Citazioni sulla fotografia

frasi, aforismi celebri e citazioni sulla fotografia Possiamo ben dire che c’è stato un mondo prima dell’avvento della fotografia e un altro mondo, radicalmente diverso, dopo.

Tutto è cambiato, ed è per questo motivo che oggi andremo un po’ a vedere le citazioni sulla fotografia.

Le foto hanno resistito all’attacco dei filmati e dei nuovi media per un semplice motivo. Le foto recano con sé la scintilla dell’immortalità e dell’eternità.

La nostra carrellata, naturalmente incompleta e per renderla più interessante e pregnante chiediamo al solito aiuto a voi della Rete, include una serie di citazioni serie e semiserie (che spesso sono più illuminanti) sull’affascinante e fantastico mondo della fotografia. Ma adesso le chiacchiere stanno a zero, ecco a voi le nostre

  • Ciò che rende la fotografia una strana invenzione è che le sue materie prime principali sono la luce e il tempo.
  • Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
  • Quando si fotografano persone a colori, si fotografano i loro vestiti. Ma quando si fotografano persone in bianco e nero, si fotografano le loro anime!
  • La gioia della fotografia è nella luce del sole. La gioia della sequenza è nella luce della menteLa Terra è arte, il fotografo è solo un testimone.
  • Non colui che ignora l’alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia sarà l’analfabeta del futuro.
  • La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare.
  • La fotografia durerà poco, per l’evidente superiorità della pittura.
  • Non ho mai ottenuto uno scatto così come volevo: è sempre venuto migliore o peggiore.
  • La memoria non fa un film, la memoria fotografa.
  • Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l’arte della fotografia.
  • Innanzitutto definiamo cosa non è una fotografia. Una fotografia non è un dipinto, una poesia, una sinfonia, una danza. Non è solo una bella immagine, non un virtuosismo tecnico e nemmeno una semplice stampa di qualità. È o dovrebbe essere un documento significativo, una pungente dichiarazione, che può essere descritto con un termine molto semplice: selettività.
  • Una fotografia è un segreto intorno a un segreto: Più cose ti dice meno ne sai.
  • L’occhio vede ciò che la mente conosce
  • Fotografia: arte nata da un raggio e da un veleno
  • Si riconosce facilmente il fotografo professionista in mezzo al gregge di turisti: è colui che nasconde la sua macchina.
  • I buoni fotografi sono rari e indefinibili, ma essi hanno sempre un tratto in comune, quello di andare al di là di se stessi, d’essere più di ciò che potevano essere, di avere questa piccola “musica”… in breve di essere un po’ miracolosi. In fondo quelli che vengono chiamati “grandi fotografi” non sono che coloro ai quali questo incidente fortunato è arrivato un grande numero di volte, perché fare una buona foto è sempre vincere sull’azzardo. L’azzardo dell’incontro, della comprensione immediate, della sua trascrizione istantanea.
  • La fotografia è una breve complicità tra la preveggenza e il caso.
  • Certi fotografi e certi amatori dell’immagine, preferiscono qualche volta ‘non correre il rischio della rivelazione’: allorché hanno tutta la libertà di scattare, di fare una fotografia, essi scelgono di non scattare, come se volessero deliberatamente fallire l’occasione. Si accontentano di fotografare con gli occhi, di registrare mentalmente l’immagine. Niente di più. Non vogliono andare più lontano. E’ un rifiuto della rivelazione.
  • La fotografia è una mannaia che coglie nell’eternità l’istante che l’ha abbagliata.
  • A cosa serve una grande profondità di campo se non c’è un’adeguata profondità di sentimento?
  • La macchina fotografica è uno strumento che insegna alla gente come vedere il mondo senza di essa.
  • Per un solo motivo io fotografo: perché i miei figli sappiano in che mondo ho vissuto.
  • La fotografia rappresenta un certificato di morte ma, nello stesso tempo, una promessa di resurrezione; è un documento impassibile, ma, nello stesso tempo, una fontana di lacrime esistenziali. Più ancora: obbedisce al tempo e lo fulmina; sanziona una perdita e vi sostituisce un simulacro immortale…
  • Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
  • Sono fotogeniche le persone abitate, quelle vuote non lo sono.
  • Se queste immagini potranno mai avere un significato per le generazioni future, sarà questo: io c’ero, sono esistito. Sono stato giovane, sono stato felice e qualcuno a questo mondo mi ha voluto abbastanza bene da farmi una fotografia.
  • Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato
  • La fotografia è è un oggetto legato a un soggetto e alla sua assenza. Per questo motivo la fotografia evoca spesso la morte, perché vediamo un un oggetto che ricorda un soggetto assente.
  • Come fotografo di guerra spero di rimanere disoccupato per il resto della mia vita.
  • C’è una grande differenza tra lo scattare una foto e fare una fotografia.
  • Solo la fotografia ha saputo dividere la vita umana in una serie di attimi, ognuno dei quali ha il valore di una intera esistenza.
  • L’artista è un collezionista di immagini che raccoglie le cose con gli occhi. Il segreto della fotografia è che la macchina assume il carattere e la personalità di chi la tiene in mano. La mente lavora attraverso la macchina.
  • Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare.
  • Il fotografo dilettante si preoccupa di avere l’attrezzatura giusta, il professionista si preoccupa dei soldi e il maestro si preoccupa della luce.
  • Quando è ben fatta, la fotografia è interessante. Quando è fatta molto bene, diventa irrazionale e persino magica. Non ha nulla a che vedere con la volontà o il desiderio cosciente del fotografo. Quando la fotografia accade, succede senza sforzo, come un dono che non va interrogato né analizzato.
  • Degas amava la fotografia in un periodo in cui gli artisti la disdegnavano o non volevano ammettere di farne uso. Faceva fotografie eccellenti e io conservo gelosamente una stampa che mi ha regalato. Vicino ad un grande specchio si vede Mallarmé contro il muro, Renoir sul sofà; nello specchio, come fantasmi, lo stesso Degas con la sua camera e la signora Mallarmé con sua figlia. Il prezzo di questo capolavoro: nove lampade a gas e un terrificante quarto d’ora di completa immobilità.
  • Di sicuro, ci sarà sempre chi guarderà solo la tecnica e si chiederà “come”, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno “perché”.
  • La conseguenza più grandiosa della fotografia è che ci dà la sensazione di poter avere in testa il mondo intero, come antologia di immagini; nelle fotografie l’immagine è anche un oggetto, leggero, poco costoso, facile da portarsi appresso, da accumulare, da conservare.
  • Il mondo è a colori, ma la realtà è in bianco e nero.
  • Come gli scacchi o la scrittura la fotografia è una questione di scelta tra una serie di possibilità, solo che, nel caso della fotografia, il loro numero non è finito, ma infinito.
  • Fotografia, foto-grafia, significa scrivere con la luce. La fotografia, il cinema, conferiscono una specie di immortalità, una preminenza alle immagini e non alla vita reale.
  • Quando il tempo ci opprime, talvolta è un secondo a salvarci. E’ il miracolo dell’attimo: essere, vedere o scattare una foto. La foto è lì, si raccoglie come un ciottolo sulla spiaggia… Oggi sappiamo che è l’attimo a salvarci…
  • Il colore dedrammatizza… il bianco e nero è più carico di sensi.
  • Nella fotografia c’è una realtà così sottile che diventa più reale della realtà.
  • Poiché l’istante supremo dello scatto non assomiglia a nient’altro, lasciamolo vivere: l’apparecchio non è una gabbia. L’uccello preso nella foto continua il suo volo.
  • Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi.
  • Non potete fare affidamento sui vostri occhi se la vostra immaginazione è fuori fuoco.
  • Il negativo è paragonabile alla partitura del compositore e la stampa alla sua esecuzione. Ogni esecuzione è diversa in modo sottile.
  • Una fotografia, è l’arresto del cuore per una frazione di secondo.