Citazioni sui bambini

citazioni-bambiniAndiamo oggi a parlare delle citazioni sui bambini. I bambini, che illuminano la nostra vita, sono oggetto di attenzione e speculazioni profonde.

Anche perché, va detto, pure i sommi pensatori son stati genitori e padri.

E quando le grandi menti si concentrano su qualche cosa non possono che venirne fuori delle autentiche e vere perle.

Il consiglio che ci sentiamo di dare è sempre il solito, vale a dire quello di memorizzare e condividere su social come Facebook, Twitter, Pinterest, Tumblr, Google Plus, Instragram e altri le belle farsi e le citazioni sui bambini nella quali vi imbattete. Saremo ben lieti di ospitare i vostri contributi.
A ogni buon modo, ecco a voi le nostre

Citazioni sui bambini

  • Un bambino è un angelo le cui ali diminuiscono man mano che le sue gambe si allungano.
  • I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato.
  • Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto: 1. A essere contento senza motivo. 2. A essere sempre occupato con qualche cosa. 3. A pretendere con ogni sua forza quello che desidera.
  • Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini.
  • I bambini sono degli enigmi luminosi.
  • I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, è l’immenso.
  • Lasciati guidare dal bambino che sei stato.
  • Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano).
  • Le grandi domande sono quelle che pone un bambino intelligente e che, non ottenendo risposta, smette di chiedere.
  • Gli adulti sono troppo seri per me. Non sanno ridere. Meglio scrivere per i bambini, è l’unico modo per divertire anche me stesso.
  • Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
  • L’infanzia è come un cuore: i suoi battiti troppo veloci ci spaventano. Facciamo di tutto perché il cuore s’infranga. Il miracolo è che sopravvive a tutto.
  • Non è la statura o l’età che separano i bambini dagli adulti. È la responsabilità.
  • I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.
  • I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.
  • I fanciulli sono continuamente ebbri: ebbri di vivere.
  • Ogni età è la più divertente che un bambino possa avere.
  • Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore.
  • I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta.
  • Ogni bambino ci porta il messaggio che Dio non è ancora scoraggiato dell’uomo.
  • I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta.
  • Mentre cerchiamo di insegnare ai nostri figli tutto sulla vita, i nostri figli ci insegnano che la vita è tutto.
  • I bambini, è come se avessero i tergicristalli sempre attivi sugli occhi
  • Con i bambini capirsi è semplice. Quando ti prendono per mano, hanno già scelto di fidarsi di te.
  • Voglio vivere nel tempo teorico dei bambini dove tutto il passato da ieri all’indietro è”l’anno scorso”e tutto il futuro”quando sarò grande”
  • L’infanzia è il suolo sul quale andremo a camminare per tutta la vita.
  • La vita è una fiamma che via via si consuma, ma che riprende fuoco ogni volta che nasce un bambino.
  • Osserva un bambino che raccoglie conchiglie sulla spiaggia: è più felice dell’uomo più ricco del mondo. Qual è il suo segreto? Quel segreto è anche il mio. Il bambino vive nel momento presente, si gode il sole, l’aria salmastra della spiaggia, la meravigliosa distesa di sabbia. È qui e ora. Non pensa al passato, non pensa al futuro. E qualsiasi cosa fa, la fa con totalità, intensamente; ne è così assorbito da scordare ogni altra cosa
  • Dove ci sono bambini c’è un’età dell’oro.
  • I poeti sono come i bambini: quando siedono a una scrivania, non toccano terra coi piedi.
  • I giocattoli più semplici, quelli che anche il bambino più piccolo riesce ad usare, vengono chiamati nonni.
  • Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.
  • I bambini e le cerniere non reagiscono alla forza… Eccetto occasionalmente.
  • I bambini non dovrebbero mai andare a dormire; si svegliano più vecchi di un giorno e senza che uno se ne accorga sono cresciuti.
  • Vi fu un tempo in cui facevi domande perché cercavi risposte, ed eri felice quando le ottenevi. Torna bambino: chiedi ancora.
  • Ci preoccupiamo di ciò che un bambino diventerà domani, ma ci dimentichiamo che lui è qualcuno oggi.
  • Solo i bambini sanno quello che cercano. Perdono tempo per una bambola di pezza e lei diventa così importante che, se gli viene tolta, piangono.
  • Un bambino può porre domande a cui un uomo saggio non può rispondere.
  • Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino.
  • Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi.
  • Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale.
  • Bambini, create il nuovo!
  • Se un bambino deve tenere vivo il suo senso innato di meraviglia, ha bisogno della compagnia di almeno un adulto con cui condividerla, riscoprendo con lui la gioia, l’eccitazione e il mistero del mondo in cui viviamo.
  • I bambini sono così capaci di distinguere fra le cose naturali e le cose soprannaturali, che la loro intuizione ci ha fatto pensare ad un periodo sensitivo religioso: la prima età sembra congiunta con Dio
  • Appena nati, i bambini tengono l’aldilà ancora stretto nelle loro manine rinchiuse
  • Non ci sono le sette meraviglie del mondo negli occhi di un bambino. Ce ne sono sette milioni.
  • Osserva gli occhi di un bambino, la loro freschezza, la loro radiosa vitalità, la loro vivacità. Assomigliano a uno specchio, silenzioso ma penetrante: solo occhi simili possono raggiungere le profondità del mondo interiore.
  • Va bene, imparerò a leggere, ma quando ho imparato, non leggerò mai, mai. A sua madre, all’età di 4 anni
  • I bambini e i lunatici tagliano il nodo Gordiano che il poeta passa la vita a cercare pazientemente di sciogliere.
  • Ciò che un bambino non riceve raramente può dare in seguito.
  • Non c’è nulla di più triste in questo mondo che svegliarsi la mattina di Natale e non essere un bambino.
  • I vostri bambini ricordano nettamente ogni cosa poco gentile che avete mai fatto loro, oltre a un paio che non avete in realtà fatto.
  • Quando i bambini stanno tranquilli hanno fatto qualcosa di brutto.
  • Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.
  • La creatività rappresenta una miracolosa fusione della disinibita energia del bambino col suo apparente opposto e nemico, il senso dell’ordine imposto sulla disciplinata intelligenza adulta.
  • Nulla stupisce quando tutto stupisce: è lo stato dei bambini.
  • Che penoso contrasto tra la sfolgorante intelligenza del bambino e le fioche facoltà mentali dell’adulto medio.
  • Ho appena avuto un incontro silenzioso con un bambino di dieci mesi. Ci siamo guardati negli occhi per più di un quarto d’ora. Negli occhi ci sono più parole che nei libri. Il nostro incontro era di tipo metafisico. Mi rallegravo della sua presenza e lui si stupiva della mia. Siamo giunti alla stessa conclusione che ci ha fatto scoppiare a ridere nello stesso momento.
  • Se avessi influenza sulla buona fatina che si suppone presieda il battesimo di tutti i bambini, le chiederei che il suo dono per ogni bambino fosse un senso di meraviglia così indistruttibile che abbia a durare una intera vita.
  • Non c’è a questo mondo grande scoperta o progresso che tenga, fintanto che ci sarà anche un solo bambino triste.
  • Non è la sofferenza del bambino che è ripugnante di per sé stessa, ma il fatto che questa sofferenza non è giustificata.
  • Qualsiasi bambino che ha due genitori che si interessino a lui e una casa piena di libri non è povero.
  • Ogni bambino che viene al mondo è più bello di quello che l’ha preceduto.
  • Parte del motivo della bruttezza degli adulti, agli occhi di un bambino, è che il bambino di solito guarda in su, e poche facce appaiono al meglio se viste dal basso in alto.
  • Quando un uomo ha grossi problemi dovrebbe rivolgersi ad un bambino; sono loro, in un modo o nell’altro, a possedere il sogno e la libertà.
  • Da bambini, il “forse” ha la cifra della Speranza. Da grandi lo deturpiamo come sinonimo di “no”. Per ipocrisia, non per maturità.
  • Il gioco che procurava la più grande felicità a noi bambini era rompere i giocattoli. Poi con l’età, la tecnica si perde
  • In realtà sui treni e sugli aerei ci sono due classi di viaggio – prima classe, e con i bambini.
  • Nel momento in cui trasformi un bambino nella fotocopia di un altro individuo, tu calpesti e spegni la scintilla di originalità con cui è venuto al mondo.