Frasi e aforismi sull’allegria

frasi sull allegriaEcco a voi una lista di frasi e aforismi sull’allegria.

Allegria, che bella parola e che bella sensazione essa emana! Allegria, un termine che solo a sentirlo pronunciare, ce ne trasmette un po’. L’allegria è uno stato d’animo, una dimostrazione di spensieratezza, gioia, felicità; ciascuno di noi ha provato almeno una volta allegria, c’è chi la ricava dalla famiglia, dai figli, dagli amici, dal cibo, dalla musica, dai successi in ambito lavorativo, da spettacoli, insomma… con la giusta compagnia e inseguendo ciò che più ci piace, l’allegria verrà di conseguenza. Come sosteneva un Tale, l’allegria è contagiosa e non c’è cosa migliore di trasmetterla e vedere il prossimo sorridere e lasciarsi contagiare dal nostro buon umore.

Nella lista che segue abbiamo raggruppato alcune frasi bellissime sull’allegria, punti di vista e concezioni diversi di cosa sia per alcuni personaggi l’allegria. Ecco a voi la nostra raccolta di

Frasi e aforismi sull’allegria

  • Le possibilità di rallegrarsi con poco sono infinite nel percorso della nostra vita, basta trovare un amico che ti tenga compagnia e ti renda più sopportabile la solitudine.
  • Un’oncia di allegria vale una libbra di tristezza.
  • La vita senza allegria è una lampada senza olio.
  • Il demonio ha paura della gente allegra.
  • Il nostro compito al mondo non è di avere successo, ma di continuare a fallire con spirito allegro.
  • La migliore filosofia, relativamente alla gente, è di fondere nei suoi confronti il sarcasmo dell’allegria con l’indulgenza del disprezzo.
  • L’allegria è un ottimo biglietto da visita.
  • La felicità è come gli occhiali che cerchiamo mentre li abbiamo sul naso.
  • Allegria. Ecco una delle principali benedizioni dell’Onnipotente. Se siamo allegri vuol dire che stiamo percorrendo il cammino giusto.
  • L’allegria è l’ingrediente indispensabile, ma irreperibile, per dar gusto ai rapporti umani.
  • Occorrerà talvolta passare per dove passan tutti, ma senza perder decoro, perché chi è tenuto in conto di sciocco pubblicamente, neppure in segreto sarà considerato saggio. Si può perdere in un sol giorno di smodata allegria più di quanto si è guadagnato in lunghi anni di serietà.
  • Colui che isola la sua coscienza dal cammino del popolo di Dio non conosce l’allegria dello Spirito Santo che sostiene la speranza.
  • Mormora, la gente mormora, falla tacere praticando l’allegria.
  • L’allegria è una valigia piena di angoscia.
  • I nostri momenti di allegria hanno spesso moventi futilissimi. È triste, se ci pensiamo a mente fredda.
  • L’ubriachezza è madre dell’allegrezza.
  • Il miglior modo per stare allegri è cercare di rallegrare qualcun altro.
  • L’allegria è un’anima in giostra.
  • Gente allegra Iddio l’aiuta.
  • Il sogno ci rallegra, giacché ci regala un’infinità di prospettive che non appartengono alla quotidianità.
  • Un compagno allegro è una carrozza in un viaggio a piedi.
  • Mai affrettarti. Fai un sacco di esercizio fisico. Sii sempre allegro. Prendi tutto il sonno di cui hai bisogno. E puoi aspettarti di stare bene.
  • Gli errori sono allegri, la verità è infernale.
  • L’allegria e la contentezza abbelliscono in gran misura, e sono dei famosi conservanti dello sguardo giovanile.
  • Lavorare con allegria, è il più bel mestiere che ci sia.
  • L’allegria è l’ingrediente principale nel composto della salute.
  • Allegro come quando piove e si sa che un amico è fuori e se la prende tutta.
  • L’allegria un po’ esagerata in cui viviamo immersi è un segno della tristezza del nostro tempo: è un modo brutale di voler dimenticare.
  • Ridi, e il mondo riderà con te; piangi, e piangerai da solo: poiché questo triste vecchio mondo deve prendere a prestito l’allegria, ché di guai ne ha abbastanza di propri.
  • L’allegria bene spesso è madre di benignità e d’indulgenza, al contrario delle cure e dei mali umori. Questa è cosa nota e osservata, sicché non mi fermerò a cercarne la ragione, che è facile a trovare. Ma solamente considererò l’armonia della natura, la quale mirando sempre alla felicità degli esseri, e per conseguenza l’allegria nel sistema naturale dovendo essere la condizione più frequente della vita, ha voluto che fosse compagna della piacevolezza verso i suoi simili, virtù somma nella società, e per conseguenza che l’allegria fosse utile non solo all’individuo, ma anche agli altri, e servisse alla società, e rendesse l’uomo verso altrui, tale quale dev’essere.
  • Nel vedere quel che succede nel mondo, il più misantropo finirebbe col rallegrarsi, e Eraclito col morire dal ridere.
  • Qualunque uomo può essere allegro e affabile quando è ben vestito. Non c’è un gran merito in questo.
  • Chi ha detto che la maturità è incapace di allegria? Anzi, la sola possibile umana allegria è quella di chi sa: un’ allegria non casuale, che guarda in faccia le cose senza commiserazione né paura.
  • La vita è una meravigliosa occasione fugace da acciuffare al volo tuffandosi dentro in allegra libertà.