Frasi felici

aforismi e frasi felici E arriviamo in questo momento a parlare delle frasi felici.

La nostra lista, che come al solito, e come diciamo in continuazione, è incompleta è arricchita oggi da frasi e pensieri di personaggi e pensatori illustri e di vaglia.

Già, perché aneliamo sempre un ideale di felicità, e magari non arriviamo ad accorgerci che abbiamo già tante cose per essere felici, ma tutto ciò lo comprendiamo appieno solo quando queste cose le perdiamo. Per cui conservate questa lista di frasi felici, utili anche per scrivere un messaggio, un sms, un whatsapp, una email.

Il consiglio che ci sentiamo di dare è sempre lo stesso, vale a dire di memorizzare e condividere sui Facebook, Twitter, Instragram, Google Plus e altri social le belle frasi felici nelle quali vi imbattete.
A ogni modo, ecco la nostra lista di

Frasi felici

  • I bambini sono felici perché non hanno un file nella loro mente chiamata “tutte le cose che potrebbero andare male”
  • Tutti gli esseri umani vogliono essere felici; peraltro, per poter raggiungere una tale condizione, bisogna cominciare col capire che cosa si intende per felicità.
  • La felicità è sempre uguale, ma l’infelicità può avere infinite variazioni, come ha detto anche Tolstoj. La felicità è una allegoria, l’infelicità una storia.
  • A scuola mi domandarono cosa volessi essere da grande.
    Io scrissi “Essere felice”.
    Mi dissero che non avevo capito il compito,
    e io risposi che loro non avevano capito la vita.
  • Per essere felice, togli le parole “se solo” e sostituiscile invece con le parole “la prossima volta”.
  • Quasi quasi mollo tutto e divento felice.
  • Una gioia gravata dall’obbligo di supplire ad altre gioie diventa presto una gioia troppo stanca.
  • C’è una grande felicità nel non volere, nel non essere qualcosa, nel non andare da qualche parte.
  • Non è affatto vero che cerchiamo tutti quanti la felicità. Ci sono altri valori come la libertà, la giustizia, l’amore, l’amicizia che possono essere considerati di importanza ancora maggiore.
  • La più grande vendetta è la felicità: niente manda in bestia le persone più che vederti fare una fottuta bella risata.
  • E’raro che una felicità si posi proprio sul desiderio che l’aveva invocata.
  • La felicità è accarezzare un cucciolo caldo caldo, è stare a letto mentre fuori piove, è passeggiare sull’erba a piedi nudi, è il singhiozzo dopo che è passato.
  • L’uomo più felice è quello nel cui animo non c’è alcuna traccia di cattiveria.
  • Forse era così la gioia, vista da dentro: una valle di luci, un vento etereo.
  • Dio si è riservato la distribuzione di due o tre piccole cose sulle quali non può nulla l’oro dei potenti della terra: il genio, la bellezza e la felicità.
  • Perché è così che ti frega la vita. Ti piglia quando hai ancora l’anima addormentata e ti semina dentro un’immagine, o un odore,o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi.
  • E’ chiaro che la felicità non esiste; eppure un giorno ti svegli e scopri che se ne è andata
  • Ho riconosciuto la felicità dal rumore che ha fatto andandosene.
  • I momenti di felicità di cui godiamo ci prendono di sorpresa. Non siamo noi che li troviamo, ma loro che trovano noi.
  • Ci sono due modi per essere felici: migliorare la vostra realtà, o abbassare le vostre aspettative.
  • La felicità fondamentale dipende più di qualunque altra cosa da ciò che si può chiamare un cordiale interesse per le persone e le cose. Un cordiale interesse per le persone è una forma di affetto, ma non l’affetto avido che tende al possesso.
  • La felicità è interiore, non esteriore; infatti non dipende da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo.
  • Ora, non ci si ferma soddisfatti, e felici, quando un nostro desiderio si realizza. Piuttosto, ci si spinge subito a desiderare qualcos’altro che ci possa soddisfare in maniera migliore. Desideriamo il desiderio più che la realizzazione di esso.
  • Se si costruisse la casa della felicità, la stanza più grande sarebbe la sala d’attesa.
  • La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.
  • Quelli che sperano di raggiungere la felicità, cercando ricchezze, gloria, potere e imprese eroiche, sono ingenui quanto un bambino che vuole afferrare l’arcobaleno per farsene un mantello.
  • La felicità è la somma di tutte le infelicità che non si hanno.
  • La vera felicità costa poco: se è cara, non è di buona qualità.
  • Non è quello che hai, o chi sei, o dove sei, o cosa stai facendo che ti rende felice o infelice. E’ quello che pensi.
  • Qualsiasi felicità è un capolavoro: il minimo errore la falsa, la minima esitazione la incrina, la minima grossolanità la deturpa, la minima insulsaggine la degrada.
  • Quando tu smetterai di voler riempire la tua coppa di felicità ed inizierai a riempire quella degli altri, scoprirai, con meraviglia, che la tua sarà sempre piena.
  • Se l’indice del Prodotto Interno Lordo (PIL) del mio paese non è elevato, l’indice di Felicità Interna Lorda (FIL) è invece più che soddisfacente.
  • La felicità consiste nel non porsi mai il problema di misurarla o di chiedersi se si è soddisfatti o meno.
  • L’uomo vuole essere felice anche quando vive in modo da rendersi impossibile la felicità.
  • Ho commesso il peggior peccato che uno possa commettere: non sono stato felice.
  • Ci si dà meno da fare per conquistare la felicità che per far credere di possederla.
  • Cercare la felicità fuori di noi è come aspettare il sorgere del sole in una grotta rivolta a nord.
  • Sulla natura stessa della felicità non si riesce a trovare un accordo, e le spiegazioni dei saggi e del popolo sono inconciliabili.
  • Ci sono due tipi di persone: quelli che potrebbero essere felici e non lo sono, e quelli che cercano la felicità senza trovarla.
  • Molte cose possono farti infelice per settimane; poche possono portarti un giorno intero di felicità.
  • La felicità è folgore, la gioia luce: perciò non si può vivere nella felicità, ma si può vivere nella gioia.
  • La disperazione mi dice che non posso sollevare questo peso. La felicità mi dice che non devo.
  • Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore.
  • Quando siete felici guardate nella profondità del vostro cuore e scoprirete che ciò che ora vi sta dando gioia è soltanto ciò che prima vi ha dato dispiacere
  • Quando siete addolorati guardate nuovamente nel vostro cuore e vedrete che in verità voi state piangendo per ciò che prima era la vostra delizia”
  • La ragione per cui le persone trovano così difficile essere felici è che sempre vedono il passato migliore di quello che era, il presente peggio di quello che è, e il futuro meno risolto di quello che sarà.
  • Non si può avere sempre la felicità, ma si può sempre dare la felicità.
  • Non esistono grandi scoperte ne’ reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice.
  • Se sei felice non gridare troppo: la tristezza ha il sonno leggero.
  • Per essere felice, occorre una cosa sola: amare, e amare con sacrificio di sé, amare tutti e tutto, stendere in tutte le direzioni la tela di ragno dell’amore: chi ci capita dentro, quello va preso.
  • La felicità è un bambino con la palla