici internazionali di stupefacenti. Un’organizzazione mafiosa che trova il modo di affrontare le sfide e i cambiamenti imposti dalla modernità globale, nel modo più sorprendente e inatteso: rimanere uguale a se stessa. In Calabria come nel resto del mondo.
  • La ndrangheta cresce e si espande alla maniera di al Qaida, con un’analoga struttura tentacolare priva di una direzione strategica ma caratterizzata da una sorta di intelligenza organica, di una vitalità che è quella delle neoplasie, e munita di una ragione sociale di enorme, temibile affidabilità. […] E’ oggi la più robusta e radicata organizzazione, diffusa nell’intera Calabria e ramificata in tutte le regioni del Centro-Nord, in Europa e in altri Paesi stranieri cruciali per le rotte del narcotraffico […] Il contagio delle ndrine va da Rosarno all’Australia, da San Luca a Duisburg. Molecole criminali che schizzano, si diffondono e si riproducono nel mondo. Una mafia liquida che si infila dappertutto, riproducendo, in luoghi lontanissimi da quelli in cui è nata, il medesimo antico, elementare ed efficace modello organizzativo. Alla maniera delle grandi catene di fast-food, offre in tutto il mondo, l’identico, riconoscibile, affidabile marchio e lo stesso prodotto criminale.
  • Cresciuta nel silenzio, oggi la ‘ndrangheta è l’organizzazione che fa più paura, quella più potente, più pervasiva.
  • La camorra, non voglio neanche parlarne, non mi occupo di buffoni capaci perfino di arruolare guardie municipali. Quanto alla ‘ndrangheta, ma è sicuro, signor giudice, che esista veramente?
  • La ‘ndrangheta è l'”azienda” più ricca, più aggressiva, più invasiva, quella che meglio è riuscita a infiltrarsi nell’economia e nelle istituzioni, ma anche l’unica veramente globalizzata, con filiali in quasi tutte le regioni d’Italia e ramificazioni in Europa, Africa, Asia, America e Oceania.
  • La forza della ‘ndrangheta sta nella sua natura, nella impenetrabilità della propria struttura e nella forza dei legami primari. Pentirsi significa tradire i propri congiunti e questo comporta problemi di ordine morale e psicologico assai più pesanti della paura di vendette e ritorsioni.
  • La ‘ndrangheta gode nei centri in cui opera di uno strisciante consenso diffuso che la rende ancora più forte. Il mafioso persegue il potere, ma gran parte del suo potere glielo danno gli altri.
  • La ‘ndrangheta è una setta che nulla teme.
  • C’è una nuova forma di criminalità organizzata in Calabria, che non è solo ‘ndrangheta, che tende alla gestione dei fondi pubblici, di quelli che sono arrivati, che stanno arrivando e che arriveranno. Questo è lo snodo fondamentale, perché è lì che si radicano, si rafforzano e aumentano le collusioni tra istituzioni, politica, affari e sistema bancario.
  • La ‘ndrangheta, come le altre mafie, si combatte con il carcere duro e la confisca dei beni. Inutile prenderci in giro, con le storie sulla rieducazione del detenuto.
  • Le donne nella ‘ndrangheta hanno un ruolo importante. Sono vestali della cultura e della mentalità delle ‘ndrine. Significa essere l’elemento che consente la prosecuzione del governo mafioso perché genera i figli maschi, perché insegna loro l’odio e come e perché va compiuta la vendetta quando si subisce un torto.
  • La ’ndrangheta è invisibile, come l’altra faccia della luna.