Frasi e aforismi di Hermann Hesse
E arriviamo oggi a parlare di Hermann Hesse. E delle frasi e degli aforismi di Hermann Hesse.
Lo scrittore, poeta, aforista, filosofo e pittore tedesco naturalizzato svizzero e insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1946 merita di avere spazio in questo sito non solo e non tanto per via dei tanti e profondi aforismi, quanto piuttosto per essere stato un intellettuale impegnato socialmente.
Non tanto in prima persona quanto come persona disinteressata e capace di vedere i segnali spia di pericolo.
Ha cercato di mettere in guardia ciò che potevano essere i rischi di una Germania prostrata e umiliata, forse aveva anche intravisto i rischi del nazionalsocialismo, ma non era stato ascoltato. Frasi di Hermann Hesse per riflettere, per sognare, per viaggiare con la mente, per scoprire, per vivere in maniera piena e intensa, per porsi domande, per cercare di dare e di darsi alcune risposte…
In ogni caso, ecco a voi le nostre
Frasi e aforismi di Hermann Hesse
- Nulla è più pericoloso per l’anima che occuparsi continuamente della propria insoddisfazione e debolezza.
- Non basta disprezzare la guerra, la tecnica, la febbre del denaro, il nazionalismo. Bisogna sostituire agli idoli del nostro tempo un credo. È quel che ho sempre fatto: nel Lupo della steppa sono Mozart, gli immortali e il teatro magico; nel Demian e in Siddharta gli stessi valori, solo con nomi diversi.
- Ciò che conta è tutto dentro di noi; da fuori nessuno ci può aiutare. Non essere in guerra con se stessi, vivere d’amore e d’accordo con se stessi: allora tutto diventa possibile. Non solo camminare su una fune, ma anche volare.
- Troppo spesso togliamo tempo ai nostri amici per dedicarlo ai nostri nemici.
- Il nostro compito quali esseri umani consiste nel compiere, all’interno della nostra propria, unica, personale esistenza, un passo in avanti sulla strada che dalla bestia porta all’uomo.
- La natura ha migliaia e migliaia di colori, e noi ci siamo messi in testa di ridurne la scala solo ad una ventina.
- Arte significa: dentro a ogni cosa mostrare Dio.
- L’amore non vuole avere, vuole soltanto amare.
- Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po’ diverso quando lo si esprime, un po’ falsato, un po’ sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d’accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d’un uomo suoni sempre un po’ sciocco alle orecchie degli altri.
- E’ sempre difficile venire al mondo. Gli uccelli fanno fatica ad uscire dall’uovo… bisogna trovare il proprio sogno perché la strada diventi facile.
- Tutti sanno per esperienza che è facile innamorarsi, mentre amare veramente è bello ma difficile. Come tutti i veri valori, l’amore non si può acquistare. Il piacere si può acquistare, l’amore no.
- Già mezza Europa… è sulla via del caos, ebbra di fanatiche illusioni cammina sull’orlo dell’abisso e canta, canta un inno ebbro come cantava Dimitri Karamazov. Il borghese oltraggiato ride di questi canti, ma il santo e il veggente li ascoltano piangendo.
- Chi possiede coraggio e carattere, è sempre molto inquietante per chi gli sta vicino.
- Un bravo artista è destinato ad essere infelice nella vita: ogni volta che ha fame e apre il suo sacco, vi trova dentro solo perle.
- Con la psicologia si possono scrivere libri, ma non penetrare nel cuore di un uomo.
- L’eccessivo valore che diamo ai minuti, la fretta, che sta alla base del nostro vivere, è senza dubbio il peggior nemico del piacere.
- I vecchi hanno bisogno di una eternità diversa e di credere che non lavorano solo per i vermi. Ecco perchè ci sono moglie e figli, affari, lavoro, patria: per dare uno scopo alle fatiche e ai sacrifici quotidiani.
- Tra due persone per quanto vicine possano essere, rimane sempre un abisso che può essere colmato soltanto dall’amore, di volta in volta, e solo con una passerella di fortuna.
- L’amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo. L’amore deve avere la forza di attingere la certezza in se stesso. Allora non sarà trascinato, ma trascinerà.
- I giovani credono di vivere in eterno e perciò assecondano ogni pensiero e ogni desiderio. I vecchi si sono già accorti che da qualche parte c’è una fine, e che tutto ciò che si possiede e si fa per sè soli, alla fine cadrà in una fossa.
- Il popolo italiano: capace di versare calde lacrime per un gorgheggio sentimentale e nel medesimo istante di ridere sgangheratamente per un piccolo contrattempo sulla scena.
- Cosa sono i millenni? Una manciata di tempo. Polvere in confronto a un unico sguardo dell’eternità.
- Ogni sublime umorismo comincia con la rinuncia dell’uomo a prendere sul serio la propria persona.
- La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia.
- Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell’anima. E a chi piange, tutti gli angeli sono vicini.
- La vita di ogni uomo è una via verso se stesso, il tentativo di una via, l’accenno di un sentiero.
- Felice è chi è capace di amare molto. Ma amare e desiderare non sono la stessa cosa.
- Non permettere alla donna di cambiarti, quando l’avrà fatto si sarà stancata di te.
- Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa sente se stessa e percepisce la propria vita.
- Gran parte dei nostri sogni li viviamo con assai maggiore intensità della nostra esistenza da svegli.
- Anche un orologio fermo segna l’ora giusta. Due volte al giorno.
- L’amore lo si patisce, ma più lo si patisce con dedizione, più ci rende forti.
- E’ molto di più e molto più importante ciò che gli esseri umani hanno in comune, di quello che ognuno tiene per sé e lo distingue dagli altri.
- Non si deve dare molto credito agli uomini quando parlano dei loro difetti. Taluni si credono perfetti perchè non chiedono molto a se stessi.
- Bontà e ragione non sono nella natura, ma esistono in noi con i quali il caso si diverte; ma possiamo essere più forti del caso e della natura, anche se solo per pochi istanti.
- Ancora oggi non conosco nulla di più prezioso al mondo di una solida e sincera amicizia fra uomini.
- Ogni uomo ha un suo compito nella vita, e non è mai quello che egli avrebbe voluto scegliersi.
- Non esiste un sogno perpetuo. Ogni sogno cede il posto ad un sogno nuovo, e non bisogna volerne trattenere alcuno.
- La vita di un uomo puro e generoso è sempre una cosa sacra e miracolosa, da cui si sprigionano forze inaudite che operano anche in lontananza.