Frasi anarchiche

aforismi e frasi anarchiche Gaetano Bresci.

Sono certo che questo nome risuonerà familiare in non poche teste.

Trattasi dell’anarchico italiano che uccise il re Umberto I. Frasi anarchiche, avrete sicuramente compreso che andremo ad interessarcene con questo post.

Bresci fu punito esemplarmente, ma la sua posizione, sul finire dell’Ottocento, era sposata da non pochi intellettuali, filosofi e pensatori che cominciarono ad a interrogarsi se, morenti le monarchie, e con la crescente marea delle democrazie sempre più allargate, non fosse l’anarchia come autoregolamentazione la ragione politica ultima del nostro affannarci su questo scoglio chiamato pianeta terra. E in questo periodo che fioriscono molte celebri frasi anarchiche, frasi che parlano di vita, di politica, di società, dell’uomo, delle sue più intime aspirazioni…

Mentre ci riflettete, leggetevi le nostre

Frasi anarchiche

  • La proprietà è un furto – La propriété, c’est le vol! Pierre-Joseph Proudhon
  • L’ordine è un crimine. La rivolta è il bene. Michail Bakunin
  • Vuoi rendere impossibile per chiunque opprimere un suo simile? Allora assicurati che nessuno possa possedere il potere. Michail Bakunin
  • A pensarci bene, Cristo è l’unico anarchico che ha avuto veramente successo. André Malraux
  • L’anarchismo è un’esagerazione dell’idea di libertà. Karl Popper
  • L’anarchia è l’ideale ultimo al quale la società dovrebbe avvicinarsi. Noam Chomsky
  • Nulla è più anarchico del potere, il potere fa praticamente ciò che vuole. Pier Paolo Pasolini
  • L’uomo può diventare grazie alla proprietà, o uno schiavo o un despota. Pierre-Joseph Proudhon
  • Non ho abbastanza fede nella natura umana per essere anarchico. John Dos Passos
  • Il governo dell’uomo da parte dell’uomo, sotto qualsivoglia nome si mascheri, è oppressione; la più alta perfezione della società si trova nell’unione dell’ordine e dell’anarchia. Pierre-Joseph Proudhon
  • Io sono inoltre dell’opinione che sarebbe meglio per noi non avere affatto leggi che averne in numero così prodigioso come ora. Michel Montaigne
  • Le bastiglie le abbattono i popoli: i governi le costruiscono e le mantengono. Non solo l’ideale, ma la nostra pratica e la nostra morale rivoluzionaria sono eziandio contenute nell’anarchia; la quale viene così a formare il nostro tutto rivoluzionario. È per ciò che noi l’invochiamo come l’avvenimento completo e definitivo della rivoluzione; la rivoluzione per la rivoluzione.” Carlo Cafiero
  • Noi ripudiamo ogni legislazione, ogni autorità, ogni influenza privilegiata, patentata, ufficiale e legale, anche se emanate dal suffragio universale; convinti come siamo che non potranno servire se non una minoranza dominatrice e sfruttatrice, in danno dell’immensa maggioranza degli asserviti. Michail Bakunin
  • Sono quindi anarchica perché solo l’anarchia può rendere felici gli uomini e perché è l’idea più alta che l’intelligenza umana possa concepire, finché un apogeo non sorgerà all’orizzonte Louise Michel
  • Non essere anarchico a sedici anni, è mancanza di cuore. Esserlo ancora a quarant’anni, è mancanza di giudizio. George Bernard Shaw
  • Nel posto delle leggi, metteremo contratti (liberi accordi). Nessuna legge votata dalla maggioranza, nemmeno all’unanimit; ogni cittadino, ogni città, ogni unione industriale, creerà le sue leggi. Pierre-Joseph Proudhon
  • Sono quindi anarchica perché solo l’anarchia può rendere felici gli uomini e perché è l’idea più alta che l’intelligenza umana possa concepire, finché un apogeo non sorgerà all’orizzonte. Louise Michel
  • L’essenza dell’anarchia: la condizione in cui ognuno può scegliere nella vita qualsiasi ruolo e rappresentarlo fino in fondo. Julian Beck
  • Chiunque neghi l’autorità e la combatta è anarchico. Sébastien Faure
  • L’anarchia non è una favola romantica, ma una testarda constatazione, basata su cinquemila anni di esperienza, che non possiamo affidare la gestione delle nostre vite a re, preti, politici, generali, e commissari provinciali. Edward Abbey
  • Tutti gli uomini buoni sono anarchici. Tutti i colti, gli uomini gentili; tutti i gentlemen, tutti gli uomini giusti sono anarchici. Gesù era un anarchico. Elbert Hubbard
  • L’ambizione dell’anarchismo non è distruggere la società, ma eliminare dalla società ogni potere che pretenda di avere un diritto di costrizione sull’individuo. Mikhaïl W. Ramseier
  • L’anarchia è uno stato della società in cui l’unico governo è la ragione. Michael Schwab
  • L’autorità si traveste in due forme principali: la forma politica, cioè, lo stato; e forma economica, cioè, la proprietà privata. Sebastien Faure
  • L’anarchia è la democrazia presa sul serio. Edward Abbey
  • L’anarchia non potrà mai riuscire a mandare un uomo sulla luna, ma è il solo modo per riuscire a sopravvivere sulla terra. Sheldon B. Kopp
  • Viva l’anarchia! Questo è il momento più felice della mia vita. George Engel
  • Tutti gli anarchici sono socialisti, ma non tutti i socialisti sono anarchici. Joseph A. Labadie
  • La casa è il solo spazio di libertà. Anzi, è il solo spazio d’anarchia. È il solo luogo sulla Terra in cui un uomo può decidere di getto di cambiare la disposizione dei mobili, fare esperimenti o indulgere a un capriccio. GK Chesterton
  • L’uomo scevro di pregiudizi, l’uomo che ragiona e opera secondo la mente ed il cuore gli suggeriscono, non sente il bisogno di avere dei pastori, dei capitani, dei direttori. Pietro Gori
  • Oggi cerco un’ora di furibonda anarchia e, per quell’ora darei tutti i miei sogni, tutti i miei amori, tutta la mia vita. Renzo Novatore
  • Nei tempi della lontana antichità non c’erano né principi né sudditi. Niente lotta, niente intrighi, niente onori né vergogna. Quando arrivò poi la fine di quest’epoca, il sapere divenne utile e nacque l’artificio. Essendo in decadenza la Via e la Virtù venne istituita la gerarchia. Si fabbricarono armi appuntite e da taglio e divenne pratica costante la calamità delle usurpazioni e delle invasioni. Bao Jingyan
  • Per lo stato è indispensabile che nessuno abbia una sua volontà; se uno l’avesse, lo stato dovrebbe escluderlo, chiuderlo in carcere o metterlo al bando; se tutti avessero una volontà propria, farebbero piazza pulita dello stato. Max Stirner
  • La libertà è il supremo bene del credo anarchico, e alla libertà si tende per la via diretta dell’abolizione di ogni controllo forzoso sull’individuo da parte della comunità. Bertrand Russell
  • L’anarchia è ovunque quando la responsabilità non è da nessuna parte. Gustave Le Bon
  • Anarchia. Condizione per cui gli uomini sono tanto liberi che non possono fare quello che vogliono. John Garland Pollard
  • Dichiarandoci anarchici proclamiamo innanzitutto di rinunciare a trattare gli altri come non vorremmo essere trattati noi da loro; di non tollerare più la disuguaglianza che permetterebbe ad alcuni di esercitare la propria forza, astuzia o abilità in maniera odiosa. Ma l’uguaglianza in tutto – sinonimo di equità – è la stessa anarchia. Pëtr Kropotkin
  • Questa calunnia, che i dizionari hanno sanzionata, è che anarchia significhi disordine. Pietro Gori
  • Il desiderio è anarchia. Julian Green
  • La peggior cosa al mondo, subito dopo l’anarchia, è il governo. Henry Ward Becher
  • Un vero amico della libertà deve essere nemico di ogni potere, di ogni autorità, di ogni comando, di ogni elevazione di uomo al di sopra di altri uomini, deve essere nemico di ogni legge, di ogni ordine prestabilito, deve essere, in una parola, un anarchista. Carlo Cafiero
  • La follia di coloro che non comprendono l’anarchia consiste precisamente nell’impossibilità di concepire una società ragionevole. Francisco Ferrer
  • L’anarchismo è la tendenza alla perfetta felicità umana. Esso dunque è, e sarà sempre, ideale di rivolta, individuale o collettivo, oggi come domani. Bruno Misèfari
  • L’anarchico, oltre ad essere il più grande ribelle ha pure il vanto di essere un Re. Il Re di sé stesso s’intende! Renzo Novatore
  • Anarchia significa liberazione della mente umana dal dominio della religione; liberazione del corpo umano dal dominio della proprietà; liberazione dalle catene e dalle restrizioni del governo. Significa ordine sociale basato sulla libera associazione di individui. Jackson “Jax” Teller
  • Non chinarsi davanti a nessuna autorità, per quanto rispettata; non accettare nessun principio, finché non sia stabilito dalla ragione. Pëtr Kropotkin
  • Non è un corpo di privilegiati, ma una comunità di eguali, e sarà per tutti una felicità grandissima, di cui noi oggi non abbiamo idea, il vivere in un mondo in cui non vedremo fanciulli battuti dalle loro madri o recitanti il catechismo, non affamati postulanti un soldo, non prostitute, non uomini soldati o poliziotti. Élisée Reclus
  • Gli anarchici, signori, sono dei cittadini che, in un secolo nel quale si predica ovunque la libertà delle opinioni, hanno ritenuto loro dovere di invocare la testimonianza della libertà illimitata. F. Tressaud
  • Se è vero che un popolo ha il governo che si merita, quando ci sarà possibile meritare di non averne affatto? Paul-Jean Toulet