Frasi e aforismi sulla guarigione

eccoa voi una raccolta delle farsi e degli aforismi più comuni sulla guarigione Andiamo un po’ a vedere quali sono le frasi e gli aforismi che più possono aiutare chi vuole guarire o sta uscendo da una brutta situazione.

Non è mai semplice trovare delle frasi e degli aforismi sulla guarigione che non risultino, agli occhi dell’interlocutore, men che stucchevoli, vuoti o artefatti.

E noi non vogliamo affatto questo, perché la persona malata o sulla via della guarigione ci sta ed eccome a cuore. E allora come fare?

Chiediamo aiuto ai filosofi e ai pensatori del tempo passato e cerchiamo in quelle parole ciò che possiamo rielaborare a nostro uso e consumo.Pertanto, bando alle ciance, diamo una rapida, ed inesaustiva, occhiata alle

Frasi e aforismi sulla guarigione

  • La causa principale della guarigione è l’amore. Paracelso
  • La mattina, quando vi alzate, fate un sorriso al vostro cuore, al vostro stomaco, ai vostri polmoni, al vostro fegato. Dopo tutto, molto dipende da loro. Thich Nhat Hanh
  • Un medico coscienzioso deve morire con il malato se non possono guarire insieme. Ionesco
  • L’arte della medicina consiste nel distrarre il paziente mentre la natura opera la guarigione. Voltaire
  • La ferita provocata da una parola non guarisce
  • Le cellule del nostro corpo reagiscono a tutto ciò che dice la mente. La negatività abbatte il nostro sistema immunitario.
  • Nulla è più contrario alla guarigione che cambiare spesso rimedi. Seneca
  • L’ultima volta che sono andato dal dottore mi ha dato tante medicine che, una volta guarito, sono stato male per un mese intero. Marx
  • Quando non ricordi più come ti sei fatto male allora sei guarito. Fonda
  • Per noi guarire non è solo prescrivere medicine e terapie, ma lavorare insieme condividendo tutto in uno spirito di gioia e cooperazione. Patch Adams
  • Il male è già mezzo guarito quando se n’è scoperta la causa. San Francesco di Sales
  • Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle malattie e non sparla dei suoi colleghi. Pasteur
  • Guarire significa agire, non è un evento passivo. Myss
  • La pratica del perdono è il nostro più importante contributo alla guarigione del mondo. Williamson
  • La sofferenza è un istante, la bellezza della vita è infinita. Buona guarigione.
  • Il cuore umano ha un modo di farsi di nuovo grande anche dopo che è stato rotto in mille pezzi. Waller
  • Non appena la guarigione è avvenuta, esci e guarisci qualcun altro. Angelou
  • Perfino essere malato è piacevole quando sai che ci sono persone che aspettano la tua guarigione come una festa. Cechov
  • La cosa che più ti aiuta a guarire è il buon umore. Pindaro
  • L’obiettivo di ogni intervento è la piena guarigione, uscire meglio di come si è entrati. Alcuni pazienti guariscono in fretta e stanno subito bene. Per altri la guarigione è più lenta, e solo dopo mesi o persino dopo anni si rendono conto di non soffrire più. Quindi dopo ogni intervento la sfida è avere pazienza. Ma se riesci a superare le prime settimane e i mesi, se credi che guarire sia possibile, allora puoi riavere la tua vita di prima. È un grosso se. Grey’s Anatomy
  • Realizzai che il viaggio verso la guarigione, per quanto breve, era stato un’esperienza meravigliosa  dall’inizio alla fine. Realizzai che anche nella monotonia della vita di tutti i giorni viviamo momenti a stretto contatto con la morte, e che la sofferenza è la prova del nostro essere. Nel vortice della malattia, ero sicura di avere annusato l’odore della morte, l’odore della fine. Un sentore flebile ma reale. E da lì, piano piano, avevo cominciato a ristabilirmi. Mentre si guarisce, si percepisce qualsiasi cosa come una gioia.
    Forse è il flusso della vita stessa che man mano riprende vigore. Yoshimoto
  • Io dico sempre una gran parte della guarigione è nelle tue mani. Mills
  • I medici non guariscono le persone. Danno solo un aiuto perché le persone guariscano. Chi guarisce… è la persona stessa. È la forza di volontà della persona in questione!
  • Le persone possono guarire dalle malattie – le malattie possono guarire le persone. Uhlenbruck
  • La sofferenza è insita nella natura umana; ma non soffriamo mai, o almeno molto di rado, senza nutrire la speranza della guarigione; e la speranza è un piacere. Casanova
  • La guarigione è un processo biologico, non un’arte. E’ dovuta in gran parte alle funzioni proprie dell’organismo vivente come respirazione, digestione, circolazione, escrezione, proliferazione cellulare, o attività nervosa. Si tratta di un processo incessante, costante, come la rotazione della terra sul suo asse. Shelton
  • Il desiderio di guarire è sempre stato metà della salute. Seneca
  • La vecchiaia. E’ la sola malattia dalla quale non si può sperare di guarire. Welles
  • Di tutti i miracoli di Gesù menzionati nei Vangeli, nemmeno uno si riferisce alla guarigione di un stupido. Tanto è incurabile la stupidità. Stoica
  • Molte delle ferite dello spirito che vengono costantemente riaperte durante il giorno sono guarite dal sonno, che le copre e le protegge da nuove offese. L’azione terapeutica del tempo è basata in parte su questo. Freud
  • I farmaci non sono sempre necessari. La fede nella guarigione lo è sempre. Cousins
  • L’ho sempre saputo fin da quando ero bambino: la vita ci ferisce, tutti quanti. E non c’è modo di sottrarsi ai suoi colpi.
  • Ma ora ho imparato un’altra cosa: possiamo guarire, se ci curiamo a vicenda. Roth
  • La guarigione è la libertà dalle preoccupazioni.
    La guarigione è vivere e non far finta di vivere.
    La guarigione è la gratitudine.
    La guarigione è l’equilibrio.
    La guarigione è lasciarsi andare.
    La guarigione è l’energia del momento. Guillemets
  • Il grande successo che incontrano ciarlatani e guaritori non si spiega solo con la credulità delle masse, ma anche con la diffidenza verso l’industria medica, soprattutto per il modo in cui si è automatizzata. Per quanto rozzi siano nella loro arte, questi taumaturghi si distinguono pur sempre dai medici per due caratteristiche importanti: considerano il malato nella sua interezza, e fanno apparire la guarigione come un miracolo. È proprio questo che l’istinto delle persone ancora sane va cercando, e su cui in effetti si fondano le guarigioni. Jünger
  • I difetti e le tare dell’anima sono come le ferite del corpo: nonostante gli sforzi inimmaginabili fatti per guarirle, rimane sempre una cicatrice. La Rochefoucauld
  • Nessuno guarisce dalla malattia dell’essere nato, una ferita mortale se mai ce n’è stata una. Cioran
  • Mi piace la convalescenza: è la cosa per cui vale la pena ammalarsi. Shaw
  • Era la mente quella che ci metteva più tempo a guarire. Day
  • “Nel frattempo”, disse Abrenuncio “suonatele musica, riempite la casa di fiori, fate cantare gli uccelli, portatela a vedere i tramonti sul mare, datele tutto quanto può farla felice”. Si congedò con uno svolazzo del cappello per aria e la sentenza latina di rigore. Ma questa volta la tradusse in onore del marchese: “Non c’è medicina che guarisca quello che non guarisce la felicità”. Gabriel García Márquez
  • Il medico esercita su di me un doppio effetto dal quale non so difendermi: mi spaventa e non mi rassicura. Se mi dice: “Lei ha la tal malattia”, gli credo. Se mi dice: “La guarirò”, non gli credo più. Courteline
  • Ognuno di noi ha 100 desideri. Il malato di cancro ne ha uno solo: guarire.
  • L’uomo passa la prima metà della vita a rovinarsi la salute, e la seconda metà a cercare di guarirsi. Leonard
  • Tre cose sono impossibili: insegnare, guarire, governare. A. Freud
  • Ci sono mali dei quali non bisogna cercar di guarire, perché sono i soli a proteggerci contro altri più gravi. Proust
  • L’uomo può guarire da tutto, non dall’uomo. Bernanos
  • Guarire è toccare con amore ciò che abbiamo precedentemente toccato con paura. Levine
  • Nulla accelera tanto la guarigione quanto le parcelle periodiche del medico.Guinness
  • Guariamo quando siamo amati e quando amiamo gli altri. Non guariamo fondando una società segreta di cui siamo i soli membri, rimuginando incessantemente sull’“altro” che potremmo ammettervi, per poi restarne inevitabilmente delusi. Winterson