Frasi affettuose
Oggi andiamo a vedere alcune frasi affettuose.
Ci sono studi che dimostra che un abbraccio, un solo semplice abbraccio, può scatenare una serie di reazioni positive all’interno del nostro corpo.
Reazioni che ci predispongono al buon umore e che ci rendono più “robusti”, o meglio, per dirla alla Nicholas Taleb, più “antifragili” alle malattie.
L’affetto come cura, potrebbe essere una cosa interessante da approfondire o no?
Bene, per certi versi possiamo cominciare semplicemente leggendo queste frasi affettuose.
Sono sicuro che la sola lettura si rivelerà come un toccasana umorale e non per chi le leggerà e per chi le condividerà con le persone che ama
Su questo punto sono quasi pronto a scommetterci.
Detto ciò, andiamo allora un po’ a leggere le
Frasi affettuose
- Gli occhi amorevoli hanno una virtù risanatrice. Il balsamo più infallibile è l’affetto. H. Amiel,
- L’affetto e le cure accattivano i cuori.
- Gli affetti dell’infanzia si imprimono nel cuore come tatuaggi indelebili. Quando sembrano morti sono solo svenuti. E possono riprendere a vivere senza bisogno di troppe spiegazioni. M. Gramellini, l’autore di Fai bei sogni
- Quando sentiamo il bisogno di un abbraccio, dobbiamo correre il rischio di chiederlo. E. Dickinson
- Il bambino amato dai genitori accetta il loro affetto come una legge di natura. Non ci sta molto a pensare, sebbene la cosa sia di grande importanza per la sua felicità. Egli pensa al mondo, alle avventure che incontra sulla sua via, e a quelle ancor più meravigliose che incontrerà quando sarà grande. Ma dietro a tutti questi interessi esteriori, vi è la sensazione che l’affetto dei genitori lo proteggerà dal male. Il bimbo che, per una qualsiasi ragione, viene privato dell’affetto dei genitori, diventerà probabilmente timido e schivo, pieno di paure e di compassione per sé stesso, e non più capace di affrontare il mondo con spirito di avventura. B. Russell
- Gli affetti umani sono tanto vari quanto sono diverse nel mondo le forme delle cose. Publio Ovidio Nasone
- Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici. Sono i premurosi giardinieri che fanno fiorire la nostra anima. M. Proust
- L’affetto sodo rimane sempre affetto, appunto perché non è passione.
- L’affetto vero, leale, incondizionato, è un gran tesoro; è il più grande che esista. Massimo Taparelli d’Azeglio, eroe del Risorgimento
- Uno non dovrebbe mai indirizzare le persone verso la felicità, perché anche la felicità è un idolo del mercato. Uno dovrebbe indirizzarle verso l’affetto reciproco. Una bestia che mastica la sua preda può anche essere felice, ma solo gli esseri umani possono provare affetto l’un l’altro, e questa è la più alta realizzazione alle quale essi possono aspirare. A. I. Solzhetsyn, il grande autore di Arcipelago Gulag
- Le persone egoiste e nevrotiche possono distorcere qualunque cosa, persino l’affetto, e farlo diventare causa di infelicità o di sfruttamento. C. Staples Lewis
- Non parlate di affetto sprecato! Un affetto non fu mai sprecato. H. W. Longfellow
- Regolare i propri affetti è liberarsi da mille affanni.
- Tutti vorremmo avere sia l’amore sia la libertà, ma quando otteniamo il primo perdiamo la seconda. L’unica speranza si trova a metà strada ed è l’amicizia. L’amico ti dà l’affetto senza toglierti la libertà. L. De Crescenzo
- Fortunata, ti assicuro che sarai felice, e allora i tuoi sentimenti verso di noi e i nostri verso di te saranno più intensi e più belli, perché sarà l’affetto tra esseri completamente diversi. L. Sepulveda
- Tranquillità per gli anziani, fiducia negli amici, affetto per i bambini. Confucio
- L’affetto acceca la ragione.
- L’amore e l’affetto facilmente accecano gli occhi della comprensione. M. de Cervantes, l’autore del Don Chisciotte e uno dei papà del romanzo
- Ci piace essere stimati e amati dalle persone presenti, perché ci fanno sentire più spesso e, per così dire, a ogni istante, il loro affetto o la loro stima: beneficio che non possiamo trarre da chi ci è lontano. C. L. de Montesquieu
- Il sentimento d’affetto che nella prima età dedichiamo quasi tutto ai nostri genitori, dopo lo dividiamo fra essi e l’amato bene, e più in là spetta al coniuge, ai figli e dopo anche ai nipoti. Ma il poco che rimane per i genitori si è affinato e diventa sentimento della morte. F. Melotti
- Non dovremmo mai sottovalutare il potere dei gesti affettuosi perché solo quando ne comprenderemo il significato capiremo di avere offerto e ricevuto un dono prezioso: la gioia che nasce dal condividere un bel pensiero, una buona azione. R. Battaglia
- Ciò che lascia una traccia che non si cancella più, è la semplicità, il fervore, la fermezza di un affetto sincero. M. Maeterlinck
- Quanto più si suddivide il proprio affetto, tanto più esso si moltiplica. Coelho
- Dagli effetti si conoscono gli affetti.
- Gli affetti profondi somigliano alle donne oneste; hanno paura di essere scoperti, e passano nella vita con gli occhi bassi. G. Flaubert
- Quando è tutto detto e fatto, l’amicizia è la sola fabbrica degli affetti degna di fiducia. Il cosiddetto amore è uno stato inumano della mente delirante: quando è caldo sostituisce il fair play con l’indulgenza; quando è freddo è crudele, ma l’amicizia è calda nel freddo, terreno saldo in una palude. M. Franklin
- È l’affetto che si riceve, non quello che si dà, a procurare questo senso di sicurezza. B. Russell
- L’affettuosa intesa degli animi è la migliore parentela. Publilio Siro
- Nella vita coniugale l’affetto viene quando le persone si detestano profondamente. O. Wilde
- Affetto e amicizia danno emozioni che ti scaldano il cuore.
- Gli animali non solo provano affetto, ma desiderano essere amati. C. Darwin, il papà dell’evoluzionismo
- Ci sono affetti che vanno alimentati dalla vicinanza. Altri dalla lontananza. R. Gervaso
- Quando esageriamo l’affetto che gli amici nutrono per noi, spesso non è tanto per riconoscenza quanto per il desiderio di mettere in luce il nostro merito. F. de La Rochefoucauld
- Molti affetti sono abitudini o doveri che non troviamo il coraggio di interrompere. E. Montale
- Una mescolanza di ammirazione e pietà è una delle più sicure ricette dell’affetto. A. Maurois
- L’amore sta all’affetto come il nettare alla “cioccolata per famiglia”. A. Morandotti
- La contabilità degli affetti dà sempre un bilancio passivo perché la parte che si accinge a redigerlo è convinta di aver dato più di quanto ha ricevuto. A. Morandotti