Detti e proverbi liguri

detti e proverbi liguriIn questo articolo troverete detti e proverbi liguri.

Se siete giunti fin qui, sicuramente è perché desiderate conoscere quelli che sono i detti popolari di una regione italiana in particolare: la Liguria.

Naturalmente nell’articolo che state leggendo sono stati inseriti solamente i detti e i proverbi migliori, quelli cioè che hanno ricevuto il giusto valore nel tempo, tanto da arrivare fino a noi oggi. Non esiste un proverbio che non insegni qualcosa e, quelli che seguiranno tra poco, ne saranno la dimostrazione.

Siete pronti per scoprire insieme a noi la nostra rassegna? Allora non ci resta che presentarvi la nostra raccolta di

Detti e proverbi liguri

  • A S. Martìn u mùstu u vèn vìn = A San Martino il mosto diventa vino.
  • Vurê drissâ e gambe ai grili = Voler drizzare le gambe ai grilli – fare cose assurde e senza senso.
  • Voiæ de loâ satime addosso, lòua ti che mi no pòsso = Voglia di lavorare saltami addosso, lavora tu che io non ce la faccio.
  • A Carlevô ogni grama galina a vegne a fö = Quando viene Carnevale tutte le galline depongono l’uovo.
  • Loda ö mà ma stanni a cà = Loda il mare ma stai a casa (a terra).
  • Lû con lû non si mangiano = Lupo con lupo non si mangiano. Ossia: due persone di eguale forza fisica, morale ed economica non si scontrano direttamente.
  • Voto da mainâ presto ö se scorda, passa a buriann-a ciû ö nö se ricorda = Promessa di marinaio presto è dimenticata.
  • A cröva raspa raspa e và a durmì in tu duo = La capra scava scava, alla fine va a dormire sul duro.
  • Màzu, cièixe a l’assàzu, zùgnu cièixe au pùgnu = Maggio, ciliege all’assaggio, giugno ciliege a manate.
  • Lontan da-i êuggi lontan da-o chèu = Lontano dagli occhi lontano dal cuore.
  • A chi ha famme, o pan ghe pa lasagne = Per l’affamato il pane è come fosse lasagna.
  • A Bella de Torriggia che tutti voean e nisciun a piggia = La bella di Torriglia, tutti la vogliono – come amante – ma nessuno la sposa.
  • Àiga d’Avùstu a renfrésca u custu = Acqua d’agosto rinfresca il cespuglio.
  • Vurê stâ sempre a gala cume l’öriu = Voler rimanere a galla come l’olio – Mettersi al di sopra degli altri.
  • Longu cume a caresima = Lungo come la quaresima. Detto riferita a persone che sono abitualmente in ritardo o a cerimonie che si protraevano più del dovuto. La quaresima, periodo d’astinenza che precede la Pasqua, dura, infatti, quaranta giorni.
  • A mëgio mëxinn-a a l’è o decotto de cantinn-a = La cura di ogni male è la tisana di cantina.
  • Da ina màn strénta ni u ne sciòrte ni u ne entra = Da una mano stretta né ne esce né ne entra.
  • Lomellin ö l’ha averto ö pòrtego = Lomellin ha aperto la porta. Ossia: la famiglia genovese dei Lomellini, storici avversari dei Doria, ha fatto una grande concessione. Detto ironico per dire che non ci si può aspettare favorevoli da chicchessia tanto più se il personaggio ci è notoriamente nemico.
  • U leira tantu bon che u mè carau in tu gingin de die di pèi = Era tanto buono (cibo) che mi è sceso fino all’attaccatura delle dita dei piedi.
  • A bellessa, ö fêugo e ö mâ fan l’ommo giastemmâ = La bellezza, il fuoco e il mare portano l’uomo a bestemmiare.
  • Vuxe de bucca assé a va e pocu a custa = Una buona parola vale molto e non costa nulla.
  • A barba canua, a fantinetta a ghe sta dua = Da chi ha la barba bianca, la fanciulla stia in guardia.
  • A biscia a l’ha addentôu ö ciarlattàn = La vipera ha dato un morso al ciarlatano.
  • A coæ de sposâ a l’è comme quella de cagâ, quande a ven bezeugna andâ = La voglia di sposarsi è come quella di defecare: quando arriva, bisogna andare.
  • A veddieiva un orbo = La vedrebbe un orbo.
  • Ëse amixi cöme chen e gatti = Essere come cani e gatti – stare sempre a litigare.
  • A fin do ratto a l’è d’èse mangiòu da-o gatto = Il destino del topo è quello di essere mangiato dal gatto – Due Punto Tre dice che il debole soccombe al più forte.
  • Voeise ben nö costa ninte = Volersi bene non costa niente.
  • A l’è i-na bugna = Questa è una cosa sciocca.
  • Voggiu ciù ben a tìe che a’na nià de ratti guersi! = Voglio bene di più a te che a una nidiata di topi ciechi!
  • A salûte sensa dinœ a l’è unn-a mêza malattia = La salute senza soldi è già mezza malattia.
  • Chi l’è stæto brûxòu da l’ægua cäda, à puia da freida ascî = Chi è rimasto scottato dall’acqua calda, ha paura pure di quella fredda.
  • A moæ di belinoin a l’é de lungo gräia = La mamma degli stupidi è sempre incinta.
  • A unn-a donna ben maiâ sciûga fîto o sêo bugâ = La donna maritata ha premura di asciugare il suo bucato.
  • Vortà i sô co-e stanghe = Roteare il sole con le stanghe – Avere a cuore le sorti del mondo.