Frasi e aforismi sul tempo
Andiamo oggi a vedere delle frasi e degli aforismi sul tempo. Tutti, nolente o volente, abbiamo a che fare con il tempo, qualcuno lo vede come un gran tiranno, altri se lo fanno amico, per migliaia di anni filosofi e scienziati hanno disquisito intorno al tempo.
Con il risultato che i filosofi non sono giunti a capo di niente di certo; e nondimeno gli scienziati non riescono, a tutt’oggi, a dare un punto d’inizio non solo al tempo d’inizio del nostro universo, il Big Bang che abbiamo imparato a conoscere sui banchi di scuola, ma anche del tempo geologico della nostra terra.
Ciononostante, anzi forse proprio questa indeterminazione del tempo, ha favorito ed eccome l’ideazione di numerose frasi e aforismi sul tempo.
La nostra carrellata è ovviamente inesaustiva. Cercatene altre, condividetele sui social, o tramite sms, e-mail o whatsapp. A ogni modo, ecco a voi le nostre
Frasi e aforismi sul tempo
- Il tempo è un grande maestro. Peccato che uccida tutti i suoi allievi.
- Il tempo perduto è come un buco in un calzino. Diventa sempre peggio.
- Il tempo è come un fiume: non risale mai alla sorgente.
- Nella modalità dell’avere, il tempo diviene il nostro dominatore. Nella modalità dell’essere, il tempo è detronizzato, cessa di essere l’idolo che governa la nostra vita. Nella società industriale, il tempo domina sovrano.
- Il tempo è un grande medico.
- Il tempo è un grande psicologo, cura molto bene e non chiede soldi
- Il tempo cura, lo spazio ferisce
- Rimpiangere il tempo sprecato è ulteriore tempo sprecato.
- In uno di questi giorni l’uomo viaggerà alla velocità della luce, ma questo interessa poco a chi come noi sta ancora cercando di raggiungere la velocità del tempo.
- Quando si lotta contro il momento presente, in realtà si lotta contro l’intero universo.
- Quando mi viene chiesto da quanto sono io qui, io rispondo “Un secondo…” o “Un giorno…” o “Un secolo”. Tutto dipende da che cosa io intendo per “qui…” e “io…” e “sono”.
- Il tempo è morto fintanto che è scandito da piccoli ingranaggi. Solo quando l’orologio si ferma il tempo prende vita.
- La vita porta via troppo tempo agli uomini.
- Non abbiamo tempo per dedicarci un po’ di tempo.
- Noi passiamo la nostra vita a correre: ci alziamo con la sveglia, mangiamo e dormiamo con l’occhio all’orologio, andiamo a lavorare e finalmente la pensione. E cosa ci danno? Un orologio.
- Gli anni come grandi buoi neri percorrono il mondo E Dio, il pastore, li spinge da dietro.
- Tra gli atti di sparizione, nulla supera ciò che succede alle otto ore che presumibilmente ci rimangono dopo le otto ore di sonno e le otto di lavoro.
- La gente comune si preoccupa unicamente di passare il tempo; chi ha un qualche talento pensa invece a utilizzarlo.
- Mi è sempre sembrato piuttosto bizzarro il fatto che dovremmo fare la fila per vendere il nostro tempo a qualcun altro. È una forma di schiavitù, schiavitù volontaria. Noi pensiamo che sia una grossa cosa, ma è una follia.
- L’orologio parlava ad alta voce. L’ho buttato via, mi faceva paura quello che diceva
- Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi. Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni
- Il fiore che tieni nelle tue mani è nato oggi e ha già la tua età.
- Ogni secondo è di valore infinito, perché è il rappresentante di un’eternità tutta intera.
- Se il tempo fosse soltanto oro…, potresti anche permetterti di perderlo. Ma il tempo è vita, e tu non sai quanta te ne resta.
- Il tempo è più prezioso del denaro. Puoi fare più denaro, ma non puoi avere più tempo.
- Il tempo, sulla meridiana solare, si ferma cortesemente un attimo per lasciare passare una nuvola.
- L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quelle che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente
- Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d’animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore.
- È soprattutto quando le giornate sembrano lunghe che gli anni passano in fretta.
- Il tempo è un assassino e porta via con sé ogni nostro secondo. E ha sempre un alibi. Lui non c’era dove eravamo noi, esisteva in qualche altro luogo
- Giorno, n. Un periodo di ventiquattro ore, in gran parte sprecate.
- Cosa sono i millenni? Un manciata di tempo. Polvere in confronto a un unico sguardo dell’eternità.
- Quando arriva il tempo in cui si potrebbe, è passato quello in cui si può.
- Ti raccomando di avere cura dei minuti, e le ore avranno cura di se stesse.
- Le mie particelle di tempo giocano con l’eternità.
- Al tempo… non tremano mai le mani. Muove lentamente il bisturi sui nostri volti, come un assassino seriale innamorato dalla sua arte.
- Gli orologi sono rispetto al tempo ciò che un dizionario è rispetto al linguaggio.
- Il tempo, a volte, sembra che non passi, è come una rondine che fa il nido sulla grondaia, esce ed entra, va e viene, ma sempre sotto i nostri occhi.
- Molto può essere fatto con quei piccoli pezzi e brandelli di tempo che ogni giorno vengono prodotti, e che la maggior parte degli uomini getta via
- L’età, nel suo scorrere, mi libera dalla necessità dello spazio e mi fa cadere schiavo del tempo.
- Tutti gli oggetti dei sensi, cadono nel tempo e stanno necessariamente fra di loro in rapporti di tempo.
- Posso perdere una battaglia, ma non perderò mai un minuto.
- Il tempo non esiste, è solo una dimensione dell’anima. Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante inesistente di separazione tra passato e futuro.
- Il presente, come il punto, non è un entità quantificabile. Essendo inconsistente è un’ astratta unità del pensiero. Il passato è il nostro maestro, il futuro il nostro esaminatore. Chi vive del presente fonda la sua esistenza su di un’illusione.
- Il tempo! il correttore quando i nostri giudizi sbagliano.
- Il tempo divora ogni cosa – Tempus edax rerum.
- Ogni anno oltrepassiamo senza saperlo il giorno della nostra morte.
- Il tempo si muove in una direzione, i ricordi in un’altra.
- Gli uomini parlano di ammazzare il tempo, mentre il tempo li ammazza in silenzio.
- Il tempo è una sarta specializzata in riparazioni.
- Dopo averti tradito, il tempo conta le sue monete d’argento nei tuoi capelli.
- C’è un tipo di ladro che la legge non punisce e che ruba ciò che è più prezioso per gli uomini: il tempo.