Frasi e aforismi sulla paura

frasi-e-aforismi-sulla-pauraEcco una lista di frasi e aforismi sulla paura.

C’è chi ha paura del buio, chi ha paura del futuro, chi dei cambiamenti; insomma, tutti temiamo qualcosa, che siano cose materiali od astratte. In base alle proprie esperienze e al proprio percorso di vita, si sviluppano delle paure specifiche con cui, spesso, ci troviamo a combattere quotidianamente. Si tratta di timori, spesso futili, che si riescono a contrastare semplicemente affrontandoli, con l’appoggio di chi amiamo e crede in noi e con la giusta determinazione.

Una cosa è certa: è sbagliato farsi piegare dalla paura, piuttosto prendiamola di petto e sconfiggiamola. La sensazione che si prova, liberandosi di una paura, è sicuramente doppiamente appagante.

Di seguito vi presentiamo una raccolta di frasi sulla paura, citazioni che racchiudono tanti diversi modi di interpretare questa sensazione che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo provato. Ecco a voi la nostra rassegna di

Frasi e aforismi sulla paura

  • Il più grande sbaglio nella vita è quello di avere sempre paura di sbagliare.
  • Tante e tante volte si ripete nella Bibbia questo invito: non temete. Tante volte quante le spire di paura che ci stringono e ci fanno vivere tristi e delusi. Dio desidera che non abbiamo paura, paura di vivere, d’essere noi stessi, paura di donarci agli altri, paura di essere perseguitati perché andiamo contro corrente verso la luce. Dio non vuole che abbiamo paura, mai.
  • Noi temiamo le cose che desideriamo di più.
  • Abituati alla paura, e sarai sempre all’erta, come un cervo che attraversa la radura.
  • La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto.
  • A nessuno piace morire, sceriffo, ma chi ha paura muore un po’ tante volte, mentre chi non ha paura, muore una volta sola.
  • È difficile tener sempre la porta aperta, non è facile. C’è anche la paura, ma noi non rimuoviamo la paura, la affrontiamo. Quante volte in questo ufficio mi han puntato una rivoltella… Ma solo attraverso l’accoglienza, attraverso l’ascolto, attraverso la disponibilità, la generosità, si supera la paura.
  • La paura del pericolo è diecimila volte più spaventosa del pericolo vero e proprio, quando si presenta di fatto davanti ai nostri occhi; e l’ansia è una tortura molto più grave da sopportare che non la sventura stessa per la quale stiamo in ansia.
  • Troppi di noi non vivono i loro sogni perché stanno vivendo le loro paure.
  • O è il male ciò di cui abbiamo paura, o il male è che abbiamo paura.
  • La paura è sempre inclinata a veder le cose più brutte di quel che sono.
  • Non devo avere paura. La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l’annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi. E quando sarà passata, aprirò il mio occhio interiore e ne scruterò il percorso. Là dove andrà la paura non ci sarà più nulla. Soltanto io ci sarò.
  • Aver paura è una cosa. Lasciare che la paura ti afferri per coda e ti faccia girare come una trottola è un’altra.
  • Il male e la paura sono gemelli siamesi.
  • Qualunque sia la sua forma, la sua modalità, qualunque sia il suo aspetto, il suo nome, ogni paura è orientata verso la morte. Se vai in profondità, scoprirai di aver paura della morte.
  • Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.
  • La paura crea il nemico, il nemico crea la difesa e la difesa crea l’attacco. Diventi violento, stai costantemente in guardia, sei contro tutti. Questo va compreso: sei hai paura, sei contro tutti.
  • Coraggio ce l’ho. È la paura che mi frega.
  • La paura è un meccanismo di difesa che ci permette di avere coscienza di un pericolo e quindi di mettere in atto risposte per evitarne le conseguenze.
  • Spesso la paura di un male ci conduce a uno peggiore.
  • La paura può farti prigioniero. La speranza può renderti libero.
  • La paura si impadronisce degli uomini perché essi vedono accadere sulla terra molte cose delle quali non riescono a cogliere la causa e quindi la attribuiscono a una divinità.
  • Tutto ciò che vuoi è dall’altra parte della paura.
  • Per vincere la paura devi diventare paura. Devi bearti delle paure degli altri. E gli uomini temono soprattutto quello che non vedono. Devi diventare un pensiero orribile. O aspetterò. Diventare un’idea! Senti come il terrore annebbia i tuoi sensi. Apprezza il suo potere di distorcere e di tenere a freno. E convinciti che questo potere può essere tuo. Abbraccia la tua peggiore paura. Diventa una cosa sola con l’oscurità. Focalizza. Concentrati! Domina i sensi.
  • La paura è la cosa di cui ho più paura.
  • Quanto dolore ci sono costate tutte quelle paure che non si sono mai realizzate.
  • La paura non si piazza mai.
  • La paura è la principale fonte di superstizione, e una delle principali fonti di crudeltà. Vincere la paura è l’inizio della saggezza.
  • Qualsiasi cosa io abbia mai fatto per cui alla fine ne è valsa la pena, inizialmente mi ha spaventato a morte.
  • La paura non è reale, l’unico posto in cui può esistere è nel nostro modo di pensare al futuro, è un prodotto della nostra immaginazione, che ci fa temere cose che non ci sono nel presente e che forse neanche mai ci saranno. Si tratta quasi di una follia Kitai, cioè non mi fraintendere, il pericolo è molto reale, ma la paura è una scelta.
  • La paura è senza motivo. Essa è immaginazione, e vi blocca come un paletto di legno può bloccare una porta. Bruciate quel paletto.
  • L’origine della paura è nel futuro, e chi si è affrancato dal futuro non ha più nulla da temere.
  • La paura si vince non col coraggio ma con una paura più grande. Tutti gli eroi ne fanno esperienza.