Frasi e aforismi sulla sincerità

frasi e aforismi sulla sinceritàNel post di oggi troverete una lista di frasi e aforismi sulla sincerità.

La sincerità rappresenta al giorno d’oggi qualcosa di raro e, allo stesso tempo, prezioso ed è proprio questo che ci spinge a non fidarci di nessuno, almeno non subito.

Essere sinceri significa, in un certo senso, prendersi le responsabilità delle proprie azioni, essere limpidi e non avere paura di esporsi. Purtroppo non tutti riescono a fare queste cose e ciò porta molto spesso a spezzare rapporti e/o amicizie durate tanti anni.

Nell’articolo di oggi andremo a vedere tutta una serie di frasi ed aforismi su questa qualità tanto acclamata, ma quasi mai messa in pratica.

Dopo questa breve introduzione, non ci resta che presentarvi la nostra raccolta di

Frasi e aforismi sulla sincerità

  • Ci sono due errori che si possono fare lungo la strada per la verità: non andare fino in fondo e non partire.
  • Mi accontento di poco, basta che quel poco sia sincero.
  • Dire quello che si pensa dovrebbe essere considerato un pregio e non un difetto.
  • Una cosa può accadere ed essere una menzogna totale; un’altra cosa può non accadere ed essere più vera della verità.
  • Nessun dubbio: l’errore è la regola: la verità è l’accidente dell’errore.
  • Non avere occasione di mentire non significa affatto essere sinceri.
  • La verità è il respiro della vita per la società degli uomini. E’ il cibo dello spirito immortale. Eppure una sola parola di essa può uccidere un uomo all’improvviso come una goccia di cianuro.
  • Si mente, sì, con la bocca, ma con il ghigno che si fa in quel momento si dice pur sempre la verità.
  • Siamo talmente abituati a persone che ci prendono per il culo, che quando finalmente conosciamo qualcuno che è davvero sincero cerchiamo sempre qualcosa che non vada. Ormai è diventata un’abitudine.
  • La verità non si può sapere, ma soltanto credere.
  • Non ho mai sognato di essere Shakespeare o Goethe, e non mi sono mai aspettato di possedere il grande specchio della verità sul mondo. Ho sognato di avere con me solo un piccolo specchio da tasca, quello che una donna può trasportare nella sua borsa, che riflette le piccole imperfezioni, e alcuni grandi bellezze, quando è tenuto abbastanza vicino al cuore.
  • La verità è troppo nuda, per questo non eccita gli uomini.
  • La verità ha sempre mille volti, come ogni volto ha sempre mille verità.
  • Quando uno ha la mano piena di verità non è sempre saggio aprirla.
  • Amo le persone che stanno bene anche da sole. Sono quelle che se ti cercano, è perché ti vogliono davvero.
  • Voi conoscerete la verità, e la verità vi renderà folli.
  • È impossibile portare la fiaccola della verità in mezzo alla folla senza bruciare qua e là una barba o una parrucca.
  • Una volta credevo che il contrario di una verità fosse l’errore e il contrario di un errore fosse la verità. Oggi una verità può avere per contrario un’altra verità altrettanto valida, e l’errore un altro errore.
  • L’uomo è affetto da un duplice malanno: non riesce a imparare le verità troppo complicate e dimentica quelle troppo semplici.
  • L’uomo cerca la verità per poterla nascondere meglio.
  • Una volta escluso l’impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, non può che essere la verità.
  • Vorrei precisare che noi non dobbiamo dire la verità per convincere quelli che non la conoscono, ma per difendere quelli che la conoscono.
  • Il filosofo ritiene che la verità non esista, il politico – che non sia necessaria.
  • L’unica verità che si può trovare, è la verità su se stessi.
  • Che cos’è la Verità? In materia di religione, è semplicemente l’opinione che è sopravvissuta. In materia di scienza, è l’ultima sensazione. In materia d’arte è l’ultimo umore di un singolo.
  • Si dice che la verità trionfa sempre, ma questa non è una verità.
  • La verità è un quadro astratto. Prendi una bugia invece, ha dettagli talmente nitidi che la scambi per una fotografia.
  • Tutte le grandi verità cominciano come bestemmie.
  • Spesso la verità riceve più danno dall’ardore dei suoi difensori che dagli argomenti dei suoi avversari.
  • Non c’è la Verità. C’è solo la verità di ogni momento.
  • La realtà è già abbastanza brutta. Perché dovrei dire la verità?
  • La verità ha sempre mille volti, come ogni volto ha sempre mille verità.
  • Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità.
  • La sincerità è una perla rara, incastrata tra due estremità, amicizia e amore, vanta la sua immortalità tra le vie della discordia. Ha il profumo di verità. Si illumina di speranza. Necessita solo di fatti, non di parole che si nutrono di convenienza. Ha un solo obiettivo: vincere sull’ipocrisia del mondo.
  • Forse il compito di chi ama gli uomini è di far ridere della verità, perché l’unica verità è imparare a liberarci dalla passione insana per la verità.
  • Tutte le verità sono già state dette, ma lo spazio per altre menzogne è infinito.
  • Capisco che la menzogna è inganno e la verità no. Ma io sono stato ingannato da entrambe.
  • Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe.
  • Spesso la verità riceve più danno dall’ardore dei suoi difensori che dagli argomenti dei suoi avversari.
  • Che cos’è la Verità? In materia di religione, è semplicemente l’opinione che è sopravvissuta. In materia di scienza, è l’ultima sensazione. In materia d’arte è l’ultimo umore di un singolo.
  • La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso.
  • E’ sincero il dolore di chi piange in segreto.
  • La verità non si può sapere, ma soltanto credere.
  • Costa molto essere sinceri se si è intelligenti. Quanto essere onesti se si è ambiziosi.
  • Nessuno, che io sappia, ha mai annoverato la sincerità tra le virtù politiche.
  • Forse il compito di chi ama gli uomini è di far ridere della verità, perché l’unica verità è imparare a liberarci dalla passione insana per la verità.
  • Si può scegliere tra una bugia che fa vivere o una verità che fa morire.
  • C’è bisogno di orecchie molto resistenti per sentirsi giudicare con sincerità.
  • Oggi tutti proclamano con coraggio la verità di ieri. La verità di oggi avranno il coraggio di proclamarla soltanto domani.
  • La sincerità è soltanto di coloro che hanno conosciuto il dolore.
  • Ogni verità passa attraverso tre fasi: prima viene ridicolizzata; poi è violentemente contestata; infine viene accettata come ovvia.
  • Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito.
  • Spesso il modo più sicuro per trasmettere disinformazione è quello di dire la pura verità.
  • La verità fa male, anche quando non provoca danni, la bugia fa danni anche quando non fa male.
  • La verità, così come ogni suo derivato, è un cannone potentissimo ma difettoso al tempo stesso: fa più male il contraccolpo che il colpo inferto.
  • Abbi la fedeltà e la sincerità come primi princìpi.
  • L’attore è un bugiardo al quale si chiede la massima sincerità.
  • Se vuoi diventare un vero cercatore della verità, almeno una volta nella tua vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose.
  • Sincerità: parola semplice ma di grande entità che cela tutta la complessità nella perfezione dell’umanità.
  • La sincerità non è altro che umiltà e tu acquisti l’umiltà solo accettando umiliazioni.
  • Non c’è cosa che richieda cautela più che la verità: dirla è come farsi un salasso al cuore. Occorre tanta abilità per saperla dire, quanta se ne richiede per saperla tacere.
  • Non sono le grandi parole o le grandi cose a far grande i sentimenti… ma sono invece i sentimenti veri e sinceri a dar un valore enorme alle piccole parole o alle piccole cose.
  • La sincerità non è una questione di volontà, ma di talento.
  • La verità vi farà liberi, ma prima vi renderà infelici.
  • Mai vergognarsi della sincerità.
  • Se fossimo tutti molto più sinceri, rimedieremmo soltanto un bel po’ di “vaffanculo” molto più spesso.
  • Per dire in modo comprensibile quel che hai da dire, parla sinceramente, e per parlare sinceramente parla come i pensieri ti vengono.
  • Che un uomo abbia la passione dei francobolli non sembra strano a nessuno; ma che un uomo possa avere la passiono della verità, sembra a moltissimi, nonché strano, incredibile: eppure la verità non è cosa che parli all’anima umana meno dei francobolli.
  • Non credo che si possa volere troppa sincerità nella società. Sarebbe come una trave di ferro in un castello di carte.
  • Una donna sincera è quella che non dice bugie inutili.
  • La menzogna uccide l’amore, ha detto qualcuno. E la sincerità, allora?
  • Cuor sincero, amico vero.
  • Per farsi dei nemici non è necessario dichiarare guerra, basta dire quello che si pensa.
  • Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi.
  • Il denaro è sincero. Se un uomo parla del suo onore, fallo pagare in contanti.
  • Quando mi viene chiesto qual è il più grande segreto del successo di un attore, rispondo: la sincerità. Una volta che puoi fingerla, puoi ottenere tutto.
  • Le più grandi verità sono le più semplici: allo stesso modo sono gli uomini più grandi.
  • La sincerità è una forma di espressione primitiva.
  • La sincerità verso se stessi è fondamentale però verso gli altri deve essere governata dall’intelligenza.
  • Quando parlo con sincerità non so con quale sincerità parlo. Sono variamente altro da un io che non so se esiste.
  • Nelle questioni di grave importanza, l’essenziale è lo stile, non la sincerità.
  • Gli uomini sono sempre sinceri. Cambiano sincerità, ecco tutto.
  • Non si può nello stesso tempo essere sinceri e sembrare tali.
  • La sincerità è una forma di coerenza logica. Dico ciò che penso davvero.
  • È meglio ammirare sinceramente un falso capolavoro che ammirare falsamente un vero capolavoro.
  • Nulla al mondo è più pericoloso di un’ignoranza sincera ed una stupidità coscienziosa.