Frasi e aforismi sul presente

frasi-e-aforismi-sul-presenteEcco una lista di frasi e aforismi sul presente.

Presente, passato, futuro. Ciascuno di essi è, è stato o sarà comunque presente. Come diceva un uomo che della vita aveva capito, più o meno, tutto: noi apparteniamo al presente. Non apparteniamo al passato perché è, ormai andato, né apparteniamo al futuro perché questo non è ancora arrivato. Eppure spesso ci lasciamo condizionare così tanto dal passato che il presente lo viviamo a stento, così come pensiamo così tanto al futuro che il presente lo usiamo soltanto per progettarlo. Il presente scivola via dalle nostre mani senza che ce ne accorgiamo, mentre per l’imprevedibilità della vita sarebbe cosa buona e giusta godersi l’attimo o, come direbbe Qualcuno, coglierlo l’attimo! Abbiamo preparato per voi una serie di frasi ed aforismi sull’argomento che vi faranno riflettere molto sull’importanza del presente, che spesso sottovalutiamo o a cui non diamo la giusta importanza. Non ci resta che presentarvi la nostra raccolta di

 

Frasi e aforismi sul presente

  • Il presente è quell’attimo che è già passato.
  • Nulla esiste tranne il qui e ora.
  • Il presente a volte può essere un pessimo ambiente se arredato con i residui di un passato difficile da dimenticare.
  • Oggi il presente ha steso un lenzuolo di luce davanti a me, e non c’è nessuna increspatura né grinza, nessun millimetro che scopra i bordi e mostri le pieghe del passato o del futuro. E’ tutto come se fosse luminosamente adesso.
  • Il presente è mille volte più forte del più potente passato.
  • Non tenere conto del presente è quasi una malattia, nella nostra cultura, e noi veniamo continuamente condizionati a sacrificarlo al futuro. Con questo sistema, in conclusione, non solo evitiamo, adesso, ogni godimento, ma la facciamo finita per sempre con la felicità.
  • Il presente è il lato assolutamente doloroso dell’esistenza, ma soltanto provvisorio.
  • Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.
  • Non vivere immaginando problemi che non ci sono né ci saranno. Godi il presente, si deve approfittare completamente della vita cercando sempre la felicità invece dell’angoscia. Quando si presenta un problema reale allora occupatene. Perché perdere questo momento per qualcosa che non esiste?
  • Il presente sarebbe pieno di tutti i futuri, se il passato non vi proiettasse già una storia.
  • Se riuscirai a mantenerti sempre nel presente, sarai un uomo felice. La vita sarà una festa, un grande banchetto, perché è sempre e soltanto il momento che stiamo vivendo.
  • Il presente non è un potenziale passato, è il momento della scelta e dell’azione.
  • Cogli il tuo tempo, meno che puoi fidati del domani.
  • Il presente è il punto nel quale il tempo tocca l’eternità.
  • Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente, né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.
  • L’epoca più oscura è oggi.
  • Il momento più importante è il presente, perché se non ci si occupa del proprio presente si manca il proprio futuro.
  • I bambini si godono il presente perché non hanno né un passato né un futuro.
  • Sogna come se vivessi per sempre. Vivi come se morissi oggi.
  • Il passato ci appartiene, ma noi non apparteniamo al passato: noi siamo del presente. Costruiamo il futuro, ma non siamo del futuro.
  • Non indugiare sul passato; non sognare il futuro, concentra la mente sul momento presente.
  • Come il giovane vive nel futuro, così l’adulto vive nel passato: nessuno sa giustamente come vivere nel presente.
  • La nostra vera casa è “l’ora”. Vivere l’istante presente è un miracolo.
  • Vivere il presente significa lasciarsi alle spalle un buon passato e gettare le basi per un buon futuro.
  • L’incomprensione del presente cresce fatalmente dall’ignoranza del passato.
  • Il presente è un istante che avanza: la frontiera tra il caso e il destino.
  • Vivo il presente come un sogno dilatato. Lo colloco tra la fine della storia e l’inizio dell’eternità.
  • L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente.
  • Sii felice di ciò che stai vivendo, perché sarai morto un lungo periodo di tempo morto.
  • Se presterai attenzione al presente, potrai migliorarlo. E se migliorerai il presente, anche ciò che accadrà dopo sarà migliore. Ogni giorno porta con sé l’Eternità.
  • Di certo esiste solo il particolare scopo del momento presente. Tuttavia la vita è fatta di attimi che si susseguono. Una volta compresa questa regola fondamentale, il samurai non deve più manifestare impazienza né porsi altri scopi. L’esistenza scorre semplicemente.
  • Presente: quella parte dell’eternità che separa il regno della delusione da quella della speranza.
  • Noi non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose, non viviamo mai nel presente, ma in attesa del futuro.
  • Ciascuno esamini i propri pensieri. Troverà che sono tutti concentrati nel passato o nell’avvenire. Non pensiamo quasi per niente al presente, e se ci pensiamo è solo in funzione di predisporre il futuro. Il presente non costituisce mai il nostro fine. Passato e presente sono mezzi, solo l’avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e preparandoci sempre a essere felici è inevitabile che non lo siamo mai.
  • Ci sono persone che non vivono la vita presente, ma si preparano con grande zelo come se dovessero vivere una qualche altra vita e non quella che vivono: e intanto il tempo si consuma e fugge via.
  • La nostra felicità non dipende soltanto dalle gioie attuali ma anche dalle nostre speranze e dai nostri ricordi. Il presente si arricchisce del passato e del futuro.