Citazioni sulla pace

aforismi, citazioni, frasi sulla pace e sui simboli della pace Andiamo un po’ oggi a vedere le citazioni sul qualcosa che tutti vorremmo ma che, nondimeno, non sembra appartenere a questo mondo: la pace.

Con le nostre citazioni sulla pace non pretendiamo affatto di porre in essere tutte le citazioni sulla pace (ciò, come detto in altre circostanze, è qualcosa di umanamente e tecnicamente impossibile), ma nella nostra lista potrete agevolmente trovare delle farsi così belle che la pace professata s’impadronirà di voi.

Siamo pronti a scommettere su questo; ci state a questo gioco?

E’ semplice, basta leggere le nostre citazioni e poi, eventualmente, protestare perché non vi son piaciute. Ma noi siamo pronti a sfidare i vostri stati emotivi con la nostra lista di

Citazioni sulla pace

  • Io sogno di dare alla luce un bambino che chieda: “Mamma, che cosa era la guerra?”
  • La vera scelta non e’ tra nonviolenza e violenza ma tra nonviolenza e non esistenza… Se non riusciremo a vivere come fratelli moriremo tutti come stolti.
  • Il nostro piano di pace è un segreto militare
  • La tolleranza è la virtù che rende possibile la pace.
  • Non c’è mai stata una guerra buona o una pace cattiva.
  • Il mondo sarebbe molto più pacifico, se fossimo tutti atei.
  • Datemi il denaro che è stato speso nelle guerre e vestirò ogni uomo, donna, e bambino con un abbigliamento dei quali re e regine saranno orgogliosi. Costruirò una scuola in ogni valle sull’intera terra. Incoronerò ogni pendio con un posto di adorazione consacrato alla pace.
  • Fare una guerra è la cosa più semplice del mondo. È quando si vuol fare la pace che cominciano i guai.
  • I bambini che hanno visto la guerra sono l’unica speranza di pace.
  • Pace: meta lontana. Guerra: merda mondana.
  • Nessuna civiltà potrà essere considerata tale se cercherà di prevalere sulle altre.
  • Il giorno in cui il potere dell’amore supererà l’amore per il potere il mondo potrà scoprire la pace.
  • A volte la pace è più stressante che la guerra. Non spara nessuno. Tutti prendono la mira.
  • Potremmo dire che sulla parola “pace” non c’è pace, perché lungo i secoli della storia e ancora oggi essa viene intesa in maniere molto diverse, spesso restrittive. L’antichità classica considerava la pace semplicemente come una tregua tra due guerre, costituendo le guerre una condizione quasi permanente dell’umanità. Oppure si può pensare a una pace imposta con la forza delle armi, con la conquista, come avveniva al tempo dei romani. Nella versione più moderna, c’è la pace sicurezza, che è il risultato dell’equilibrio del terrore, delle forze che potrebbero annientarci e che, quindi, potenzialmente si elidono.
  • L’umanità deve porre fine alla guerra – o la guerra porrà fine all’umanità.
  • Nei suoi significati più profondi, la pace significa armonia: armonia dell’uomo con Dio, dell’uomo con il suo prossimo e dell’uomo con la terra. Questa è la visione biblica armonica dei primi capitoli del libro della Genesi. E, ancora, c’è la pace-comunione: comunione profonda di amore di Dio con l’uomo e degli uomini tra loro, che è la pace portata da Gesù.
  • La pace dunque è composta di tanti elementi, ha il suo culmine nella pace-comunione e tuttavia non trascura le altre realtà e le altre situazioni terrene. Proprio per questo, è necessario continuamente ripensarla, riproporla nei termini attuali, affinché non sia una semplice astrazione, una semplice ideologia.
  • In pace i figli seppelliscono i padri, mentre in guerra sono i padri a seppellire i figli.
  • Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra
  • La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare.
  • La pace è come un bambino che sorride ogni volta che lo si guarda
  • Esiste soltanto il dovere estremo di vincere a tutti i costi la battaglia più sacra del nostro tempo: quella della pace.
  • Se vogliono la pace, le nazioni dovrebbero evitare le punture di spillo che precedono i colpi di cannone.
  • Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio. E immagino noi che lo attacchiamo, perché non se l’aspetteranno.
  • La pace e la giustizia sono i due lati della stessa medaglia.
  • . Si vis pacem para bellum
  • Il famoso “si vis pacem para bellum” non è che un giuoco di parole da oracolo di Delfo. Torniamo, signori, al senso comune, che dice: “si vis pacem para pacem.
  • La vittoria non porta mai alla pace, mai. Ho esaminato, con i miei studenti, più di 8.000 trattati di pace che esistono nel mondo, e ritengo di poter affermare come dato empirico che la vittoria non porta mai alla pace. L’idea che ci possa essere una guerra che fa terminare la guerra non regge.
  • La pace non vuol dire solo fermare la guerre, ma fermare l’oppressione e l’ingiustizia.
  • Non abbiamo bisogno di pistole e bombe per portare la pace, abbiamo bisogno di amore e compassione.
  • Il diritto è più prezioso della pace.
  • La pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace.
  • Non avremo mai un mondo tranquillo fino a che non spingeremo il patriottismo fuori della razza umana.
  • Pace: periodo durante il quale c’è una guerra da qualche altra parte.
  • La pace può durare solo finché non si asciugano le lacrime che hanno bagnato la polvere da sparo.
  • Se metti su una bilancia da una parte i vantaggi e dall’altra gli svantaggi, ti accorgi che una pace iniqua è molto meglio di una guerra equa.
  • Il fatto triste è che noi ci prepariamo per la guerra come giganti precoci e per la pace come pigmei ritardati.
  • Se vogliamo costruire la pace nel mondo, costruiamola in primo luogo dentro ciascuno di noi.
  • Coloro che possono vincere bene una guerra raramente possono fare una buona pace e coloro che potrebbero fare una buona pace non avrebbero mai vinto la guerra.
  • La pace ha le sue vittorie, non meno celebri di quelle della guerra.
  • Il frutto della pace è appeso all’albero del silenzio.
  • Quando ascoltando vecchie canzoni o addirittura marce militari sento un brivido che comincia a serpeggiarmi per le vene, mi oppongo alla tentazione dicendomi che anche gli scimpanzé, per prepararsi o istigarsi alla lotta, emettono rumori ritmici.
  • Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è.
  • Il più grande distruttore di pace nel mondo è l’aborto. Se una madre può uccidere il proprio figlio nella culla del suo grembo, chi potrà fermare me e te dall’ucciderci reciprocamente?
  • Credo ancora che la pace e l’abbondanza e la felicità possano essere raggiunte in qualche modo. Io sono un pazzo.
  • La pace non è una paradisiaca condizione originaria, né una forma di convivenza regolata dal compromesso. La pace è qualcosa che non conosciamo, che soltanto cerchiamo e immaginiamo. La pace è un ideale.
  • Beati i pacifici che, evitando malizia, orgoglio e ipocrisia, praticano la compassione, l’umiltà e l’amore.
  • Se i popoli della terra, coralmente, potessero esprimersi, al di sopra di ogni differenza ideologica, politica, di ogni razza, al di sopra di ogni credo, e di ogni differenza di credo religioso, tutti i popoli della terra si pronuncerebbero per la pace contro la guerra.
  • Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore.
  • Nessun altro piacere è più grande della pace.
  • La sola garanzia di una lunga pace fra due stati è l’impotenza reciproca di nuocersi.