Frasi e aforismi sul vino

frasi e aforismi sul vinoEcco una rassegna di frasi e aforismi sul vino.

In passato il vino veniva considerato il nettare degli Dei. Oggi rappresenta una delle bevande più amate dalle persone, soprattutto dagli uomini, ed è qualcosa di praticamente immancabile sulle nostre tavole.

Molti scrittori e pensatori hanno scritto molto a riguardo: qualcuno vede questa bevanda come qualcosa di benefico per l’uomo, qualcun altro invece la vede come una vera e propria condanna. Naturalmente ognuno ha il proprio pensiero, ma per cercare di far capire un po’ a tutti voi quale sia stato il pensiero degli scrittori del passato sul vino, abbiamo deciso di mettere insieme una rassegna di frasi e aforismi che riguarderanno proprio questa particolare bevanda. Con la speranza di non aver tralasciato alcuna famosa citazione, vi lasciamo alla nostra raccolta di

Frasi e aforismi sul vino

  • Il vino è un raffinato gioiello che solo le donne mature preferiscono unanimemente agli strass scintillanti ammirati dalle ragazzine.
  • Se osserviamo un bicchiere di vino abbastanza attentamente vediamo l’intero universo. Ci sono le cose della fisica: il liquido turbolento e in evaporazione in funzione del vento e del tempo, il riflesso sul vetro del bicchiere, e la nostra immaginazione aggiunge gli atomi.
  • Le sue labbra bevono acqua, ma il suo cuore beve il vino.
  • Il buon vino è ogni volta una sinfonia di quattro movimenti, eseguita al ritmo delle stagioni. Il sole, il terreno, il clima e i vitigni modulano l’opera, mentre il vignaiolo, come solista, imprime la sua cadenza.
  • Contrariamente ai creatori di moda o ai costruttori di automobili, il vignaiolo resta in balia della natura. Siccome è lei ad avere l’ultima parola, la prima lezione da trarre è quella dell’umiltà.
  • Quando sei felice bevi per festeggiare. Quando sei triste bevi per dimenticare, quando non hai nulla per essere triste o essere felice, bevi per fare accadere qualcosa.
  • Quando il vino entra, esce la verità.
  • Il bere vino puro calma la fame.
  • La mia idea è sempre stata che quando sei giovane, ti piacciono i vini dolci; poi diventi sofisticato, e bevi i bianchi secchi; poi diventi un esperto conoscitore, e bevi i rossi decisi; e poi invecchi e bevi di nuovo vini dolci.
  • Se il vino non fosse una cosa importante, Gesù Cristo non gli avrebbe dedicato il suo primo miracolo!
  • Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio a intonare una canzone, e a ridere di gusto, e lo manda su a danzare, e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere.
  • Quando il vino entra, strane cose escono.
  • Si è sapienti quando si beve bene: chi non sa bere, non sa nulla.
  • Il vino non merita di essere demonizzato né santificato. Non è un medicamento, anche se è l’origine di ogni medicamento. Forse è più una lezione di vita.
  • La passione per il vino è complessa. Molti sintomi ne fanno parte. Il piacere di conoscerlo e condividerlo è uno. Senza dimenticare l’interesse a viaggiare per il vino, vale a dire scoprire le regioni viticole, per definizione le più belle, incontrare viticoltori, cuochi e altri amici del vino.
  • Bevo per rendere gli altri interessanti.
  • Il vino è la risposta della terra al sole.
  • Un buon vino è come un buon film: dura un istante e ti lascia in bocca un sapore di gloria; è nuovo ad ogni sorso e, come avviene con i film, nasce e rinasce in ogni assaggiatore.
  • Non fidatevi di una persona che non ama il vino.
  • Per il sangue che hai perso, il vino pareggia.
  • “Io voglio che il vino della mia messa sia buono”, diceva un prete, “perché non voglio fare uno sgarbo al Signore quando impartisco la comunione!”.
  • Cenai con un piccolo pezzo di focaccia, ma bevvi avidamente un’anfora di vino; ora l’amata cetra tocco con dolcezza e canto amore alla mia tenera fanciulla.
  • L’acqua divide gli uomini; il vino li unisce.
  • La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
  • Il vino è per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo.
  • Le parole sono come il vino: hanno bisogno del respiro e di tempo perché il velluto della voce riveli il loro sapore definitivo.
  • Dio preso dai rimorsi aveva fatto il sonno; l’uomo aggiunse il vino, sacro figlio del Sole.
  • Il miglior vino è il più vecchio, l’acqua migliore è la più nuova.
  • Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra.
  • A ben riflettere, si può bere il vino per cinque motivi: primo per far festa, poi per colmare la sete, poi per evitare di avere sete dopo, poi per fare onore al buon vino e, infine, per ogni motivo.
  • Artisti e poeti continuano a trovare il senso della vita in un bicchiere di vino.
  • Il vino è una delle più grandi conquiste dell’uomo che ha trasformato un frutto perituro in qualcosa di permanente.
  • Non sempre il vino nuovo ci fa dimenticare quello che la vite ci ha donato l’anno prima.
  • L’astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.
  • Il bronzo è lo specchio del volto, il vino quello della mente.
  • Con addosso solo le mutandine da bagno, scalzo, con i capelli scarmigliati, nel buio rosso fuoco, sorseggiando vino, sputando, saltando, correndo… così si vive.
  • Il vino può essere un insegnante migliore dell’inchiostro.
  • Amiamo le donne giovani, beviamo i vini invecchiati
  • A volte il vino è la manifestazione liquida del silenzio.
  • Buona cucina e buon vino, è il paradiso sulla terra.
  • Ci sono dei vini migliori di altri, questo è un dato di fatto: ma ci sono dei vini che un giorno abbiamo amato perché ci sono stati offerti con molta generosità.
  • Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo.
  • Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
  • Non è vero che un uomo si trasforma ubriacandosi. E’ da sobrio che è diverso!
  • Mettere dell’acqua nel vino, è coniare falsa moneta.
  • Il vino è il canto della terra verso il cielo.
  • Il whisky! Niente di più grezzo da inghiottire. Nei paesi civilizzati, si beve vino.
  • La sola arma che tollero, è un cavatappi.
  • Il Sole, con tutti questi pianeti che gravitano intorno a lui, prende ancora il tempo di maturare un grappolo di uva, come se non avesse niente di più importante…
  • Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore.
  • Bere un bicchiere di vino è come assaporare una goccia del fiume della storia umana.
  • Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri.
  • …ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini l’anime a rallegrar.
  • Il suono morbido di un sughero che viene stappato dalla bottiglia ha il suono di un uomo che sta aprendo il suo cuore.
  • Degli amici, un bicchiere di vino, la serenità, un angolo in un giardino di fiori… non scambierei questa gioia con nessun’altra presente o futura.
  • A un grande bevitore, durante il pranzo, venne offerta dell’uva come dessert. “Grazie’, rispose, spingendo il piatto lontano da lui, “ma non ho l’abitudine di prendere il mio vino in pillole”.
  • L’età è solo un numero. E’ del tutto irrilevante a meno che, naturalmente, non vi capiti di essere una bottiglia di vino.
  • Tendete la bottiglia verso la luce; vedrete che i vostri sogni sono sempre sul fondo.
  • Una bottiglia di vino implica la condivisione; non ho mai incontrato un amante del vino che fosse egoista.
  • Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico.
  • Un pasto senza vino è come un giorno senza sole.
  • Vino e musica furono sempre per me i migliori cavatappi.
  • Il vino è il più certo, e (senza paragone) il più efficace consolatore.
  • Per una brutta notte, un materasso di vino.
  • Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo.
  • Se la penicillina può curare i malati, lo sherry spagnolo può riportare i morti in vita.
  • La realtà è un’illusione che si verifica a causa della mancanza di vino.
  • Gesù trasformava l’acqua in vino. Non mi stupisce che dodici discepoli lo seguissero dappertutto.
  • Un vecchio scrittore sconosciuto ha detto: “Nulla eguaglia la gioia dell’uomo che beve, se non la gioia del vino di essere bevuto”.
  • Nessuna poesia scritta da bevitori d’acqua può piacere o vivere a lungo.
  • Dio aveva fatto soltanto l’acqua, ma l’uomo ha fatto il vino.
  • A chi non piace il vino, Dio gli tolga l’acqua.
  • Il vino è un liquido vivente che non contiene conservanti. Il suo ciclo di vita comprende giovinezza, maturità, vecchiaia e morte. Se non trattata con ragionevole rispetto si ammala e muore.
  • Il vino è la parte intellettuale di un pranzo, la carne e i legumi non sono che la parte materiale.
  • Sempre pronto a una nuova idea e ad un antico vino.
  • Alcuni non diventano mai folli. I loro vini devono essere proprio noiosi.
  • Da noi, gli homini dovrebbero nascere più felici e gioiosi che altrove, et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni…
  • Certo, Dio è stata davvero generoso ad aver donato il vino all’uomo. Se io fossi stato Dio, mi sarei tenuto la ricetta per me.
  • Il miracolo del vino consiste nel rendere l’uomo ciò che non dovrebbe mai cessare di essere: amico dell’uomo.
  • Ho goduto di grande salute fino alla tarda età, perché tutti i giorni da quando mi ricordo ho consumato una bottiglia di vino, tranne quando non mi sono sentito bene. Allora ho consumato due bottiglie.
  • Amo sulla tavola, quando si conversa, la luce di una bottiglia di intelligente vino.
  • Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio a intonare una canzone e a ridere di gusto, e lo manda su a danzare, e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere.
  • Una bottiglia di vino contiene più filosofia che tutti i libri del mondo.
  • Datemi libri, frutta, vino francese, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.
  • Presto, portami un bicchiere di vino, in modo che io possa bagnare la mia mente e dire qualcosa di intelligente.
  • Mi piace tutto ciò che è vecchio; vecchi amici, vecchi tempi, vecchie maniere, libri antichi, vecchi vini.
  • Il vino è la più sana e la più igienica delle bevande.
  • Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo.
  • Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione.
  • ‎Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra.
  • Il vino è come l’incarnazione: è sia divino che umano.
  • Nell’acqua si vede il proprio volto; ma nel vino, si vede passare il cuore di un altro.
  • I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti.
  • Dà il giovane vino alla malinconia la buonanotte.
  • Il grande vino è un’opera d’arte in evoluzione, mai definitivamente fissata. Finge l’immobilità ed è capace di ingannare il tempo per diversi lustri. La sua finalità è di essere bevuto e di sparire insieme al piacere che procura. E’ sufficiente che voi possediate abbastanza bottiglie nella vostra cantina per i giorni della vecchiaia, ed esso acquista per voi l’intemporalità della scultura e della pittura o la disponibilità ripetitiva della musica e della poesia.
  • Il vino e l’uomo mi fanno pensare a due lottatori tra loro amici, che si combattono senza tregua, e continuamente rifanno la pace. Il vinto abbraccia sempre il vincitore.
  • Una botte di vino può realizzare più miracoli che una chiesa piena di santi.
  • Il lavoro rende i giorni prosperi, il vino le domeniche felici.
  • Il semplice gesto di aprire una bottiglia di vino ha procurato più felicità all’umanità di tutti i governi della storia mondiale. Il gusto è un mistero che trova la sua migliore espressione nel vino.
  • Il vino è il balsamo della vecchiaia. Lo hanno detto i proverbi di tutte le nazioni, lo hanno proclamato i medici d’ogni tempo e Galeno lasciò scritto: “Sane vinum pueris est alienissimum, ita senibus aptissimum”.
  • Il vino è al tempo stesso sacramento e divertimento per l’uomo anziano. Gli è stato dato da un dio come rimedio all’austerità della vecchiaia. Il vino riempie il nostro cuore di coraggio.