Frasi e aforismi di Massimo Gramellini

frasi e aforismi di massimo gramellniiIn questo articolo troverete una lista di frasi e aforismi di Massimo Gramellini.

Massimo Gramellini, giornalista e scrittore italiano, si è sempre distinto per la sua grande capacità di affrontare diverse tematiche, tra cui il calcio e la politica. Proprio per queste sue straordinarie facoltà dal 2005 è vicedirettore del quotidiano La Stampa.

Ha scritto e pubblicato diversi saggi inerenti alla società e alla politica del nostro Paese che hanno riscosso un grande successo, tant’è che il suo primo romanzo (”L’ultima riga delle favole”) ha venduto più di 250mila copie.

Nell’articolo di oggi andremo ad elencare quelle che sono le sue citazioni più belle e famose. Non vi nascondiamo che è stato molto difficile selezionarle, ma alla fine ce l’abbiamo fatta.

Vi lasciamo, dunque, alla nostra lista di

Frasi e aforismi di Massimo Gramellini

  • Innamorarsi è raro, ma non difficile. La vera impresa è conservare quel sogno d’amore anche dopo la sua trasformazione in realtà. Perché se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola.
  • Pur di non fare i conti con la realtà preferiamo convivere con la finzione, spacciando per autentiche le ricostruzioni ritoccate o distorte su cui basiamo la nostra visione del mondo.
  • Accogli i dubbi come degli amici, però, appena ti distolgono dall’obiettivo, scacciali e concentrati sul desiderio.
  • Per attrarre l’amore di un’altra persona, devi prima snidarlo dalle profondità di te stesso.
  • Se vuoi gratitudine, compila una lista di ciò a cui sei grato. Attira la fortuna chi si rende conto di quella che ha già.
  • Ti innamori di una persona sbagliata perché ti confermi un’idea negativa che hai di te.
  • La rovina non sta nell’errore che commetti, ma nella scusa con cui cerchi di nasconderlo.
  • L’amore è un film muto: togli il volume e concentrati sui gesti.
  • Soltanto chi si mette in cerca del proprio talento finirà per trovare anche l’amore.
  • L’amore è un film muto: togli il volume e concentrati sui gesti.
  • Se un sogno è il tuo sogno, quello per cui sei venuto al mondo, puoi passare la vita a nasconderlo dietro una nuvola di scetticismo, ma non riuscirai mai a liberartene. Continuerà a mandarti dei segnali disperati, come la noia e l’assenza di entusiasmo, confidano nella tua ribellione.
  • Non esiste momento più bello, all’inizio di una storia, di quando intrecci le dita in quelle dell’altra persona e lei te le stringe. Ti stai affacciando su un mare di possibilità.
  • Fai bei sogni. Anzi, fateli insieme. Insieme valgono di più.
  • Se vuoi gratitudine, compila una lista di ciò a cui sei grato. Attira la fortuna chi si rende conto di quella che ha già.
  • La libertà può far male a chi esce troppo in fretta dalla scatola.
  • In fondo la mia vita è la storia dei tentativi che ho fatto di tenere i piedi per terra senza smettere di alzare gli occhi al cielo.
  • Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l’equilibrio per un attimo.
  • Per diventare libero fuori, dovrai prima imparare a esserlo dentro.
  • Per realizzare una democrazia compiuta occorre avere il coraggio di rimettere in discussione il diritto di voto. Non posso guidare un aeroplano appellandomi al principio di uguaglianza: devo prima superare un esame di volo. Perché quindi il voto, attività non meno affascinante e pericolosa, dovrebbe essere sottratta a un esame preventivo di educazione civica e di conoscenza minima della Costituzione?
  • Arriva sempre il momento in cui vorresti sbarazzarti di un grande desiderio. È la vita che ti mette alla prova per capire quanto ci tieni davvero.
  • Ogni volta che si perdeva guardava le stelle e prendeva coraggio.
  • La verità va spogliata un poco alla volta, dal momento che l’uomo ha la pessima abitudine di sporcare ciò che stenta a capire.
  • L’amore è una meta che si raggiunge in due, a condizione di aver trovato la strada da soli.
  • Il tempo guarisce soltanto le ferite che vogliamo guarire, non quelle di chi si autocommisera perpetuando all’infinito il proprio status di inferiorità fin quasi a compiacersene.
  • L’amore non è un questionario a quiz. È un’avventura che mescola il sogno al realismo, in una sintesi che forse racchiude il segreto della felicità.
  • L’amore è una danza, non importa se angelica o sbilenca: funziona perché i due ballerini compiono gli stessi passi. Appena uno dei due rallenta la falcata o ritarda il movimento,l’altro tende istintivamente a compensare la mancanza, allungando o accelerando le proprie mosse. Ma così facendo l’armonia si rompe e i danzatori finiscono per staccarsi,non prima di essersi pestati maldestramente i piedi.
  • Pur di non fare i conti con la realtà preferiamo convivere con la finzione, spacciando per autentiche le ricostruzioni ritoccate o distorte su cui basiamo la nostra visione del mondo.
  • Chi ama soltanto chi lo ama è un immaturo, esattamente come chi ama soltanto chi non lo ama. In entrambi i casi, si scappa dall’amore vero perché ancora non ha imparato a conoscerlo dentro di sé.
  • Le persone cambiano e col tempo non si corrispondono più. Per rimanere insieme bisogna avere la forza e la pazienza di cambiare insieme.
  • Soltanto chi si mette in cerca del proprio talento finirà per trovare anche l’amore.
  • L’amore disperato sembra sempre il più passionale, ma la persona giusta è soltanto quella che combacia con le tue energie interiori.
  • Perché spesso non è la vita ad essere troppo pesante. Siamo noi a pensarci troppo deboli per reggerla.
  • Le donne non si conquistano con le corde vocali, ma con gli orecchi. Noi maschi sprechiamo tempo a rintronarle di battute memorabili, quando l’unica cosa che ci chiedono è di prestare attenzione ai loro pensieri.
  • Ha detto che questo mondo tanto orribile a lei sembrava solo addormentato. E che a risvegliarlo non sarebbe stata la logica dei sapienti, ma l’energia degli innamorati: gli unici ancora capaci di coniugare i verbi al futuro.
  • Se un sogno è il tuo sogno, quello per cui sei venuto al mondo, puoi passare la vita a nasconderlo dietro una nuvola di scetticismo, ma non riuscirai mai a liberartene. Continuerà a mandarti dei segnali disperati, come la noia e l’assenza di entusiasmo, confidano nella tua ribellione.
  • La vera scelta non è mai tra il fare una cosa e il non farla. Ma tra il farla o non farla per coraggio oppure per paura.
  • Preferiamo ignorarla, la verità. Per non soffrire. Per non guarire. Perché altrimenti diventeremmo quello che abbiamo paura di essere. Completamente vivi.
  • Perché l’importante non è mai il libro ,ma l’occhio con cui lo leggi. Ed è un occhio che si forma a furia di leggere, ma soprattutto di vivere: a occhi aperti.
  • I mostri del cuore si alimentano con l’inazione. Non sono le sconfitte a ingrandirli, ma le rinunce.
  • L’amore è una creatura e come ogni creatura deperisce e muore, oppure evolve e si conserva.
  • Protesi le labbra verso le sue, ma non dovetti compiere l’intero percorso perché me le trovai addosso a metà strada.
  • Nessuna donna si innamorerà di te perché le leggi una poesia, ma lo farà se nel leggerla la guarderai con passione.
  • Mi sono preso una cotta formidabile. Fra fuochi e chitarre, in riva al mare e dentro un sacco a pelo. Perché tutti, una volta nella vita, abbiamo diritto di credere che le canzoni dell’estate siano state scritte apposta per noi.