Citazioni sul coraggio
Cos’è il coraggio? E’ difficile definire, perlomeno in maniera univoca, un concetto così sfumato.
E’ coraggioso un soldato sotto il fuoco nemico, ma anche un giovane che si assumere responsabilità più grandi delle sue non trovate?
Paradossalmente riusciamo a identificare meglio l’assenza di coraggio che non il coraggio stesso.
E per capire meglio, ecco che allora ci affidiamo a quanti, nel corso degli anni, ci hanno illuminato con frasi e citazioni sul coraggio.
Naturalmente, e more solito, la nostra lista è giocoforza incompleta e inesausta,e pertanto chiediamo ancora aiuto a voi per completare, nei limiti del possibile, questo post sulle
Citazioni sul coraggio
- Fino al giorno della morte, nessuno può essere sicuro del proprio coraggio.
- Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura
- Un timido ha paura prima del pericolo, un codardo durante, un coraggioso dopo.
- Colui che è coraggioso è libero.
- Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
- Il perfetto coraggio sta nel fare senza testimoni ciò che si sarebbe capaci di fare di fronte a tutti.
- Il coraggio è resistenza alla paura e dominio della paura, ma non assenza di paura.
- Il coraggio è quasi una contraddizione in termini. Esso significa un forte desiderio di vivere che prende la forma di una disponibilità a morire.
- Tieni per te le tue paure, ma condividi con gli altri il tuo coraggio.
- Ci vuole più coraggio nella sofferenza che nella morte.
- Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella “zona grigia” in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.
- Non c’è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il coraggio a causarla.
- Il coraggio incute rispetto anche ai nemici.
- Io amo i coraggiosi: ma non basta essere bravi guerrieri, si deve anche sapere chi colpire. E spesso c’è maggior coraggio nel trattenersi e passare oltre, per risparmiarsi per il nemico più degno.
- Qualsiasi pazzo con delle mani veloci può prendere una tigre per le palle, ma ci vuole un eroe per continuare a strizzarle
- Il coraggio non è l’assenza di paura, ma piuttosto il giudizio che c’è qualcos’altro più importante della paura.
- Il coraggio è di due specie: quello fisico davanti al pericolo personale, e quello che occorre avere di fronte alle responsabilità, sia verso il potere superiore di una qualsiasi forza esterna, sia verso la propria coscienza. Riuniti, essi costituiscono il coraggio perfetto.
- E’ curioso che il coraggio fisico sia così comune nel mondo e il coraggio morale così raro.
- Un eroe non è più coraggioso di una persona comune, ma è coraggioso cinque minuti più a lungo.
- Il coraggio è quello che serve per alzarsi e parlare, il coraggio è anche quello che serve per sedersi e ascoltare.
- Nascita e morte son le due più nobili manifestazioni di coraggio.
- Ci vuole un sacco di coraggio per mostrare i tuoi sogni a qualcun altro.
- Facile essere coraggiosi a distanza di sicurezza.
- Il bambino non sa che esistono i draghi perché è scritto nelle favole. Il bambino sa già che esistono i draghi, ma legge nelle favole che i draghi possono essere sconfitti.
- Chi non osa nulla, non speri in nulla.
- Ho molto coraggio ma ho paura di usarlo
- Il coraggio si trova nei luoghi più improbabili.
- Uno non deve necessariamente nascere coraggioso, ma si nasce con un potenziale. Senza coraggio non possiamo praticare con coerenza nessun altra virtù. Non possiamo essere gentili, sinceri, pietosi, generosi od onesti.
- Il coraggio è più spesso il risultato della disperazione che della speranza; nel primo caso non abbiamo nulla da perdere, nel secondo tutto da guadagnare.
- L’uomo non può scoprire nuovi oceani se non ha il coraggio di perdere di vista la riva.
- Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
- Il coraggio non sempre ruggisce. A volte il coraggio è la vocina alla fine del giorno che dice: Proverò di nuovo domani
- Qualunque cosa tu faccia, ci vuole coraggio. Qualunque sia il corso di ciò che decidi, c’è sempre qualcuno a dirti che ti stai sbagliando. Ci sono sempre delle difficoltà impreviste che ti fanno credere che i tuoi critici abbiano ragione. Tracciare una linea di azione e seguirla fino alla fine richiede lo stesso coraggio di cui ha bisogno un soldato
- Chi manca di coraggio è esuberante d’astuzia
- Oggi servono due qualità: l’onestà e il coraggio.
- La vita si restringe o si espande in proporzione al proprio coraggio.
- Un uomo coraggioso crea una maggioranza.
- Non esiste una cosa come il coraggio; ma solo diversi gradi di paura.
- I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui.
- Qualche volta il coraggio si presenta soltanto nel momento in cui non si vede altra via d’uscita.
- Un’oncia di coraggio vale una tonnellata di fortuna.
- Il coraggio è la virtù umana più preziosa: il coraggio di agire basandosi su conoscenze limitate e prove insufficienti. Questo è tutto ciò che abbiamo.
- Memento audere semper – Ricordati di osare sempre.
- Se perderai anche tutti i tuoi beni non disperare: potranno essere ritrovati. Se perderai l’onore non disperare: forse potrai ricostruirti una nuova fama. Ma se perderai il coraggio ogni via di ripresa ti sarà preclusa.
- Il coraggio non è semplicemente una delle virtù ma la forma di ogni virtù.
- Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di suicidarsi!
- I vigliacchi muoiono molte volte prima della loro morte. L’uomo coraggioso non ha esperienza della morte che una volta sola.
- Il coraggio non può essere contraffatto, è una virtù che sfugge all’ipocrisia.
- E’ normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti
- Il tuo cuore è libero, abbi il coraggio di seguirlo.
- In fin dei conti dobbiamo tutti morire, purtroppo non possiamo scegliere in che modo, ma possiamo decidere come andare in contro alla fine, per poter essere ricordati… da uomini
- Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. Alcuni costano molto altri meno. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.
- Chi non osa osservare il sole in volto non sarà mai una stella.
- Il coraggio è tutto. Tutto è perso se si perde il coraggio.