Frasi e aforismi sulle montagne
Andiamo un po’ oggi a vedere le frasi e gli aforismi sulle montagne.
Il fascino della natura da sempre ispira gli uomini a scrivere frasi indelebili.
Naturalmente, al pari di ogni altro post, anche queste frasi e questi aforismi son ben lungi dall’esaurire del tutto ciò che i sapienti e i semplici dotati di una certa arguzia hanno pensato e pensano delle montagne, da sempre scelte come luogo di meditazione e pensiero, per allontanarsi dal mondo e dagli uomini per avvicinarsi alla sapienza e alla grazia di Dio.
Saremo, al solito, ben lieti di integrare le nostre farsi e i nostri aforismi con quelli che, eventualmente, vorreste suggerirci.Intanto condivideteli via sms, via email, via whatsapp o tramite facebook.
Nell’attesa del vostro contributo, ecco a voi le nostre
Frasi e aforismi sulle montagne
- In poche parti del creato si rivela tanto splendidamente quanto nell’alta montagna, la potenza, la maestà, la bellezza di Dio. Pio XI
- Non misurare mai l’altezza del monte prima d’aver raggiunto la cima. Allora vedrai quanto era basso. Dag Hammarskjöld
- La montagna è come un amore: se sei respinto, è meglio tornare indietro e non insistere. Christian Kuntner
- Le montagne sono quei luoghi in cui Dio dimostra di essere più bravo di Michelangelo a scolpire.
- Ogni volta nella vita è come nella natura: parli con la montagna e ti risponde l’abisso Efim Tarlapan
- Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne. Immanuel Kant
- La Montagna non è una sfilata di moda, o la conoscenza alfabetica di tutte le ferrate esistenti, né tanto meno dei tempi di percorrenza delle stesse; la Montagna non è la pista da sci da 2000 sciatori/ora, la cabinovia, la funivia, lo ski-lift, e neanche il rifugio-albergo 3 stelle con scale anti-incendio e TV a colori. Livio Lupi
- Ci arrampichiamo perché le montagne sono la nostra chiesa. In effetti, Lui – Il Creatore, Allah, Dio, il grande Schiacciamosche o Buddha – non può essere più grande della vista di un’aurora boreale a -50oC, quando il vento ronza su una pinna di ghiaccio e la luce si apre un varco diretto nella tua anima. Jonathan Waterman
- Chi più alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna. Felice Bonaiti
- Un paese di pianura per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d’intorno che mi infondano molta paura.Jean-Jacques Rosseau
- Le Alpi, un paese dove il cielo profondo, stanco di essere blu, si è sdraiato sulla montagna.Boris Vian
- La montagna ci offre la cornice … tocca a noi inventare la storia che va con essa! Nicolas Helmbacher
- Con la montagna, ci si scopre canna, spinta a fare dei fori negli angoli giusti perché passi il soffio della vita e ne esca la più bella musica possibile. Lionel Daudet
- Difficoltà estrema, vuol dire al limite delle possibilità umane. Però è una parola elastica anche questa. Io non so se più di una volta o due in Montagna mi sentii impegnato fino alla mia possibilità ultima. Credo di aver quasi sempre superato i miei passaggi estremamente difficili pur sentendo di non aver dato tutto me stesso, ma avendo dietro di me ancora un certo margine di possibilità e una certa riserva di forze. Questo dovrebbe essere il modo più sicuro per andare in montagna. Emilio Comici
- Nessuno può dire di aver sentito il mormorio delle acque, se non ha sentito il concerto con il quale la montagna saluta la primavera. Arnold Lunn
- Quassù non vivo in me, ma divento una parte di ciò che mi attornia. Le alte montagne sono per me un sentimento. Lord Byron
- Le montagne sono le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve, le volte di porpora scintillanti di stelle. John Ruskin
- Ma devo dire che la montagna mi ha regalato ciò che gli uomini, le donne, i genitori, non sono riusciti a darmi. Dalla montagna mi sono sentito compreso, ascoltato, degnato di attenzione. Qualche volta anche spintonato, ma sempre dopo essere stato avvertito. Mauro Corona
- Le montagne sono le uniche stelle che possiamo raggiungere a piedi. Fabrizio Caramagna
- La montagna offre all’uomo tutto ciò che la società moderna si dimentica di dargli.
- Ti assicuro che ho comprato il biglietto di ritorno e non ci tornerò più in questa triste città! Lascio alla signorina Rottermayer tutta la gioia di vivere in una città triste e senza calore! Io non potrei mai accontentarmi di una stanza senza farfalle! Ho bisogno di prati verdi per respirare. … Basta con queste stanze vuote piene di vecchi cimeli! Via via…!.Heidi
- Che quelle rocce innalzantisi in forma di mirabile architettura, quei canaloni ghiacciati salenti incontro al cielo, quel cielo ora azzurro profondo dove l’anima sembra dissolversi e fondersi con l’infinito, ora solcato da nuvole tempestose che pesano sullo spirito come una cappa di piombo, sempre lo stesso ma mutevolmente vario, suscitano in noi delle sensazioni che non si dimenticano più. Walter Bonatti
- La montagna mi ha fatto capire che è da sciocchi mettere la vita in banca sperando di ritrovarla con gli interessi. Mi ha aiutato a non essere troppo tonto, anche se un po’ tonti si è tutti da giovani. Mi ha insegnato che dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere. Mauro Corona
- In cima ad ogni vetta si è sull’orlo di un abisso. Stanislaw Jerzy Lec
- Il colore delle montagne è il corpo di Buddha; il suono delll’acqua corrente è il suo grande discorso. Dogen
- In verità si può dire che l’esterno di una montagna è cosa buona per l’interno di un uomo. George Wherry
- Non cercate nelle montagne un’impalcatura per arrampicare, cercate la loro anima. Julius Kugy
- Se sei in cerca di angeli o in fuga dai demoni, vai in montagna. Jeffrey Rasley
- Bandiere sulle montagne non ne porto: sulle cime io non lascio mai niente, se non, per brevissimo tempo, le mie orme che il vento ben presto cancella. Reinhold Messner
- elle sono le grandi avventure sulle pareti immense, in piena solitudine: la lotta silenziosa ha inizio; l’uomo, quando ha di fronte la natura, ha di fronte se stesso e la battaglia si sublima. Roberto Gervasutti
- Quale miglior campo d’azione può esservi che la montagna? L’asprezza della natura e la potenza della lotta continua sono presenti in ogni particolare: dal cirro sfilacciato alla roccia compatta; dagli spigoli smussati dei sassi ai pini ritorti; dalla frana alla valanga, tutto, insomma, un complesso di elementi che testimoniano quali forze usano scontrarsi. Roberto Gervasutti
- Vado in montagna più per la paura di non vivere che per quella di morire. Ada Gobetti
- Qualcosa è nascosto. Vai a cercarlo. Vai e guarda dietro i monti. Qualcosa è perso dietro i monti. Vai! È perso e aspetta te. Rudyard Kipling
- Dalle montagne ho avuto protezione e affetto. La scalata estrema è venuta dopo, ma non c’entra nulla, o molto poco, con l’amore per la montagna, con ciò che mi ha dato e continua a darmi. Per me è la madre sulla quale giocano, si nascondono, cercano calore i suoi figli. Ogni tanto la mamma si stiracchia, respira, sbadiglia, qualche bambino rotola giù. Qualche altro soffoca sotto la sua mole come un pulcino sotto la chioccia. Ma non è colpa di nessuno. Mauro Corona
- Alcune ore di salita in montagna fanno di un briccone e di un santo due creature quasi uguali. La stanchezza è la via più breve verso l’uguaglianza e la fratellanza – e la libertà viene infine aggiunta dal sonno. Friedrich Nietzsche
- Donde vengono le montagne più alte? chiedevo in passato. E allora imparai che esse vengono dal mare. Questa testimonianza sta scritta nelle loro rocce e nelle pareti delle loro cime. Dall’abisso più fondo, la vetta più alta deve giungere alla sua altezza. Friedrich Nietzsche
- I Monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi. Johann Wolfgang von Goethe
- Sulle cime più alte ci si rende conto che la neve, il cielo e l’oro hanno lo stesso valore. Boris Vian
- Nei grandi spazi della montagna, nei suoi alti silenzi, l’uomo non distratto può cogliere il senso della sua piccolezza e la dimensione infinita della sua anima.
- Una serata passata a leggere grandi libri è per la mente ciò che una vacanza in montagna è per l’anima. André Maurois
- Il fascino delle montagne è dato dal fatto che sono belle…grandi…e pericolose… Reinold Messner
- Migliaia di persone stanche, stressate e fin troppo “civilizzate”, stanno cominciando a capire che andare in montagna è tornare a casa e che la natura incontaminata non è un lusso ma una necessità. John Muir
- Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono. William Blake
- Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le miserie terrene. Tutto questo perché siamo più vicini al cielo. Emilio Comici