Frasi e aforismi sul futuro
In questo articolo troverete frasi e aforismi sul futuro.
Il futuro rappresenta un’incognita, un punto di domanda ed è per questo che spesso ci spaventa. L’incertezza, il timore di non sapere quello che succederà ha sempre impaurito l’uomo che vede il domani come una minaccia per la sua serenità e per il suo successo. Questo modo di vedere le cose, però, non porta buoni risultati: si va, paradossalmente, a vivere l’oggi in maniera estrema e a non godersi le poche gioie che la vita riserva. Nell’articolo di oggi andremo ad elencarvi le frasi e gli aforismi sul futuro più interessanti: qualcuno vi porterà a vedere la vita in maniera più ottimista (o pessimista!), qualcun altro invece andrà a sfidare la vostra logica. A questo punto non ci resta che mostrarvi la nostra raccolta di
Frasi e aforismi sul futuro
- Chi conta sul futuro, sovente s’inganna.
- Non siate l’effetto del vostro passato, ma la causa del vostro futuro!
- Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita.
- Né futuro né passato esistono. È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell’animo e non le vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l’attesa.
- Non penso mai al futuro. Arriva così presto.
- L’uomo non pensa mai all’avvenire se non quando li dà noia il presente.
- Di questo sono certo. Se apriamo una lite tra il presente e il passato, rischiamo di perdere il futuro.
- Avere il passato ma non il presente è segno che si sta diventando senili.
- La vita può essere capita solo all’indietro ma va vissuta in avanti.
- C’è un metodo per migliorare il nostro passato: cominciare a migliorare il nostro futuro.
- L’avvenire è la porta, il passato ne è la chiave.
- Un passato migliore è un sogno che comincia a realizzarsi nel momento in cui decidiamo di migliorare il nostro futuro.
- Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
-
Ecco a cosa serve il futuro: a costruire il presente con veri progetti di vita.
- A ogni bivio sul sentiero che porta al futuro, la tradizione ha posto 10.000 uomini a guardia del passato.
- Oh, l’avvenire! L’hanno creato solo per rovinarti il presente.
- Spesso le persone trovano più facile essere un risultato del passato che una delle cause del futuro.
-
Il presente è quell’attimo che già è passato.
- Ho una tale sfiducia nel futuro che faccio i miei progetti per il passato.
- La mia ansia che il presente diventasse subito passato perché potessi amarlo e vagheggiarlo a mio agio era anche sua, tale e quale. Era il nostro vizio, questo: d’andare avanti con le teste sempre voltate all’indietro.
- Comincio a pensare che il peggio sia futuro, mica passato.
- Il miglior modo di liberarsi dal passato è cercare di essere in pace con noi stessi per vivere bene il presente.
- Il futuro è avvolto nel silenzio. Anche se ci urla addosso non riusciamo a sentirlo.
- Il gusto del piacere ci vincola al presente. La preoccupazione per la nostra salvezza ci sospende all’avvenire.
- Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi facciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri desideri, dalle nostre speranze e dai nostri timori. Dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro che sono aperte.
- Dimentico – per quanto possibile – del passato, contento del presente e rassegnato all’avvenire.
- Tentare di prevedere il futuro è come cercare di guidare in una strada di campagna, di notte, senza luci e con lo sguardo fisso allo specchietto retrovisore.
-
Il presente non è un potenziale passato, è il momento della scelta e dell’azione.
- Il miglior modo per predire il futuro è inventarlo.
-
Niente è meno del momento presente, se in tal modo intendete questo limite indivisibile che separa il passato dal futuro.
- Quando si effettua una scelta, si cambia il futuro.
- Passato. Quella piccola parte di eternità che per una frazione infinitesimale, abbiamo la sfortuna di conoscere. Una linea mobile detta Presente provvede a dividerlo da un periodo immaginario conosciuto come Futuro. Queste due grandi ripartizioni dell’Eternità, che si cancellano continuamente l’una con l’altra sono nettamente diverse: la prima, oscura, è densa di dolori e di delusioni, la seconda, luminosa, ricca di gioia e di prosperità. Nel Passato, regno del pianto, si acquatta tetra la memoria avvolta in un saio, col capo coperto di cenere intenta a biascicare preghiere penitenziali; nel Futuro, il paese del canto e del sole splendente, vola con ali spiegate la Speranza, fra archi trionfali e dolci recessi di pace. Pure, il Passato non è che il Futuro di ieri, il Futuro sarà presto il Passato di domani; essi sono dunque una cosa sola, proprio come la consapevolezza è solo l’altra faccia del sogno.
- Una delle scuole di Tlön nega perfino il tempo: argomenta che il presente è indefinito, che il futuro non ha realtà che come speranza presente.
-
L’incomprensione del presente cresce fatalmente dall’ignoranza del passato.
- Il corso della vita è imprevedibile … nessuno può scrivere la sua autobiografia in anticipo.
-
L’avvenire è la protezione del passato, condizionata dal presente.
- Il futuro, significa perdere quello che si ha ora, e veder nascere qualcosa che non si ha ancora.
-
Parole pericolose: “Avvenire.” Vaccinarsi con la parola “Passato.”
- Credo che il futuro sia di nuovo il passato, che entra attraverso un altro ingresso.
-
Di nulla si può dire che è, di tutto che è stato o sarà. Così veloce precipita il tempo e impercettibilmente a ogni istante ci muta… Triturando in passato il futuro, il non-essere in altro non-essere…
- Il problema del futuro è che solitamente arriva prima che noi si sia preparati a riceverlo.
-
La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente.
- Anche se il futuro sembra lontano, in realtà comincia proprio adesso.
-
Il passato non mi preoccupa: i danni che doveva fare li ha fatti; mi preoccupa il futuro, che li deve ancora fare.
- Nell’oggi cammina già il domani.
-
Se una nostalgia è da coltivare non è per il passato, ma per il futuro.
- La gente di solito si rifugia nel futuro per sfuggire alle proprie sofferenze. Traccia una linea immaginaria sulla traiettoria del tempo, al di là della quale le sue sofferenze di oggi cessano di esistere.
-
Piuttosto che prevedere il futuro, che è esercizio difficile, è più facile prevedere il passato: ci si indovina sempre.
- Il presente è vostro; il futuro, per il quale sto realmente lavorando, è mio.
- Da vecchi non c’è più da pensare al futuro; si tratta solo di prolungare il presente.
- Il futuro è l’unico tipo di proprietà che i padroni concedono liberamente gli schiavi.
- Gli uomini trascorrono la prima metà della loro esistenza sognando il futuro e la seconda rimpiangendo il passato.
- La nostra fede nel presente muore molto prima della nostra fede nel futuro.
- Se iniziamo una lite tra passato e presente, scopriremo che ha perso il futuro.
- Ho visto il futuro ed è molto simile al presente – solo più a lungo.
-
Io accumulo passato, non cesso di fabbricarne e di precipitarvi il presente, senza dargli la possibilità di esaurire la sua stessa durata. Vivere significa subire la magia del possibile; ma quando si scorge nel possibile stesso un passato a venire, tutto diventa virtualmente passato, e non vi è più né presente né futuro.
- Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti con il passato.
- La sicurezza di cui ci vantiamo dissimula un’agitazione ininterrotta che avvelena tutti i nostri istanti, quelli del presente e quelli del futuro, annullando gli uni e rendendo inconcepibili gli altri.
- Solo la mente di un bambino ha i suoi porticati luminosi e il futuro vi passeggia sereno.
- A furia d’insistere sulle mie miserie passate e future, ho trascurato quelle del presente: ciò mi ha consentito di sopportarle più agevolmente che se vi avessi consacrato le mie riserve d’attenzione.
- Il futuro è come il paradiso − tutti lo esaltano ma nessuno ci vuole andare adesso.
-
Non guardare né avanti né indietro, guarda in te stesso, senza paura e senza rimpianto. Nessuno scende in sé finché rimane schiavo del passato o del futuro.
- Forse solo in paradiso l’umanità vivrà per il presente, finora è sempre vissuta d’avvenire.
-
Trasportandoci al di qua del nostro passato, l’ossessione della nascita ci fa perdere il gusto del futuro, del presente, e del passato stesso.
- La gente si preparava sempre al domani. A me sembrava assurdo. Il domani non si stava certo preparando per loro. Non sapeva neppure che esistessero.
- Senza la facoltà di dimenticare, il nostro passato graverebbe così pesantemente sul nostro presente che non avremmo la forza di far fronte a un solo istante di più, e ancora meno di entrarvi. La vita sembra tollerabile solo alle nature leggere, a quelle per l’appunto che non ricordano.
- Come matura nel passato il futuro, così nel futuro il passato marcisce.
- Incapace di vivere nell’istante, ma soltanto nell’avvenire e nel passato, nell’ansia e nel rimpianto!
- Forse la cosa migliore del futuro è che arriva solo un giorno alla volta.
- Vivi il presente, e lascia il passato all’avvenire.
- A un fratello che rimpiangeva il passato, un anziano disse: “Il passato è un uovo rotto, il futuro è un uovo da covare”.
- Se la realtà è solo temporale, il suo luogo è il presente. Il passato è privo di importanza.
- Il futuro che avrai domani non sarà lo stesso che avevi ieri.
-
Il passato non esiste perché non è più, il Futuro non esiste perché non è ancora, e il Presente, in quanto separazione tra due cose che non esistono, non ha alcuna possibilità di esistere.
- Quando arriva il tempo in cui si potrebbe, è passato quello in cui si può.
-
Il Passato è la Memoria, il Futuro è la Speranza, il Presente è l’Intuizione.
- Il futuro è, fra tutte, la cosa meno simile all’eternità. E’ la parte più compiutamente temporale del tempo – poiché il passato è ghiacciato e non scorre più, e il presente è tutto illuminato dai raggi dell’eternità.
-
Non tenere conto del presente è quasi una malattia, nella nostra cultura, e noi veniamo continuamente condizionati a sacrificarlo al futuro. Con questo sistema, in conclusione, non solo evitiamo, adesso, ogni godimento, ma la facciamo finita per sempre con la felicità.
- La vecchiaia comincia nel momento in cui il tuo attaccamento al passato supera la tua eccitazione per il futuro.
- Un uomo felice è troppo soddisfatto del presente per pensare molto al futuro.
- Come il giovane vive nel futuro, così l’adulto vive nel passato: nessuno sa giustamente come vivere nel presente.
-
Il presente a volte può essere un pessimo ambiente se arredato con i residui di un passato difficile da dimenticare.
- Abbiamo a cuore i bambini perché vediamo il nostro futuro in loro, evitiamo gli anziani per la stessa ragione.
- Il futuro ci tormenta, il passato ci trattiene, ecco perché il presente ci sfugge.
- Quello che vogliamo del futuro è molto spesso l’immagine di un passato immaginato e perduto.
- Con ogni secondo che passa, un pezzo di futuro diventa presente e un pezzo di presente diventa passato.
- Crea il tuo futuro dal tuo futuro e non dal tuo passato.
- Quanto meno si conosce del passato e del presente, tanto più incerto risulta il giudizio sull’avvenire.
- Non direi che il futuro è necessariamente meno prevedibile rispetto al passato – penso che il passato non era prevedibile quando ha avuto inizio.
- Gli uomini in genere vivono il loro presente in modo per così dire ingenuo, senza poterne valutare i contenuti; devono distanziarsene, cioè il presente deve essere divenuto passato, affinché possano trarne punti fermi in base a cui giudicare il futuro.
- Quando tutto il resto è perso, rimane ancora il futuro.
- La nostra mestizia scaturisce non tanto dal rimpianto del passato, quanto dalla rinuncia al futuro. All’atto pratico le due cose si confondono.
- Il futuro entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima di essere accaduto.
-
Così come vi è molto del passato in ciò che è presente, così vi è anche molto del presente in ciò che sarà nel futuro.
- Il Futuro è qualcosa che ciascuno raggiunge alla velocità di sessanta minuti all’ora, qualunque cosa faccia, chiunque sia.
- Non voglio prevedere il futuro. Mi occupo del presente. Dio non mi ha dato alcuna autorità sul momento seguente.
- Futuro. È il tempo in cui i nostri affari prosperano, i nostri amici sono sinceri e la nostra felicità è assicurata.
-
Quanta paura del futuro nel rimpianto del passato!
- L’ottimismo è il belletto che ricopre gli inestetismi del futuro.
-
Per rompere col passato bisogna credere nel futuro.
- Un fatto è ora limpido e chiaro: né futuro né passato esistono. È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell’animo e non le vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l’attesa.
-
Cosa ci riserverà il futuro? Un altro passato.
- Non so cosa mi riserva il futuro, ma so che detiene il futuro.
-
È del futuro di una donna che bisogna esser gelosi, non del suo passato.
- Il passato non mi preoccupa: i danni che doveva fare li ha fatti; mi preoccupa il futuro, che li deve ancora fare.
-
Vivo nel passato che inghiotte il presente e attende al varco il futuro.
- Esistono solo tre fonti di delusioni: passato, presente e futuro.
-
Chi pensa troppo al futuro, perde di vista il presente e dimentica il passato.
- Il futuro non è più quello di una volta.
-
Non ci appartiene né il passato né il futuro. E del presente siamo alla mercé.
- Nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza.
-
Più che il passato e il presente, le donne dovrebbero perdonarci il futuro.
- Studia il passato se desideri definire il futuro.
-
Non pensiamo quasi per niente al presente, e se ci pensiamo è solo in funzione di predisporre il futuro. Il presente non costituisce mai il nostro fine. Passato e presente sono mezzi, solo l’avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e preparandoci sempre a essere felici è inevitabile che non lo siamo mai.
- Se col pensiero avete da misurare il tempo in stagioni, fate allora che ciascuna stagione cinga tutte le altre e che il presente abbracci il passato con il ricordo e il futuro con l’ardente desiderio.
- Gli storici falsificano il passato, gli ideologi il futuro.
-
Il presente sarebbe pieno di ogni possibile avvenire, se già il passato non vi proiettasse una storia.
- Nel muro del passato ci sono troppi mattoni danneggiati. E in quello del futuro troppe pareti mancanti.
-
Alcune volte il passato è una cosa che non si riesce proprio a dimenticare e altre volte il passato è una cosa che faresti di tutto per dimenticare. E a volte impariamo qualcosa di nuovo del passato, che cambia tutto ciò che sappiamo del presente.
- Il futuro è uno specchio opaco. Chiunque cerca di guardare dentro non vede nient’altro che i contorni oscuri di un volto vecchio e preoccupato.
-
Ricordare il passato serve per il futuro, così non ripeterai gli stessi errori: ne inventerai di nuovi!
- Rimpiango il futuro che avevo nel passato.
-
Le cose future sono tanto fallaci e sottoposte a tanti accidenti, che il più delle volte coloro ancora che sono ben savi se ne ingannano. Però lasciare un bene presente per paura di un male futuro è il più delle volte pazzia.
- Perché preoccuparsi del passato: quel che è fatto è fatto. Perché preoccuparsi del futuro: quel che è fato è fato.
-
Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente, né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.
- Il passato non mi preoccupa: i danni che doveva fare li ha fatti; mi preoccupa il futuro, che li deve ancora fare.
- Il presente: la culla del futuro!
- Di tutte le attività umane, nessuna è inutile e potenzialmente distruttiva come cercare di prevedere il futuro. Il futuro è solo un’ombra che inibisce le gioie del presente e dà risalto alle infelicità del passato.
- Con gli occhi rivolti indietro, l’uomo rimpiange il passato oppure si alza sulla punta dei piedi per prevedere il futuro. Ma egli dovrebbe vivere con la natura nel presente, elevandosi al disopra del tempo.
- Occorre ammetterlo, il presente è per i ricchi e l’avvenire per i virtuosi e i capaci.
- Dal momento che i benefici della speranza e la pena del timore riguardano l’avvenire, dobbiamo godere delle cose buone che ci offre il presente.
- Amico mio, pensa al passato in termini di ricordo di eventi e risultati piacevoli, proficui e soddisfacenti. Il presente? Bene, pensa ad esso in termini di sfide e opportunità, e di ricompense che otterrai con l’applicazione dei tuoi talenti e delle tue energie. Quanto al futuro, è un tempo e un luogo in cui ogni ambizione meritevole che possiedi sarà alla tua portata.
-
Il vecchio vive nel passato, il giovane nell’avvenire, e veruno nel presente, perché mentre si parla non è: quindi siamo tutti adoratori di cadaveri o di fantasmi.
-
Non ci accontentiamo mai del presente. Anticipiamo il futuro perché tarda a venire, come per affrettarne il corso, o richiamiamo il passato per fermarlo, come fosse troppo veloce, così, imprudentemente, ci perdiamo in tempi che non ci appartengono, e non pensiamo al solo che è nostro, e siamo tanto vani da occuparci di quelli che non sono nulla, fuggendo senza riflettere il solo che esiste.