Frasi arroganti
Andremo oggi a vedere alcune frasi arroganti.
E sulle persone arroganti, che poi tanto poche non sono, purtroppo…
Inutile girare intorno ai concetti: tra le cose che le persone meno sopportano c’è l’arroganza, anche perché, nella quasi totalità dei casi, la stessa è accompagnata a ignoranza, presunzione, superbia, scoppi d’ira, invidia e altre belle cose che già da sole risultano intollerabili. E ognuno di noi ne sa qualcosa!
Naturalmente, e more solito, queste sono le frasi arroganti che abbiamo scelto e che siamo riusciti a reperire, e con ciò intendiamo dire che siamo ben aperti e ben disponibili a inserire i vostri suggerimenti e le vostre frasi.
In attesa, ecco a voi le nostra parziale lista di
Frasi arroganti
- Ma l’uomo, l’uomo orgoglioso, ammantato d’una breve autorita’, sommamente ignorante di cio’ di cui si crede piu’ sicuro, nella sua essenza fragile , come uno scimmione collerico , compie tali trucchi fantastici, al cospetto dell’alto cielo, che gli angeli piangono. W. Shakespeare
- L’arroganza ce l’ha chi non ha altro. P. Caruso
- Ricchezza e onori e in più arroganza si lasciano dietro rovina. A opera compiuta, ritirarsi: questa è la via del cielo. Lao Tzu,
- Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell’uomo malsicuro della propria virilità. S. de Beauvoir
- Se l’uomo superiore non osa mancare di rispetto nel trattare sia con i molti che con i pochi, sia con i grandi che con i piccoli, non è questo essere dignitosi senza essere arroganti? Confucio,
- Stoltezza e arroganza nacquero insieme.
- Il prodigo è arrogante, l’avaro è meschino. La meschinità è meglio dell’arroganza. Confucio
- L’arroganza agisce per rendere più difficile il senso delle parole, poiché ci fa credere che l’intelligenza sia appannaggio di pochi eletti. L’eleganza trasforma i pensieri complessi in frasi che tutti possono comprendere. Coelho
- Timidi si nasce, arroganti si diventa. E. Raymond,
- L’arroganza nelle persone di merito offende ancor più che l’arroganza degli uomini senza merito: perché già il merito offende. F. Nietzsche, il filosofo dell’eterno ritorno
- Le persone riservano abitualmente complimenti a coloro che non minacciano il loro orgoglio; quanto agli altri, li elogiano spesso chiamandoli arroganti. N. N. Taleb, l’autore de Giocati dal caso
- L’arroganza può portarci a umiliare un nostro simile. L’eleganza ci insegna a camminare nella luce.
- Le male risposte che non abbiamo dato agli sfrontati e ai maliziosi, e che rendiamo sempre più sferzanti nelle lunghe notti insonni; i sonori ceffoni che non abbiamo appioppato agli arroganti che ci avevano calunniato ed offeso; i rospi che abbiamo ingoiato con un timido sorriso stampato sulle labbra: ecco altrettanti rimorsi che rendono così pesante il nostro animo, ecco la nostra vera coscienza sporca! Amedeo Ansaldi
- Lo spirito superiore trova piacere nelle mancanze di tatto, arroganze e persino ostilità dei giovani ambiziosi verso di lui; sono le bizze di cavalli focosi che non hanno ancora portato un cavaliere e che fra breve saranno così orgogliosi di portarlo. F. Nietzsche, il filosofo del Superuomo
- Un fallimento dignitoso è più nobile di un successo arrogante. Kahlil Gibran
- L’arroganza attira odio e invidia. L’eleganza suscita rispetto e Amore. Coelho
- Il manto dell’arroganza non copre altro che uno scheletro.
- Gli uomini fuggono da chi dice sempre le stesse cose. Ma se uno le dice con sufficiente arroganza, da costui si lasciano dominare. E Canetti
- L’uomo nella sua arroganza si crede un’opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali. C. Darwin, il papà dell’evoluzionismo
- La falsa modestia è peggio di qualunque arroganza. R. Gervaso
- L’alterigia e l’arroganza possono, agli occhi dei mono esperti, somigliare alla dignità, ma della dignità non sono neanche parenti lontane. A. Graf
- Gli uomini non possono assolutamente reggere soprattutto al pensiero che si abbia bisogno di loro: l’arroganza e la presunzione ne sono l’inevitabile conseguenza. Arthur Schopenhauer, il filosofo della volontà cieca e caotica
- Vivere nella povertà senza nessun risentimento, ecco ciò che è difficile; al confronto, essere ricchi senza arroganza non costa niente. Confucio
- Si disimpara l’arroganza quando ci si sa sempre fra uomini di merito; l’essere soli coltiva la superbia. I giovani sono arroganti, perché praticano i loro simili, i quali tutti non sono nulla, ma amano significare molto. Friedrich Nietzsche
- L’arroganza è non è altro che insufficienza d’intelligenza, essa è incorreggibile. E. Raymond
- Date l’impudenza e la stupida arroganza della maggior parte degli uomini, chiunque possiede dei meriti farà bene a metterli in mostra se non vorrà lasciare che cadano in un completo oblio. A. Schopenhauer, il pensatore del pessimismo cosmico
- L’abbondanza fa arroganza.
- Per gli uomini dotati il vero periodo dell’arroganza cade fra i ventisei e i trenta anni; è il tempo della prima maturità, con un forte residuo di acerbità. In base a ciò che si sente in sé si esige dagli uomini, che ne vedono niente o poco, onore e riverenza, e ci si vendica, poiché ciò a tutta prima non avviene, con quello sguardo, quell’atteggiamento di arroganza, quel tono di voce, che un occhio e un orecchio fini riconoscono in tutte le produzioni di quest’età, siano esse poesie, filosofie o quadri e musica. Gli uomini più anziani ed esperti ne sorridono e si ricordano con commozione di quella bella età, in cui si è sdegnati contro il destino di essere tanto e di sembrare così poco. Più tardi si sembra veramente di più – ma si è persa la· buona fede di essere molto : si rimanga dunque per tutta la vita degli incorreggibili pazzi di vanità. F. Nietzsche, il pensatore e l’ideatore dell’uomo che va oltre le convinzioni, la morale e le religioni
- L’uomo elevato ha dignità ma mai arroganza. L’uomo comune ha arroganza ma mai dignità.
- La superbia è figlia dell’ignoranza e madre dell’arroganza.
- La maggior parte di quella che chiamano umiltà è un’arroganza abilmente camuffata. N. N. Taleb, l’autore de Il cigno nero
- L’arroganza è un orgoglio recitato e simulato; ma è appunto caratteristico dell’orgoglio il fatto che non gli è possibile e non ama nessuna commedia, contraffazione e ipocrisia, – in questo senso l”arroganza è la simulazione della incapacità di simulare, qualcosa di molto difficile che per lo più non giunge ad effetto. Ma ammesso che, come solitamente accade, l’arrogante si tradisca, tre diversi contrattempi lo attendono: si va in collera con lui perché ci ha voluto ingannare, si va in collera con lui perché ha voluto mostrarsi superiore a noi, – e infine ci si mette anche a ridere su di lui, perché tutte e due queste cose non gli sono riuscite. Quanto sconsiglia bile è dunque l’arroganza! F. Nietzsche, il filosofo che amava Wagner
- Le spighe vuote vanno tutte a testa alta.