Frasi e aforismi sul passato
Ecco una lista di frasi e aforismi sul passato.
Il passato è percepito ed interpretato da ciascuno di noi in maniera differente: c’è chi impara dal passato e dagli errori, c’è chi non riesce a dimenticarlo, c’è chi ne rimane traumatizzato, o ancora chi riesce facilmente ad archiviarlo. Insomma, ciascuno reagisce in maniera diversa di fronte ad esso. E’ buona abitudine credere che la storia intesa come passato sia verità assoluta e fonte di insegnamento, per far sì che non vengano commessi nuovamente gli stessi sbagli, ma è pur vero che chi non rifà lo stesso sbaglio del passato, magari, se ne inventa di nuovi. In ogni sua accezione, il passato è passato: non va dimenticato, non va archiviato, bisogna farsi influenzare da esso, ma nel giusto limite, senza compromettere il presente e il futuro. Non ci resta che presentarvi la nostra raccolta di
Frasi e aforismi sul passato
- Il passato non è solo ciò che è successo ma anche ciò che avrebbe potuto succedere, ma non è avvenuto.
- Vivere nel passato è quasi come vivere in una bara: è totalmente limitante e finisce con l’essere un coperchio sulla tua crescita.
- Il solo fascino del passato è il fatto che è passato.
- I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.
- Il passato è attaccato alle nostre spalle. Non dobbiamo vederlo; ma possiamo sempre sentirlo.
- Il passato è l’elemento più fragile: sbiadisce sempre. E il più stabile: non cambia mai.
- Chi trascura di imparare in giovinezza perde il passato ed è morto per il futuro.
- Il passato è un museo di statue di c’era.
- Le scene della nostra vita sono come rozzi mosaici. Guardate da vicino non producono nessun effetto, non ci si può vedere niente di bello finché non si guardano da lontano.
- Il passato è un segnale di direzione, non un palo dove appoggiarsi.
- L’illusione che i tempi passati erano migliori di quelli attuali, ha probabilmente pervaso ogni epoca.
- Il presente non contiene altro che il passato; così, ciò che si scopre nell’effetto si trovava già nella causa.
- Il passato rivive ogni giorno perché non è mai passato.
- Il tempo non esiste, è solo una dimensione dell’anima. Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante inesistente di separazione tra passato e futuro.
- Il passato è solo il presente diventato invisibile e muto; e dato che è invisibile e muto, le suo occhiate memorizzate e i suoi mormorii sono infinitamente precisi: Noi siamo il passato del domani.
- Se sei ancora attaccato ad un vecchio sogno di ieri, e continui a mettere dei fiori sulla sua tomba ad ogni momento, non puoi piantare i semi per un nuovo sogno che possa crescere oggi.
- Il passato non è un pacchetto che si può mettere da parte.
- Il passato giace sul presente come il corpo morto di un gigante.
- Cercò di metterci una pietra sopra, ma quella si rifiutava di far da coperchio al passato.
- Il passato è un paese straniero; fanno le cose in modo diverso lì.
- Gli uomini trascorrono la prima metà della loro esistenza sognando il futuro e la seconda rimpiangendo il passato.
- Il passato è l’unica cosa morta che ha un dolce odore.
- La gente fa sempre così. Rimpiange il passato come se il passato equivalesse al concetto del bene e odia il presente come se il presente equivalesse al concetto del male: volutamente ignorando che nel passato facevano lo stesso.
- Non si dovrebbe mai guardare i vecchi ritratti. Anzi, non si dovrebbe mai farsi fare un ritratto. Gli anni passano, e un bel giorno si hanno così dei testimoni dolorosi della propria giovinezza, del tempo passato.
- Ognuno ha il proprio passato chiuso dentro di sé come le pagine di un libro imparato a memoria e di cui gli amici possono solo leggere il titolo.
- Il passato è la sostanza di cui è fatto il tempo; perciò questo diviene subito passato.
- Ma, quando niente sussiste d’un passato antico, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, soli, più tenui ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordare, ad attendere, a sperare, sopra la rovina di tutto il resto, portando sulla loro stilla quasi impalpabile, senza vacillare, l’immenso edificio del ricordo.
- Nessun uomo è abbastanza ricco da poter riscattare il proprio passato.
- Se guardi indietro potresti ricordare qualcosa che non tornerà più. Se guardi avanti potresti pensare a qualcosa che non arriverà mai. Chiudi gli occhi e riaprili solo quando avrai la forza di tornare indietro senza piangere e guardare avanti sorridendo.
- Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avrete fatto, ma di quelle che non avrete fatto.
- Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti con il passato.
- Ricordare il passato serve per il futuro, così non ripeterai gli stessi errori: ne inventerai di nuovi.
- Il “buon tempo andato”… il tempo è sempre buono quando è andato.
- Vivere nel passato è un’attività stupida e solitaria. Guardarsi indietro fa male ai muscoli del collo, ti fa sbattere contro la gente impedendoti di andare diritta per la tua strada.
- Alcune volte il passato è una cosa che non si riesce proprio a dimenticare e altre volte il passato è una cosa che faresti di tutto per dimenticare. E a volte impariamo qualcosa di nuovo del passato, che cambia tutto ciò che sappiamo del presente.
- Ho lasciato incompiute una quantità di cose. Ma questo è naturale. E, a proposito, val la pena di ricordare che in francese il passato si chiama imperfetto.
- Siamo tutti esuli del nostro passato.
- Piangere sopra un male passato è il mezzo più sicuro per attirarsi nuovi mali. Quando la fortuna toglie ciò che non può essere conservato, bisogna avere pazienza: essa muta in burla la sua offesa.
- Spesso le persone trovano più facile essere un risultato del passato che una delle cause del futuro.
- Più rabbia verso il passato conservi nel tuo cuore, meno capace sei di amare il presente.