Frasi e aforismi sulla gioia

frasi e aforismi sulla gioiaEcco a voi una lista di frasi e aforismi sulla gioia.

Tutti, nella quotidianità della nostra vita, siamo alla costante ricerca di gioia, quel sentimento di piena e viva soddisfazione dell’animo, di allegria, di letizia, di felicità, da cui non si può non ricavare uno stato d’animo di spensieratezza, appagamento, voglia di vivere. Ognuno di noi ricava gioia da cose diverse: dalla famiglia, dagli amici, dall’amore, dal lavoro, dai figli o dai quei piccoli gesti che ci rendono le giornate più piacevoli, più leggere, più gioiose. Ma la gioia, come la felicità, è fatta di piccole cose, sta a noi coglierne l’essenza.

Abbiamo preparato una raccolta di frasi su questo sentimento bellissimo che è la gioia, siamo certi che vi piaceranno. Ecco a voi la nostra rassegna di

Frasi e aforismi sulla gioia

  • La gioia è una forma d’amore.
  • L’uomo si sente libero di dar esecuzione a certi suoi progetti e lasciarne altri in disparte; prova la gioia di essere padrone, anziché schiavo, del mondo e di se stesso; ma la gioia è temperata dal senso di responsabilità; sa che deve render conto dei suoi atti: ha acquistato la conoscenza del bene e del male.
  • Mi domando: qual è stata la gioia più bella che io ho provato nella mia vita? E credo che la risposta sia: quando sono riuscito a fare felice qualcuno. Dona gioia a una persona e la ritroverai moltiplicata sul volto dell’altro.
  • Le piccole gioie, non quelle grandi, ci servono da sollievo e da conforto quotidiano.
  • La vita è una gioia, gustala. La vita è una croce, abbracciala. La vita è un’avventura, rischiala. La vita è pace, costruiscila. La vita è felicità, meritala. La vita è vita, difendila.
  • Forse era così la gioia, vista da dentro: una valle di luci, un vento etereo.
  • La gioia è assai contagiosa. Cercate, perciò, di essere sempre traboccanti di gioia dovunque andiate.
  • Ogni sofferenza è il cuore di una gioia, ogni gioia avvia una nuova adesione alla sofferenza.
  • La gioia non è nelle cose, è in noi.
  • È nel dono di sé, nell’uscire da se stessi, che si ha la vera gioia.
  • La grande gioia non raccoglie boccioli di rosa finché può; i suoi occhi sono fissi sula rosa immortale descritta da Dante. La grande gioia ha in sé il senso dell’immortalità; lo splendore stesso della giovinezza sta nella sensazione di avere lo spazio necessario per distendere le gambe.
  • L’unica gioia al mondo è cominciare. E’ bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante.
  • La gioia è la più semplice forma di gratitudine.
  • Vuoi farti un regalo? Semina la gentilezza, cogli la gioia, coltiva la serenità.
  • La felicità è folgore, la gioia luce: perciò non si può vivere nella felicità, ma si può vivere nella gioia.
  • Vi è una relazione intima tra gioia e speranza. Mentre l’ottimismo ci fa vivere come se presto un giorno le cose dovessero andare meglio per noi, la speranza ci libera dalla necessità di prevedere il futuro e ci consente di vivere nel presente, con la profonda fiducia che Dio non ci lascerà mai soli, ma adempirà i desideri più profondi del nostro cuore.
  • Perché cerchi la gioia fuori da te, non sai che la puoi trovare solo nel tuo cuore?
  • La gioia autentica nasce dalla sana consapevolezza di aver fatto tutto ciò che era nelle nostre facoltà.
  • Guardandoti dentro puoi scoprire la gioia, ma è soltanto aiutando il prossimo che conoscerai la vera felicità.
  • La gioia è amore, la gioia è preghiera, la gioia è forza. Dio ama chi dà con gioia; se tu dai con gioia, dai sempre di più.
  • Con la gioia tutti i doveri diventano più tollerabili e anche piacevoli: è come un po’ di olio che entra negli ingranaggi della macchina.
  • La gioia è un’affezione passiva che aumenta la nostra potenza di agire, e solo la gioia può essere un’affezione attiva.
  • La gioia è sempre insidiata dagli sbarramenti: chi non si attrezza non dà consistenza alla propria gioia.
  • La più grande gioia della vita è la convinzione di essere amati.
  • Quando siete felici guardate nella profondità del vostro cuore e scoprirete che ciò che ora vi sta dando gioia è soltanto ciò che prima vi ha dato dispiacere.
    Quando siete addolorati guardate nuovamente nel vostro cuore e vedrete che in verità voi state piangendo per ciò che prima era la vostra delizia.
  • Nelle nostre vite complicate non siamo attrezzati a trovare la gioia, non perché ce ne sia poca nel mondo, ma perché non sappiamo riconoscerla. Capire se stessi, i propri desideri più profondi spesso ci dice che inseguiamo falsi miti. Perciò continuiamo a fare gli stessi errori.
  • Una gioia gravata dall’obbligo di supplire ad altre gioie diventa presto una gioia troppo stanca.
  • A volte la tua gioia è la fonte del tuo sorriso, ma spesso il tuo sorriso può essere la fonte della tua gioia.
  • Nel mattin della vita, le gioie che devon placare la nostra sete ardente brillano per noi nelle nubi dell’avvenire, e quando noi lo tocchiamo, convinti d’essere stati ingannati gli voltiamo le spalle, e gli occhi rivolano al bel giardino della giovinezza ove s’apre la felicità, e noi cerchiamo dietro a noi, in mancanza della speranza, le memorie della speranza. Cosi le gioie rassomigliano all’arcobaleno, che nell’aurora apparisce all’occidente, e verso sera a levante.
  • Ma la più spiccata differenza tra la felicità e la gioia è che la felicità è un solido e la gioia un liquido.
  • La gioia più grande è quella che non è attesa.
  • Quanto più a fondo vi scava il dolore, tanta più gioia potete contenere.
  • Noi, esseri finiti, personificazioni di uno spirito infinito, siamo nati per avere insieme gioie e dolori; e si potrebbe quasi dire che i migliori di noi raggiungono la gioia attraverso la sofferenza.
  • Gioie e dolori vanno condivisi: le prime perché si raddoppino, i secondi perché si dimezzino.