Motti militari
Ecco a voi un elenco di motti militari.
Se eravate in cerca di alcuni dei detti militari più famosi, allora siete capitati nel posto giusto. Abbiamo, infatti, messo insieme per voi una lista di queste frasi di spirito a sfondo militare che i soldati sono soliti pronunciare in occasione di qualche evento particolare o anche solo per incoraggiarsi a vicenda. I soldati si sa fanno cameratismo e uno dei modi più utilizzati storicamente è quello di pronunciare insieme motti militari. Confessiamo che non è stato facile scovarli, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. La lista include motti dannunziani, motti fascisti, motti latini (con rispettiva traduzione in italiano tra parentesi) e motti tedeschi. Qualora voleste arricchire maggiormente la nostra rassegna, non esitate a suggerirci le frasi attraverso i commenti: le aggiungeremo sicuramente! Detto ciò, non ci resta che lasciarvi alla lista dei
Motti militari
- Se il destino è contro di noi peggio per lui;
- L’onore delle armi è salvo grazie a te paracadutista che gridavi..folgore!
- Che Dio abbia pietà dei miei nemici perché io non ne avrò;
- Col cuore oltre l’ostacolo;
- Osando, vinco;
- Credo e vinco;
- Virtute supero;
- Sa vida pro sa Patria;
- Più salgo, più valgo;
- Ardente la fiamma, intrepido il cuore;
- Col ferro e col fuoco contro il nemico;
- Videre nec videri (ovvero ”Vedere senza essere visti);
- Con impeto e ferreo cuor oltre l’ostacolo;
- Vincerà chi vorrà vincere;
- I primi a partire gli ultimi a tornare;
- Ricorda di osare sempre;
- Nell’avversità oltre l’avversità;
- Non con la forza, ma con l’astuzia;
- Silenziosi come la notte;
- Silenzioso, rapido, mortale;
- Silenziosi come la notte, neri come la morte;
- Morire piuttosto che rinunciare;
- Più alto e più oltre;
- Osare l’inosabile;
- Le ferite foggiano la forma;
- Neanche spezzata retrocede;
- Piegandomi lego;
- Vivere ardendo e non bruciarsi mai;
- Hic manebimus optime (ovvero ”Qui rimarremo ottimamente”);
- Non ducor, duco (ovvero ”Non sono guidato, guido”);
- Noi siamo d’ un’altra Patria e crediamo negli Eroi;
- Ai soldati i pericoli, al general l’onore;
- Il buon soldato esce dal prato;
- Il sangue del soldato fa grande il capitano;
- Dove il soldato tedesco mette piede, là resta!
- Fedele sempre!
- Sempre in più vasti spazi;
- Con le ruote ruggenti alla meta;
- Forza e onore!
- E per rincalzo…Il cuore!
- Paritur pax bello (ovvero ”La pace si ottiene con la guerra”);
- Al soldato il bottino, al generale la gloria;
- Per ogni ponte, una superba sfida!
- Non chi comincia, ma quel che persevera;
- Cosa fatta capo ha;
- Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome da’ gloria;
- Si pace frui volumus, bellum gerendum est (ovvero ”Se vogliamo godere della pace, dobbiamo fare la guerra”);
- L’onore delle armi è salvo grazie a te paracadutista che gridavi..folgore!
- Col fucile spariamo e con questo chiaviam! (Decisamente volgare, in quanto ”chiaviam” sta per ”fottiamo”);
- Sufficit animus (ovvero ”Basta il coraggio”);
- Iterum rudit leo (ovvero ”Di nuovo rugge il leone”);
- Et ventis adversis (ovvero ”Anche con i venti contrari”);
- Donec ad metam (ovvero ”Fino alla meta”);
- Semper adamas (ovvero ”Sempre adamantino / Forte come il diamante”);
- Cominus et neminus ferit (ovvero ”Ferisce da vicino e da lontano”);
- Per l’aria buona guardia;
- Suis viibus pollens (ovvero ”Possente di sua propria forza”);
- Il mio onore si chiama fedeltà;
- Il bombardiere arriva sempre a destinazione;
- Volare e combattere fino a quando la guerra è finita o sei morto.