Frasi di perdono

frasi-perdonoPassiamo adesso ad analizzare un tipo di frase che siamo solitamente molto, molto restii a formulare e pronunciare. Sto parlando delle frasi di perdono.

Gesù perdonò gli uomini sulla croce, ma gran parte del resto del mondo solitamente è rancorosa, tende a ricordare e a somatizzare i torti subiti; tutte azioni negative che inibiscono l’azione del perdono.

E dire che alcuni neuro scienziati hanno dimostrato, con risultati diagnostici,  che pronunciare frasi di perdono, e perdonare sul serio porta grandi benefici al corpo e alla mente. Ma nonostante ciò questa pratica è sempre meno in uso, soprattutto tra noi occidentali…

Naturalmente, e more solito, la nostra lista di frasi di perdono è incompleta, ma a noi son piaciute queste

Frasi di perdono

 

  • Solo i coraggiosi sanno come perdonare. Un vile non ha mai perdonato: non è nella sua natura.
  • Perdona, non perché loro meritano il perdono, ma perché tu meriti la pace.
  • Volete essere felici per un istante? Vendicatevi! Volete essere felici per sempre? Perdonate!
  • C’è una dura legge… Quando una ferita ci viene inflitta, non guariamo mai fino a quando non perdoniamo.
  • Sì, questo è il bene: perdonare il male. Non c’è altro bene.
  • Gli uomini dimenticano, ma non perdonano; donne perdonano, ma non dimenticano mai.
  • Spesso il perdono non è che una forma di vendetta.
  • Si può ben perdonare a un uomo di essere sciocco per un’ora quando ci sono tanti che non smettono mai di esserlo nemmeno per un’ora in tutta la loro vita.”
  • Ognuno dovrebbe perdonare i propri nemici, ma non prima che questi siano impiccati.
  • La gioventù, a cui si perdona tutto, non si perdona nulla; alla vecchiaia, che si perdona tutto, non si perdona nulla.
  • Il perdono è migliore della vendetta.
  • Dio non si stanca mai di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di chiedere la sua misericordia.
  • Dio mi perdonerà, è il suo mestiere.
  • Io non parlo di vendette né di perdoni; l’oblio è l’unica vendetta e l’unico perdono.
  • Il perdono più difficile è quello che un uomo deve riuscire a trovare per se stesso.
  • Spesso perdoniamo quando il perdono non ci costa più nulla.
  • Colui che non riesce a perdonare distrugge il ponte sul quale egli stesso deve passare; perché ogni uomo ha bisogno di essere perdonato.
  • Se vuoi veramente amare, devi imparare a perdonare.
  • Il perdono libera l’anima, rimuove la paura. È per questo che il perdono è un’arma potente.
  • Come ha fatto a passare trent’anni in una minuscola cella e a perdonare quelli che ce l’avevano con lei? – rivolgendosi a Nelson Mandela.
  • Il perdono è vano! ciò che è fatto è fatto, e ciò che non è fatto non è fatto!
  • Nuova riflessione sopra il figliol prodigo: non era in cerca di perdono ma a caccia di applausi.
  • Come si può in genere perdonare loro, se essi non sanno ciò che fanno? Non si ha proprio niente da perdonare. – Ma sa mai un uomo pienamente ciò che fa? E se questo rimane sempre perlomeno un dubbio, allora gli uomini non hanno mai qualcosa da perdonarsi, e essere clemente è, per il più ragionevole, una cosa impossibile. Da ultimo: anche se i malfattori avessero veramente saputo ciò che facevano – noi avremmo avuto comunque il diritto di perdonare solo se avessimo avuto il diritto di accusa e di punizione. Ma questo non l’abbiamo.
  • Prima del giudizio esamina te stesso, così al momento del verdetto troverai perdono.
  • Spesso perdoniamo coloro che ci annoiano, ma non riusciamo a perdonare coloro che noi annoiamo.
  • Decidi di perdonare: perché il risentimento è negativo; il risentimento è velenoso; il risentimento diminuisce e divora l’ego.
  • Perdonarsi come chi ripopola un bosco
  • È più facile perdonare un nemico che un amico.
  • Quando ho camminato fuori dalla porta verso il cancello che avrebbe portato alla mia libertà, sapevo che se non avessi lasciato l’amarezza e l’odio dietro di me, sarei rimasto ancora in prigione
  • Perdono. DONare per non PERdere.
  • Occhio per occhio, e il mondo intero diventerebbe cieco
  • Il perdono è la qualità del coraggioso, non del codardo.
  • Ferire qualcuno che sai ti perdonerà è la cosa più scorretta di tutte.
  • Perdonare significa aprire la porta per liberare qualcuno e realizzare che eri tu il prigioniero.
  • Non giudicare le persone dai loro errori, ma dalla loro voglia di rimediare.
  • Quando dice che non ha bisogno del perdono di Dio, ha bisogno del perdono di Dio per una bugia cosi grande.
  • Potrei perdonare Dio solo se mi presentasse le sue scuse.
  • Possiamo perdonare a chi ci ha offeso. Difficilmente perdoneremo a chi ci ha, sia pure una sola volta, e involontariamente fatto paura.
  • Col vendicarsi, un uomo è alla pari col suo nemico; ma col passarci sopra, egli è superiore.
  • Chi non ha mai perdonato un nemico non ha ancora assaporato una delle gioie più sublimi della vita.
  • Quello che noi perdoniamo troppo in fretta non rimane perdonato.
  • Il perdono è una cosa bella. Si scalda il cuore e si raffredda il pungiglione.
  • Il cuore perdona spesso, la ragione qualche volta, l’amor proprio mai.
  • Non ha senso a seppellire l’ascia se poi hai intenzione di lasciare un segno sul terreno.
  • Si perdona finché si ama.
  • Il perdono è un universo di leggi completamente aliene al razionale, di qui la fascinazione che esercita come fenomeno morale, come territorio del libero arbitrio dove si arriva a decisioni, più che etiche, poetiche.
  • Conosco troppo gli uomini per ignorare che spesso l’offeso perdona, ma l’offensore non perdona mai.
  • Perdoniamo gli uomini: sono tutti pazzi.
  • Un perdono che risponde a delle ragioni non è autentico, non vi è alcuna ragione per perdonare, questo atto si impone, dal fondo di una potente oscurità, alla logica e all’intelligenza.
  • Perdonando un torto ricevuto, si può cangiare un nemico in amico.
  • Il perdono è la fragranza che la violetta lascia sul calcagno che l’ha schiacciata
  • Molte persone sono a favore del porgi l’altra guancia, soprattutto se la guancia è tua.
  • Perdonare gli altri per i loro errori è molto facile. Ci vuole più fegato e coraggio a perdonarli per essere stati testimoni dei vostri.
  • È peggio perdonare a tutti, che non perdonare a nessuno.
  • Il perdono presuppone sempre un po’ di oblio, un po’ di disprezzo e molta convenienza
  • Comprendere ogni cosa significa perdonare ogni cosa: pensiero e frase quanto mai nobili. Peccato però che il perdono avvenga novantanove volte su cento per pigrizia e al massimo una volta per bontà; e che, su cento volte, novantanove la bontà tragga origine non certo dalla ricchezza dell’animo quanto piuttosto dall’insufficienza dell’intelletto.
  • Fintanto che non perdoni, chi e che cosa occuperanno gratuitamente dello spazio nella tua mente.
  • Il perdono, nella maggior parte dei casi, altro non è che il tentativo pusillanime di ripristinare una condizione precedente, più comoda o più piacevole, persino a scapito dell’equità, dell’onore e del rispetto per se stessi.
  • Il perdono non cambia il passato, ma allarga il futuro
  • Ciò che logora più rapidamente e nel modo peggiore la nostra anima è perdonare senza dimenticare
  • Perdona sempre i tuoi nemici. Nulla li infastidisce così tanto.
  • Errare è umano, perdonare divino.

.